Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] a clausole generali le più disparate, come la parità degli esseri umani, o alle ragioni di «ordine pubblico e buon costume» (formula giuridica) che tutelano il «valore» di ogni essere umano (formula morale) (risoluzione, 2000, punto A). Né basta ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e reimpiego di proventi illeciti
Alfonso Maria Stile
Definizione
Il concetto di riciclaggio è tutt’altro che univoco. Anche se in questa sede è escluso ogni riferimento agli svariati oggetti [...] diritto. Se ci si pone in quest’ottica, la nozione giuridica del delitto di riciclaggio può variare da Paese a Paese a seconda della strutturazione della relativa fattispecie e, in qualche ordinamento, può anche essere assente: si tratta del resto di ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nell’ordinamento previdenziale italiano i fondi pensione si propongono di completare, in forma libera e volontaria, la copertura pensionistica obbligatoria di base che si presenta [...] era, dunque, centro di autonoma imputazione di rapporti giuridici. L’unica forma di tutela che compensasse l’ al pari del testo previgente, la scelta invece adottata da altri ordinamenti europei (come, ad esempio, la Francia, la Svezia, l’Olanda ...
Leggi Tutto
Paolo Lazzara
Abstract
L’art. 21 septies, l. n. 241/1990, che codifica la nullità del provvedimento amministrativo, ripropone una serie di questioni molto complesse e dibattute; a partire dai dubbi sull’efficacia [...] stingenti e precisi; articolazione che si comprende in una logica di “riconoscimento” da parte dell’ordinamento dell’atto e degli effetti giuridici da questo stabiliti. Riconoscimento che può essere pieno (o totale), a fronte di un atto perfettamente ...
Leggi Tutto
Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] , ancorché minima, della storicità del fenomeno, così come dell’impossibilità di sottrarsi alla peculiare complessità dell’ordinegiuridico contemporaneo.
Il diritto all’abitare, proprio per questo motivo, continua a indicare un nodo di questioni ...
Leggi Tutto
Brevetti per invenzioni industriali
Rosaria Romano
Nuovi settori della tecnica e sistema brevettuale
L’esigenza di tutela sistematica dell’innovazione tecnologica si manifesta a partire dalla tarda [...] sistema brevettuale, sul suo rapportarsi con l’altro sistema di tutela giuridica dell’innovazione, il diritto d’autore, e soprattutto sulle finalità generali che l’ordinamento persegue attraverso il riconoscimento di tali esclusive (Ricolfi 2003, p ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] nella guerra russo-nipponica del 1904 con l’emergere del Giappone che aveva già realizzato grandi cambiamenti del suo ordinamentogiuridico), si passò in quei decenni a un sempre più articolato dibattito i cui obiettivi miravano a una più estesa ...
Leggi Tutto
Sindacato
Gino Giugni
Introduzione
Sindacato e sindacalismo sono essenzialmente un prodotto della storia. Nessuna definizione basata sulla conoscenza a priori potrebbe spiegare le ragioni per cui un'aggregazione [...] della frontiera e la turbinosa mobilità sociale, la resistenza del sistema giuridico e del ceto giudiziario (v. Commons e altri, 1918). o di difesa, la serrata, non ammessa però da tutti gli ordinamenti. In ogni caso, anche in quest'ultimo, l'azione è ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
La tutela penale del patrimonio culturale sta vivendo una fase di tendenziale espansione. Vengono qui analizzate sia la situazione di diritto interno, come consolidatasi a [...] culturale”, in sé e quale oggetto di tutela giuridica in generale, e penale in particolare, si è fatta strada con tempi, modalità e intensità diversi nei diversi ordinamenti nazionali, prevalentemente in ragione delle molte differenze storiche ...
Leggi Tutto
Accesso alla dirigenza e cittadinanza
Annamaria Angiuli
Investita dell’esame di questioni di massima inerenti alla legittimità dell’ammissione di candidati di Paesi UE privi della cittadinanza italiana [...] 5.1994, n. 487) perché in contrasto con norme e principi dell’ordinamento eurounitario (art. 45, par. 4, TFUE), per giunta inerenti a pronunce in modo non sempre rigoroso sul piano tecnico-giuridico, sia per la loro natura, non rapportabile ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...