Dario Bevilacqua
Abstract
Le disposizioni di cui ai tre commi dell’art. 41 Cost. sottolineano la dimensione pubblicistica dell’attività commerciale: come in altri ambiti, anche in tale settore vi è [...] , n. 223, convertito con modificazioni nella l. 4.8.2006, n. 248.
Bibliografia essenziale
AA.VV., Il dibattito sull’ordinegiuridico del mercato, Roma-Bari, 1999; Alemanno, A., Trade in Food: Regulatory and Judicial Approaches in the EC and the WTO ...
Leggi Tutto
Marco Lopez de Gonzalo
Abstract
Preliminarmente, viene precisata la definizione di nave. La nave viene poi presa in considerazione nella sua consistenza materiale e nella sua qualità di bene mobile registrato. [...] Stato implica che la nave acquisti la nazionalità di detto Stato.
Questo collegamento tra la nave e l’ordinamentogiuridico dello Stato nelle cui matricole è iscritta e del quale batte la bandiera, si estrinseca in molteplici direzioni, producendo ...
Leggi Tutto
Direttive europee in tema di reciproco riconoscimento
Teresa Bene
I decreti legislativi che attuano le decisioni quadro relative all’ex “terzo pilastro” ridisegnano il quadro normativo dedicato alle [...] al d.lgs. n. 34/2016, che ha recepito la decisione quadro 2002/465/GAI introducendo nel nostro ordinamento una base giuridica idonea a costituire una squadra investigativa comune, ovvero a parteciparvi nel territorio dell’Unione europea d’intesa con ...
Leggi Tutto
Paolo Carpentieri
Abstract
Dalla autonoma nozione giuridica di “paesaggio”, emersa e definita per genere e differenza rispetto alle contigue materie dell’urbanistica (governo del territorio) e dell’ambiente, [...] Ministro della Funzione pubblica (l. 15.5.1997, n. 127), che introdusse per la prima volta nel nostro ordinamentogiuridico il silenzio-assenso nella materia del patrimonio culturale, istituto poi espunto da questo settore di materia dal codice del ...
Leggi Tutto
Francesco Pesce
Abstract
A quali concetti ed istituti giuridici ci riferiamo quando parliamo di “circolazione delle persone” e di “politiche di immigrazione” in relazione al diritto dell’Unione europea? [...] tra persone dello stesso sesso contratto all’estero doveva ritenersi «inidone[o] a produrre (…) qualsiasi effetto giuridico nell’ordinamento italiano»; e Trib. Reggio Emilia, 13.2.2012 (www.articolo29.it ), in senso invece positivo circa ...
Leggi Tutto
Michele Taruffo
Abstract
Si analizzano i vari aspetti del tema, con riferimento alla regola generale sull’onere della prova e i suoi vari limiti oggettivi. Si analizzano inoltre le numerose eccezioni [...] prova prima facie (o Anscheinsbeweis), di frequente applicazione nell’ordinamento tedesco (Comoglio, L.P., op. cit., 323; Patti, S., op. cit., 232; Taruffo, M., La prova dei fatti giuridici, cit., 483, anche per riferimenti). Si tratta di possibili ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mos italicus e mos gallicus
Italo Birocchi
Un indirizzo nuovo per la scienza giuridica
La coppia di concetti mos italicus/mos gallicus entrò in uso nel Cinquecento, allorché la metodologia nuova dell’Umanesimo [...] F. Liotta, Bologna 1999, pp. 185-221.
E. Cortese, Le grandi linee della storia giuridica medievale, Roma 2000.
I. Birocchi, Alla ricerca dell’ordine: fonti e cultura giuridica nell'età moderna, Torino 2002, passim.
H.J. Berman, Law and revolution, 2 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il socialismo giuridico e il solidarismo
Monica Stronati
Socialismo giuridico e solidarismo rappresentano due ambiti tematici complessi e strettamente connessi i quali presentano profili di autonomia [...] e individuo. Dall'altro, un problema di metodo per operare una critica delle fonti giuridiche.
La strategia di riforma dell'ordinamentogiuridico si sostanziò perlopiù nell'avanzare al legislatore eterogenee richieste di intervento sul diritto comune ...
Leggi Tutto
Giulia Rossolillo
Abstract
La l. n. 218/1995 di riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato dedica alla capacità delle persone fisiche una serie di disposizioni che, nel solco della [...] divenire titolare di determinati diritti o doveri, richieda la presenza di qualità giuridiche aggiuntive o l’assenza di condizioni ostative. Si pensi alle ipotesi previste dal nostro ordinamento dall’art. 86 c.c., che impedisce a chi è già vincolato ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La famiglia come comunità domestica costituita essenzialmente dai coniugi e dai figli ed eventualmente da altri congiunti (Battaglia, S., Grande Dizionario della lingua italiana, [...] trovato nella Costituzione (art. 29 Cost.) un riconoscimento di natura pre-giuridica «come società naturale fondata sul matrimonio», « … la famiglia ha una sua sfera di ordinamento autonomo nei confronti dello Stato, il quale, quando interviene, si ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...