Guido Alpa
Abstract
La riflessione sui rapporti fra contratto e fonti del diritto si sviluppa, tendenzialmente, intorno a due poli: il contratto come fonte, e le fonti del contratto. Il secondo polo [...] danni a titolo sanzionatorio, in mancanza di disposizioni del diritto dell’Unione in materia, spetta all’ordinamentogiuridico interno di ciascuno Stato membro stabilire i criteri che consentano di determinare l’entità del risarcimento, purché ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] societas omnium gentium", istituito per il vantaggio di tutti. Il G. esprime la sua profonda ammirazione per gli ordinamenti e l'esperienza giuridica di Roma, di cui esalta la vocazione imperiale e il primato civile sugli altri popoli.
Seguito del De ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Il lavoro chiarisce anzitutto la differenza essenziale tra Costituzione degli Stati Uniti, rigorosamente basata sulla tripartizione delle funzioni e dei corrispondenti poteri, [...] al suo ruolo adottare quelle decisioni o fare quelle dichiarazioni. La critica cioè acquista una coloritura di ordinegiuridico: prima ancora che il merito, viene contestata la legittimazione.
Conclusione
Conviene concludere facendo notare come non ...
Leggi Tutto
Giovanni Bianco
Abstract
Il contributo muove da brevi cenni sulla storia dei diritti politici, soffermandosi poi sul riconoscimento di essi nell’ordinamento costituzionale italiano, con particolare [...] americana e con quella francese, i diritti politici si precisano come prerogative del cittadino e sono attuati attraverso l’ordinamentogiuridico dello Stato e le sue istituzioni. Si inizia a delineare una nozione di cittadinanza dove i diritti non ...
Leggi Tutto
Chiara Todini
Abstract
Nella voce si esamineranno gli elementi caratteristici dell’imposta, quali la sua matrice comunitaria, il fatto generatore, i meccanismi di funzionamento (rivalsa e detrazione), [...] l’art. 1, per la nascita del rapporto giuridico di imposta è necessario che l’operazione venga effettuata 1287 ss.; Salvini, L., La detrazione IVA nella sesta direttiva e nell’ordinamento interno: principi generali, in Riv. dir. trib., 1998, I, 135 ...
Leggi Tutto
Finanziamento bancario alle imprese in crisi
Fabrizio Di Marzio
Nelle procedure concorsuali diverse dal fallimento e negli accordi sulla crisi d’impresa una questione essenziale è nell’acquisizione [...] cui la contrattazione avviene: vagliabili, in primo luogo, in ordine alla sussistenza o meno di una strategia di impresa per ’atto da eseguirsi ma la base aziendale della attività giuridica sovrastante e nell’ambito della quale si realizza il rapporto ...
Leggi Tutto
Proprietario incolpevole e principio “chi inquina paga”
Claudio Contessa
Con la sentenza in rassegna (resa su due ordinanze per rinvio pregiudiziale ex art. 267 del TFUE adottate dall’Adunanza Plenaria [...] responsabilità a carico del proprietario incolpevole, stante il tendenziale superamento, nell’attuale stato di evoluzione dell’Ordinamentogiuridico nazionale, dei criteri di imputazione fondati sulla sola colpa.
In primo luogo il Collegio esamina (e ...
Leggi Tutto
Guido Melis
Abstract
Con l’editto di Racconigi (18.8.1831) Carlo Alberto istituisce nel Regno di Sardegna un Consiglio di Stato alle dirette dipendenze del sovrano. Nel 1859 una prima riforma attribuisce [...] le pronunce del Consiglio di Stato che prese forma quell'ordinamento dei diritti e doveri dell'impiegato pubblico che la legge Giolitti-Orlando del 1908 (il primo stato giuridico nella storia dell'amministrazione italiana) avrebbe di lì a poco ...
Leggi Tutto
Marco Macchia
Antonella Mascolo
Abstract
Il panorama giuridico italiano è caratterizzato dalla contemporanea presenza di tre tipologie di accesso ai documenti amministrativi, ossia l’accesso documentale [...] obbligatorio, tale pretesa cognitiva non è ovviamente “sconfinata”, dovendo conciliarsi con le altre posizioni giuridiche riconosciute dall’ordinamento europeo. Si rende, pertanto, necessario bilanciare l’interesse dell’Unione a garantire la ...
Leggi Tutto
Interpretazione giuridica
Robert Alexy
Concetto
L'interpretazione giuridica è un caso particolare di un'attività che ricorre in diverse discipline scientifiche e in numerosi contesti della vita quotidiana: [...] , dottrinale, popolare e comune. L'interpretazione autentica è l'interpretazione fornita dagli organi autorizzati dall'ordinamentogiuridico a determinare in modo vincolante il significato di una norma: il legislatore e, secondo una concezione ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...