Diritto e politica
Dieter Grimm
La produzione del diritto
Le società premoderne
L'attuale rapporto fra diritto e politica è determinato essenzialmente dalla positivizzazione del diritto, ossia dal processo [...] produzione del diritto, ma non per questo era stata abbandonata la credenza fondamentale nell'origine divina dell'ordinamentogiuridico e nella sua conseguente immutabilità. Lo scisma religioso influì proprio su questa credenza: benché in un primo ...
Leggi Tutto
Michele Taruffo
Abstract
Si analizza il concetto generale della prova con riferimento al processo civile, considerandolo nelle sue caratteristiche fondamentali e nella dinamica che il fenomeno presenta [...] che si tratta di provare, ossia con un fatto giuridicamente rilevante che è a fondamento della domanda o dell’eccezione G., op. cit., 75, 93). In questa prospettiva di ordine generale è possibile individuare la funzione che la prova svolge nel ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
Il rapporto fra elementi di frattura e di continuità; le forze ideali ed i soggetti politici che si confrontarono in Assemblea Costituente, vengono descritti attraverso alcuni momenti [...] . 49 Cost., si veda Basso, L., Scritti scelti, cit., 210 ss.: «per la prima volta, abbiamo nell’ordinamentogiuridico una norma che condanna l’ordine sociale esistente e impone allo Stato di correggerlo», ivi, p. 212; sul ruolo di Massimo Severo ...
Leggi Tutto
Roberto Bonanni
Abstract
La nostra Costituzione definisce l’Italia una Repubblica democratica fondata sul lavoro e, quest’ultimo, come ogni attività o funzione diretta al progresso materiale e spirituale [...] per la registrazione che gli statuti dei sindacati sanciscano un ordinamento interno a base democratica. I sindacati registrati hanno personalità giuridica. Possono, rappresentati unitariamente in proporzione dei loro iscritti, stipulare contratti ...
Leggi Tutto
Marcello Gaboardi
Abstract
Nell’ambito della disciplina dell’arbitrato societario, l’art. 35, co. 5, d.lgs. 17.1.2003, n. 5 prevede il potere del collegio arbitrale di sospendere in via cautelare l’efficacia [...] (se solo si volge lo sguardo verso rapporti giuridici e, in specie, societari transnazionali). La scelta che, da un lato, la regola della irreclamabilità vale solo per l’ordinanza concessoria (e non anche – expressis verbis – per quella avente un ...
Leggi Tutto
Auretta Benedetti
Abstract
La nozione di certezza pubblica viene ridefinita a partire dal suo nucleo centrale, quale conoscenza certa di dati, stati, fatti, qualità, garantita dall’esercizio di funzioni [...] tra qualità e certezza, Milano, 2006; Fragola, U., Gli atti amministrativi non negoziali, Milano, 1942; Gentile, F., Ordinamentogiuridico tra virtualità e realtà, Padova, 2005, 27; Gentili, A., Documento informatico, in Enc. dir., Annali V, Milano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La storia del diritto romano
Aldo Schiavone
Viale del tramonto
La storia degli studi di diritto romano nell’Italia del Novecento è la storia di un’identità perduta, e mai ritrovata – ed è perciò, nel [...] i suoi dispositivi normativi (nuovamente ridotti alla polarità elementare fra classico e giustinianeo), e quelli di altri ordinigiuridici, lontani nel tempo. Ancora una volta, così, come in tante precedenti occasioni nella vicenda della romanistica ...
Leggi Tutto
I confini della compensatio lucri cum damno
Elena Bellisario
Con quattro pronunce coeve le Sezioni Unite hanno affrontato l’annoso problema della compensatio lucri cum damno, ridisegnando l’ambito applicativo [...] del danno e all’erogazione del beneficio (cd. rapporti giuridici bilaterali semplici).
Rientrando tutti e quattro i casi fra le d.lgs. 15.3.2010, n. 66 (cd. codice ordinamento militare) a favore degli appartenenti alle Forze Armate34 – tutti collegati ...
Leggi Tutto
Marco Venturoli
Abstract
La vittima dei fatti penalmente illeciti, da soggetto “ai margini” del diritto penale classico, ha acquisito, specie negli ultimi decenni, un ruolo protagonistico nelle scelte [...] passivo del reato” quale titolare del bene giuridico offeso dall’illecito penale. Al contrario di aggravamento dell’offesa al bene protetto. A titolo di esempio e in ordine sparso, si possono qui ricordare i reati contro i minorenni previsti ...
Leggi Tutto
Sergio Menchini
Accertamenti incidentali
Abstract
Gli accertamenti incidentali, che sono presi in considerazione, in modo espresso, dall’art. 34 c.p.c., rappresentano un capitolo, forse il più importante, [...] la natura transitoria dell’esigenza abitativa (così, Cass., 29.9.1997, n. 9548; in termini analoghi, circa il vincolo in ordine alla qualificazione giuridica del titolo, anche Cass., 14.1.2002, n. 349 e Cass., 8.1.2007, n. 67); b) qualora, nel ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...