Adelmo Manna
Abstract
I reati contro la pubblica amministrazione si dividono in due species, ovverosia i reati dei pubblici agenti contro la p.a. ed i reati dei privati contro la p.a. Hanno ricevuto una [...] estesa anche alla funzione (Tiedemann, K., Frode, corruzione e armonizzazione giuridica in Europa, in Riv. trim. dir. pen. econ., del 1997 in tema di abuso d’ufficio
L’ultima riforma in ordine di tempo, in questa delicata materia, riguarda l’abuso d’ ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] miliardo - il 10 % della popolazione - le persone con disabilità di ordine fisico, mentale o sensoriale: l'80% circa vive nei paesi in promozione dei diritti umani, la definizione di regimi giuridici a tutela dei diritti della persona, lo sviluppo ...
Leggi Tutto
La riforma dei delitti di corruzione
Francesco Viganò
La l. 6.11.2012, n. 190 ha riformato l’intero assetto dei reati di corruzione previsti dal nostro ordinamento, attraverso in particolare: l’introduzione [...] il pubblico funzionario, data la presenza nel nostro ordinamento di altra incriminazione (il millantato credito) in grado , S., La riforma dei reati di corruzione e concussione come problema giuridico e culturale, in Dir. pen. e processo, 2012, n. 10 ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] delle dinastie e affida alla ragione il compito di individuare (nella natura) o di inventare (per artificio) un ordinegiuridico obbligante, e nell'affermazione del primato della legge sulla consuetudine, che svuota di ogni valore il diritto dei ...
Leggi Tutto
Libertà personale
Vittorio Grevi
Premessa
Il momento della prima concretizzazione delle moderne garanzie a tutela della libertà personale può essere convenzionalmente individuato nell'epoca in cui le [...] di procedura penale), fin dalla fase degli atti di polizia giudiziaria.In quest'ordine di idee nel Codice (v. Chiavario, 1990; v. Galati, 1991; M., Libertà personale (dir. proc. pen.), in Enciclopedia Giuridica, vol. XIX, Roma 1990.
Colliard, C.A., ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Viene esaminato il sistema di protezione internazionale dei diritti umani a livello universale ed a livello regionale, sia nell’ottica delle norme sostanziali che [...] in particolare, la Corte di giustizia ha affermato che i diritti fondamentali fanno parte dei principi giuridici generali dell’ordinamento comunitario e che tali principi potevano essere ricavati: a) dalle tradizionali costituzionali comuni degli ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Natalino Irti
La codificazione come forma storica di legislazione
La codificazione è una forma storica di legislazione. L'esperienza dei codici europei presuppone non soltanto [...] , ergerlo a difesa di un nucleo immobile di valori. Il problema del codice - o, più in generale, di un ordinamentogiuridico - sta nel soddisfare, insieme, due bisogni: di espandersi a casi non previsti, accogliendo nuovi interessi e figure di azione ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] composito, Roma 2003.
M.P. Chiti, Diritto amministrativo europeo, Milano 20042.
Sulla costruzione di un ordinegiuridico globale:
S. Battini, Amministrazioni senza Stato. Profili di diritto amministrativo internazionale, Milano 2003.
S. Cassese ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] 1988, Daily Mail - nel fatto che contrariamente alle persone fisiche le società sono enti creati da un ordinamentogiuridico e pertanto esistono solo in forza delle diverse legislazioni che ne disciplinano costituzione e fondamento. In particolare l ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] . Tali norme, per il loro carattere generale e per la centralità in cui si ponevano nell’intero ordinamentogiuridico, assurgevano a una dimensione pubblicistica che logicamente andava ben oltre le disposizioni particolari di quel codice e degli ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...