La responsabilita patrimoniale. Sovraindebitamento dei debitori
Francesco Macario
La responsabilità patrimonialeSovraindebitamento dei debitori “non fallibili”
Anche nel nostro ordinamento è stata finalmente [...] consumo e sovraindebitamento del consumatore. Scenari economici e profili giuridici, Torino, 2007.
16 In argomento, il punto di creditori, nei sei mesi precedenti.
26 In detto ordinamento l’insolvenza costituisce concetto unitario, valido anche per il ...
Leggi Tutto
Beni essenziali
Alberto Maria Gambino
Natura
La teoria giuridica della circolazione si è tradizionalmente disinteressata delle qualità intrinseche dei beni, quali il loro valore e importanza, in quanto [...] a indagini tese a classificare i beni oggetto di erogazione per tracciarne una collocazione giuridica unitaria.
Oggi l’ordinamentogiuridico ha previsto, con la privatizzazione a partire dalle fonti di approvvigionamento (energia elettrica), o ...
Leggi Tutto
Paola Mori
Abstract
Si delineano le caratteristiche generali del sistema degli atti adottati dalle istituzioni dell’UE quali tipizzati dall’art. 288 TFUE. Viene poi dato conto dei loro rapporti e [...] dei provvedimenti di trasposizione, non può essere contestata agli stessi l’omessa trasposizione della direttiva nel loro ordinamentogiuridico interno prima della scadenza di tale termine. Tuttavia, la direttiva, che a norma dell’art. 297, par ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
L’esigenza di semplificazione costituisce un tratto comune dei paesi ad economia di mercato a fronte dell’aumento di funzioni pubbliche e dell’esplosione della dimensione e [...] attuata solo in parte).
Il ragionamento che si propone in ordine a oggetto, finalità e destinatari (per la definizione dei lavoro coordinato dall’Istituto di teoria e tecniche dell’informazione giuridica del CNR di Firenze) è, poi, stato indirizzato ...
Leggi Tutto
Claudia Morviducci
Abstract
La cittadinanza europea, istituita dal Trattato di Maastricht del 1992, è automaticamente attribuita a chiunque abbia la nazionalità di uno Stato membro. Benché gli Stati [...] in merito alle quali i cittadini ritengono necessario un atto giuridico dell’Unione ai fini dell’attuazione dei Trattati». Si sentenza Rottmann del 23.3.2010 sulla rilevanza per l’ordinamento dell’Unione della cittadinanza in sé, e non solo dei ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
I Comitati di liberazione nazionale nella fase di transizione dall’8 settembre 1943 alla nascita della Repubblica, e alcune questioni che posero alla cultura e alla storiografia [...] provvisorio di esso» (Romano, S., Frammenti, cit., 224-225). Ma se una rivoluzione «è da considerarsi un ordinamentogiuridico», si può tuttavia ricondurre alla «categoria dei ‘diritti non giusti’» (con riferimento non al «diritto che da una ...
Leggi Tutto
Alberto Massera
Abstract
L’analisi verte sulla complessa e variegata esperienza dello “Stato imprenditore” in Italia, non senza riferimenti alla dimensione comparativa, e sulle prospettive di operatività [...] a un’idea di forma di Stato caratterizzata dall’integrazione della società nello Stato realizzato con l’ordinamentogiuridico fascista, invero, il modello dell’ente pubblico – sia come soggetto regolatore (l’Ente nazionale risi, ad es ...
Leggi Tutto
Roberto Cordeiro Guerra
Pietro Mastellone*
Abstract
L’evasione fiscale è il comportamento antigiuridico per eccellenza nel diritto tributario e si sostanzia nel parziale o totale occultamento della [...] 66), 4).
Da ultimo, ma non certo per ordine di importanza, l’iniquità sociale e redistributiva generata dall’evasione ss.; Lupi, R., (voce) Evasione fiscale, in Il diritto – Enciclopedia giuridica del Sole 24 Ore, diretta da Patti, S. vol. 6, Milano, ...
Leggi Tutto
Felice Testa
Abstract
I diritti di informazione e consultazione, strumento di protezione degli interessi collettivi dei lavoratori, hanno ad oggetto la tutela della conoscenza dei fatti che incidono [...] un'unica categoria di insiemi.
L’informazione e consultazione, così intesa, è oramai istituto il cui riconoscimento giuridico nell’ordinamento italiano è ampio, sebbene non pieno: manca la codificazione di un approdo alla partecipazione che invece ...
Leggi Tutto
Giuseppe Marino
Abstract
Si procede all’analisi giuridica, sotto il profilo tributario, del fenomeno dei “gruppi” di imprese, quale mutevole forma di organizzazione imprenditoriale, caratterizzata [...] personificato –; ma si è osservato, può essere lo stesso (e il solo) patrimonio imprenditoriale (Oppo, G., Realtà giuridica globale dell’impresa nell’ordinamento italiano, in Riv. dir. civ., 1976, I, 591 ss.). Ora, si consideri che il “gruppo” d ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...