Grecia. - La prima grande federazione di città greche fu quella che si strinse attorno a Sparta. Questa città nel sec. VI a. C., dopo la conquista della Messenia e la sconfitta di Argo, gettò le basi di [...] federazione era uno stratego autocrate, che aveva poteri quasi monarchici: il nuovo organismo durò una diecina d'anni (356 tutti. Si tratta ovunque di comunità giuridiche, il cui ordinamento è fatto di norme valide per una sfera spaziale più vasta ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Firenze il 10 marzo 1821. Seguì negli anni giovanili le tendenze del gruppo liberale moderato, ed ebbe parte notevole nei movimenti popolari per ottenere riforme dal granduca di Toscana [...] anno successivo, per aver partecipato a trame dirette a sommuovere gli ordinamenti dello stato. Commutatagli la pena di sei mesi di reclusione 27 aprile 1859. La fusione tra liberali monarchici e democratici repubblicani, che altrove ebbe consensi ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] S. Sede si era espressa in modo esplicito per una soluzione d'ordine. L'opposizione di Sturzo era del resto stata debole: "sentiva la ministri, egli affrontò la prova di forza con la monarchia, che seguì la prima proclamazione dei risultati a favore ...
Leggi Tutto
Roma
Città, capitale della Repubblica italiana.
La monarchia
La tradizione annalistica romana faceva risalire la fondazione di R. al 754 o 753 a.C. e la riconnetteva, basandosi su leggende di varia [...] e privilegi religiosi e politici, compirono opera in certo senso democratica. Contro questa il patriziato reagì: e nella caduta della monarchia e nel nuovo ordinamento repubblicano, nel quale le rigide distinzioni di classe furono restaurate e la ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] che lo Stato non ‛ha', ma ‛è' la costituzione, come concreta unità politica e ordine sociale (ed ‛è', infatti, più specificamente, una monarchia o una repubblica; una aristocrazia o una democrazia, perché e in quanto effettivamente ‛costituito' nell ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] nella scienza del diritto amministrativo o in altre scienze si potesse applicare agli ordinamenti giuridici del mondo antico e medievale, d'Europa e d'Asia, monarchici e democratici, onde si scrisse di un diritto amministrativo degli Assiri e dei ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] , e tanto meno un appello alla dissoluzione della monarchia asburgica, né al distacco da essa, né al si rabbuia perché, in fatto di progetti ferroviari, il Politecnico segue "un ordine di idee che non è mio e che in molti punti contrasta con molti ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] una campagna di stampa a favore della monarchia). Fece parte della commissione dei 75 incaricata di redigere il progetto di costituzione, e fu assegnato alla seconda sottocommissione, sull'ordinamento costituzionale dello Stato, seguendo i lavori ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] dello schieramento politico era stata formata da monarchici reazionari come Charles Maurras, fautori di una J. Goldthorpe), Oxford 1984, pp. 291-315 (tr. it. in: Ordine e conflitto nel capitalismo moderno, Bologna 1989).
Streeck, W., Schmitter, P. C ...
Leggi Tutto
Comunita
Sergio Cotta
di Sergio Cotta
Comunità
sommario: 1. Introduzione. 2. Due significati principali del termine. 3. Alle origini dell'idea moderna di comunità. 4. La comunità e il pluralismo sociale. [...] Husserl, Sartre, Napoli 1965.
Maurras, C., Enquête sur la monarchie, Paris 1909.
Minar, D. W., The concept of community, , R., The little community, Chicago 1955.
Romano, S., L'ordinamento giuridico, Pisa 1917.
Scheler, M., Das Wesen und die Formen ...
Leggi Tutto
monarchico
monàrchico agg. e s. m. [dal gr. μοναρχικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Di istituzione retta da una sola persona: il reggimento m. della Chiesa. In senso stretto, della monarchia, relativo alla monarchia: l’istituto m.; ordinamento,...
monarchismo
s. m. [der. di monarchia], non com. – Nel linguaggio politico e pubblicistico contemporaneo, l’atteggiamento di chi rivendica decisamente i diritti della monarchia e sostiene la superiorità dell’ordinamento monarchico su quello...