Alessandra Gianelli
Abstract
La cd. consuetudine internazionale presenta natura sostanzialmente diversa dalla fonte prevista nel diritto interno con lo stesso nome. Differente è la base sociale che [...] La consuetudine come fatto normativo, Padova, 1942; Ziccardi, P., La costituzione dell’ordinamento internazionale, Milano, 1943; Ago, R., Scienza giuridica e diritto internazionale, Milano, 1950; Giuliano, M., La comunità internazionale e il diritto ...
Leggi Tutto
Lorenzo Giasanti
Abstract
Nel presente contributo viene analizzata la natura e la funzione dello stage, istituto giuridico, non riconosciuto quale rapporto di lavoro ma inquadrato come strumento di [...] 105, richiamava per le istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado, ma con riferimento specifico al ciclo 3, 415; Tiraboschi, M., Problemi e prospettive nella disciplina giuridica dei tirocini formativi e di orientamento, in Dir. rel. ind ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Regionalismo e federalismo
Antonio D’Atena
Le origini
All’indomani dell’unificazione nazionale le tematiche legate al federalismo non erano particolarmente sentite dai costituzionalisti italiani, i [...] studi sull’amministrazione (come Il decentramento amministrativo nel quadro dell’ordinamento regionale di Massimo Severo Giannini, in Atti del terzo convegno di studi giuridici sulla Regione, 1962), nonché quelli sull’organizzazione regionale e sui ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teorica della ragion di Stato
Gianfranco Borrelli
Ragion di Stato: studi recenti e novità interpretative
Profondi cambiamenti interpretativi sono intervenuti negli ultimi decenni nel campo degli [...] deroga: in questo caso ci troviamo di fronte a pratiche di governo che producono sottrazioni di legalità all’ordinamentogiuridico; si tratta di una funzione già riconosciuta e formalizzata nei Digesta: «derogatur legi cum pars detrahitur». In questi ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Usando la distinzione tra regola e regolarità ed il concetto e la pratica della opinio, si mostra: a) che le tradizionali definizioni delle consuetudini giuridiche nascono [...] tempo una consuetudine costituzionale che vietava la rielezione. La rielezione di Napoletano nel 2013, senza alcuna contestazione di ordinegiuridico da parte di tutti, dimostra che tale consuetudine non si era creata (tutt’al più, come ritengo ...
Leggi Tutto
Giuseppe Della Monica
Abstract
Le rogatorie costituiscono lo strumento giuridico attraverso cui, in forza di accordi internazionali, l’autorità giudiziaria procedente ottiene il compimento, da parte di [...] ritenuta, però, in contrasto con l’esigenza di tutela del diritto di difesa e, di riflesso, con i principi fondamentali dell’ordinamentogiuridico italiano (Cass. pen., sez. VI, 1.12.2010, n. 44488; Cass. pen., sez. V, 7.10.2005, n. 45103; Cass. pen ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La voce accenna alle origini e alle ragioni della rigidità costituzionale e poi della garanzia di questa attraverso la giurisdizione, nelle varie forme che ha assunto. Nel nostro [...] immediati e guardare oltre, che è alla radice di tutto lo sviluppo del sistema giuridico, evolutosi dalle comunità primitive fondate sulla rappresaglia agli ordinamenti moderni.
Il «salto» da una fase ad un’altra non è, in genere, «indolore ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
Sia la legge di riforma di diritto internazionale privato che il diritto uniforme europeo convergono sul principio del riconoscimento automatico di sentenze straniere [...] pubblico, la sentenza o decisione straniera deve infine misurarsi con il principio di certezza delle situazioni giuridiche quale acquisito nell’ordinamento dello Stato richiesto. È per questo motivo che sia il diritto comune che il diritto ...
Leggi Tutto
Guido Corso
Abstract
Viene descritta sommariamente l’attività amministrativa in quanto sottoposta a regime di diritto pubblico e governata da regole, in origine di formazione giurisprudenziale e [...] di questi atti viene concretamente curato l’interesse pubblico. Non influisce, invece, sulla disciplina giuridica dell’attività, che è comune a tutti i soggetti dell’ordinamento e che è contenuta nel codice civile e nei contratti (di prestazione d ...
Leggi Tutto
Mariaivana Romano
Abstract
Sebbene rappresenti solo il preludio di una complessa attività processuale contemplata dalla legge nel rispetto ed a garanzia dei diritti fondamentali dell’individuo, l’azione [...] presunta persona offesa dal reato ad ottenere la persecuzione dello stesso, con l’interesse della collettività a ripristinare l’ordinegiuridico eventualmente violato (C. cost., 12.5.1982, n. 89 e 28.12.1984, n. 300).
Una volta esercitata, l ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...