Aldo Scarpello
Abstract
L’obbligazione costituisce, più che una categoria, un vero e proprio archetipo della dottrina civilistica continentale, a differenza dei sistemi giuridici di common law, che rifiutano [...] al contratto e al fatto illecito di «ogni altro atto o fatto idoneo a produrle in conformità dell'ordinamentogiuridico», locuzione che non dovrebbe essere intesa in senso di mero richiamo delle altre figure normativamente previste, ma piuttosto ...
Leggi Tutto
Carlo Cester
Abstract
La norma inderogabile di legge, che si impone sugli atti di autonomia privata da essa difformi, rappresenta una delle caratteristiche fondamentali del diritto del lavoro. Essa viene [...] , forniscono una chiave di identificazione e di lettura dello stesso ordinamento in generale. Valori e tecniche regolative (cfr. Magnani, M contrattuale dando luogo ad una asimmetria di poteri giuridici per la quale si impongono specifici antidoti e ...
Leggi Tutto
Giudicato e revocazione
Fabio Francario
La Corte costituzionale ritiene non estensibile al di fuori del diritto penale il principio per cui sussiste l’obbligo del giudice interno di riaprire il processo [...] , n. 113 con pronuncia additiva che ha introdotto nell’ordinamento nazionale la possibilità di revisione del processo penale già definito . trim. dir. proc. civ., 1960, ripubbl. in Scritti giuridici, Napoli, 1960, V, 468 ss. Il dato è sottolineato già ...
Leggi Tutto
Sanzioni amministrative
Salvatore Cimini
Con il d.lgs. 5.4.2017, n. 52, l’Italia ha dato attuazione alla Convenzione di Bruxelles del 2000 estendendo anche ai procedimenti sanzionatori amministrativi [...] esame dalla dottrina penalistica, la necessità di una base giuridica, legittima e formalmente vigente al momento dell’esecuzione visto, con il d.lgs. n. 52/2017 il nostro ordinamento ha dato attuazione alla Convenzione di Bruxelles del 2000. Si ...
Leggi Tutto
Valeria Torre
Abstract
La fattispecie di cui all’art. 348 c.p. tutela l’interesse della p.a., come complesso organizzativo di norme che regolano le professioni, al fine di riservare il loro esercizio [...] .1999, in CED Cass. rv. 212547).
2. Bene giuridico
L’interesse tutelato è il normale funzionamento della p.a., non legittima quindi la costituzione di parte civile; conf. Lega, C., Ordinamenti professionali, in Nss.D.I., 1957, XII, 10; Contieri, E., ...
Leggi Tutto
Francesco Seatzu
Abstract
Viene esaminata la disciplina sulla circolazione dei capitali e dei pagamenti, introdotta negli artt. 63-66 TFUE. Conformemente a quanto suggerito da un quadro normativo modificato [...] poste in essere in virtù di un negozio giuridico sottostante come, ad esempio, una vendita di merci 781 ss.; Rossi, L.S., Libera circolazione dei capitali e ordine pubblico nel diritto comunitario: il caso delle norme antiriciclaggio, in Riv ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costruzione della monarchia papale
Agostino Paravicini Bagliani
Tra il pontificato di Leone IX (1049-1054) e quello di Bonifacio VIII (1294-1303), l’istituzione del papato si trasforma profondamente [...] Bernardo da Chiaravalle l’aveva adottata e dall’approfondimento giuridico e dottrinale di Uguccio. Due altri testi inseriti un abito diverso (c. 68). La norma si rifletterà negli ordinamenti canonistici per tutto il secolo. Il c. 67 è particolarmente ...
Leggi Tutto
Il matrimonio tra persone di orientamento omosessuale
Enzo Vincenti
L’esigenza, nata da una realtà sociale non conchiusa nei confini territoriali nazionali, di dare alle unioni omosessuali una formale [...] politiche, etiche o sociali, essendo affidato al legislatore ordinario il compito di cogliere e di trasfondere nell’ordinamentogiuridico, in ogni momento storico, ciò che, in quel determinato momento, corrisponde alla concezione dominante»33. Sotto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Partito politico e governo
Massimiliano Gregorio
Tra partito e governo si è sviluppato, nell’arco di tempo compreso tra le due guerre, un dialogo vivace e fecondo, che ha alimentato l’intero iter evolutivo [...] della crisi fu senza dubbio Romano (cfr. S. Romano, Lo Stato moderno e la sua crisi, 1909; Id., L'ordinamentogiuridico, 1918). Egli prese atto della necessità di rendere più complessa l’interpretazione della Staatslehre italiana, a partire dal ...
Leggi Tutto
Agostino Ennio La Scala
Abstract
Vengono esaminati i principali profili giuridici, sostanziali e procedurali, in materia tributaria, dell’applicazione del divieto di aiuti di Stato sancito nel Trattato [...] dei singoli tributi non è uniforme. Vengono contemplate impostazioni diversificate, sottese a principi essenziali dell’ordinamentogiuridico e, comunque, rispondenti ad esigenze di logica e di tecnica fiscale volte alla semplificazione o ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...