Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] un motivo di discredito che approfondiva il solco tra i due ordini in cui di fatto si articolava ormai l'aristocrazia veneta. dar ombra ai Veneti. Esisteva infatti un contenzioso storico-giuridico con la Serenissima Signoria per la pretesa, già ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] necessario far leva sull'art. 29 della nostra Costituzione repubblicana per dichiarare "bandito dal nostro ordinamentogiuridico ogni residuo della maritalis districtio, propria del diritto antico e barbarico": cf. Francesco Antolisei, Manuale ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] , medico di Murano, si vide negata nel 1541 l'autorizzazione a ordinare medicine nella spezieria di un fratello (ibid., p. 100).
88. veneto, p. 324 e n. 21. Cf. G. Cracco, La cultura giuridico-politica, p. 240 e n. 12.
135. A. Mazzacane, Lo Stato ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...]
Qualsiasi trattazione che, in chiave comparatistica, si proponga un'analisi giuridica delle politiche antimonopolistiche realizzate nell'ambito dei diversi ordinamenti, intese convenzionalmente come quell'insieme di regole volte a controllare e ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] moderna cf. Giorgio Chittolini, Introduzione, a La crisi degli ordinamenti comunali e le origini dello stato del Rinascimento, a pp. 93-121.
69. Cf. Giorgio Cracco, La cultura giuridico politica nella Venezia della "Serrata", ibid., 2, Il Trecento, ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] in un modo del tutto particolare. Stando al nostro ordinamento, le foreste già statali sono passate alle Regioni; vi 1823-1839.
Giannini, M. S., Ambiente: saggio sui diversi suoi aspetti giuridici, in Studi in onore di A. Papaldo, Milano 1975, pp. 687 ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] quale non piccolo fu lo scarto tra progetto e realtà ‒, ha finito poi per avere una nuova vita: sempre meno ordinamentogiuridico e sempre più manifesto politico, demonizzato talora, ma più spesso idealizzato e mitizzato. E questa è ‒ se pure in modo ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] materia creditizia, Milano 1983.
Molle, G., Manuale di diritto bancario, Milano 1977.
Molle, G., La banca nell'ordinamentogiuridico italiano, Milano 1980.
Moran, M., The politics of banking, London 1984.
Mortara, A., I protagonisti dell'intervento ...
Leggi Tutto
Proprieta
Francesco Santoro-Passarelli
di Francesco Santoro-Passarelli
Proprietà
sommario: 1. Il problema della proprietà privata. 2. Proprietà e dominio nel linguaggio giuridico. 3. Vicende della proprietà [...] al suo interesse, pur con la funzione sociale cui è chiamata, è un'operazione che investe l'intero ordinamentogiuridico e più ancora l'assetto economico reale della società in cui viviamo.
Una proprietà diventata funzione sociale, cioè servizio ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] cedere al desiderio di svecchiare e di ordinare - aveva affermato - come aveva proposto la Signoria, poiché ogni alterazione avrebbe svilito l'autorità delle leggi e la stessa tradizione giuridica veneziana. Ma qualcuno non teneva in minimo ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...