Dario Bevilacqua
Abstract
Le agenzie dell’Unione europea sono organismi dotati di personalità giuridica e di autonomia amministrativa e finanziaria. Sono molto diffuse in numerosi settori, ne esistono [...] un’attività il più possibile legittima e sottoposta a criteri giuridici.
Sotto il primo profilo, si è già osservato Law Review, 2009; Torchia, L., La regolazione indipendente nell’ordinamento europeo: i nuovi organismi di settore, in Bilancia, P., a ...
Leggi Tutto
Antonio Guidara
Abstract
Si definiscono le agevolazioni fiscali e se ne analizzano i principali interventi legislativi, principi costituzionali, profili procedimentali e processuali.
1. Definizione
A [...] , di cui alla l. 80 del 2003, ove per l’emanando codice si prevede «l'introduzione di norme che ordinano e disciplinano istituti giuridici tributari destinati a finalità etiche e di solidarietà sociale» (nell’art. 2, co. 1, lett. n) e si individuano ...
Leggi Tutto
Francesco Zanchini
Abstract
Dopo alcuni spunti di carattere generale sul diritto costituzionale nelle chiese cristiane, specifica attenzione è portata sulla costituzione odierna della chiesa cattolica, [...] de los derechos fundamentales del fiel, Pamplona, 1969; e Lariccia, S., Considerazioni sull’elemento personale nell’ordinamentogiuridico canonico, Milano, 1971; per una interessante ripresa dell’utilizzo dello jus remonstrandi si veda Puza, R., La ...
Leggi Tutto
Vedi Retroattivita della legge penale piu favorevole dell'anno: 2012 - 2014
Retroattività della legge penale più favorevole
Francesco Viganò
Con la sentenza n. 236/2011 la Corte costituzionale ha ridefinito [...] economia processuale e di certezza dei rapporti giuridici sull’obiettivo, perseguito di massima dall’art lgs. n. 286/1998 in materia di inottemperanza dello straniero all’ordine di allontanamento impartito dal questore; e ciò a partire dal 24 dicembre ...
Leggi Tutto
Aldo Travi
Abstract
Il codice del processo amministrativo ha introdotto novità di rilievo in materia di giudizio di ottemperanza, ammettendo per esempio un giudizio per l’interpretazione della sentenza [...] il rimedio specifico dell’ottemperanza davanti agli stessi giudici è previsto nell’ordinamento della Corte dei conti e delle Commissioni tributarie). Inoltre, in base amministrativo, Milano, 1962 (e in Scritti giuridici, vol. V, Napoli, 1990, 439 ...
Leggi Tutto
Marco Bombardelli
Abstract
La trasparenza è un principio generale dell’attività e dell’organizzazione della p.a., fondamentale per l’attuazione del principio democratico e di altri importanti principi [...] cura di, La disciplina generale dell’azione amministrativa. Saggi ordinati in sistema, Napoli, 2006, 411 ss.). La amministrativa, Milano, 2008; Orofino, A.G., Profili giuridici della trasparenza amministrativa, Bari, 2013; Riccardi, M., Appunti ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Roberto
Achille De Nitto
Nacque a Roma, terzo di quattro figli, il 21 luglio 1875 da Ettore, professore di antichità classiche nell'università, di famiglia borghese napoletana, e da Eloisa [...] fede, finiva, in ultima analisi, per identificare, con straordinaria lucidità, compiti e regole della conoscenza giuridica: "né i principi che reggono gli ordinamenti del presente si possono stimar buoni o falsi, se non si studiano storicamente, col ...
Leggi Tutto
Francesca Maoli
Il contributo esamina la disciplina di diritto internazionale privato in materia di successioni mortis causa, analizzando la normativa di conflitto introdotta a livello dell’Unione europea [...] complesso, inteso come il subentro nella titolarità dei rapporti giuridici attivi o passivi facenti capo al de cuius.
L qualsivoglia effetto a tali patti, per la sola ragione che l’ordinamento del foro ne sancisce il divieto (come accade in Italia, ...
Leggi Tutto
Maria Teresa Carinci
Simone Pietro Emiliani*
Abstract
Il divieto di interposizione nella prestazione di lavoro deve ritenersi tuttora in vigore, ed assume ancor oggi rilevanza centrale fra le discipline [...] 5 e § 6).
Pertanto, ancora oggi «il valore politico e giuridico» della disciplina dell’interposizione sta proprio in ciò che il legislatore 1, co. 5, l. n. 1369/1960 che l’ordinamento non si limita a riconoscere l’esistenza nei fatti di un rapporto ...
Leggi Tutto
Interesse del minore e genitorialità
Monica Velletti
Il tema della genitorialità sociale è emerso per la necessità di fornire tutela a variegate situazioni fattuali, caratterizzate dall’esistenza di [...] universo della genitorialità sociale è quello attinente al riconoscimento giuridico del legame di fatto istauratosi tra un minore ed un adulto in assenza di legami parentali. Il nostro ordinamento già da tempo ha introdotto l’adozione in casi ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...