STATUTO
Enrico BESTA
Guido ZANOBINI
. Pure nella varietà delle sue accezioni, la parola ha un significato sostanzialmente unico e indica l'atto formale e solenne, nel quale sono espressi i principî [...] fondamentali intorno all'organizzazione e all'ordinamentogiuridico di qualunque associazione, ente o istituto. Trattandosi di enti sovrani, cioè degli stati, quest'atto assume più comunemente il nome di carta costituzionale o di costituzione; per ...
Leggi Tutto
VALUTA
Antonio Serra
Disciplina valutaria in Italia. - Nel linguaggio corrente, come in quello economico, il termine valuta è normalmente considerato sinonimo di moneta (v. XXIII, p. 632); nel linguaggio [...] . Nel primo caso la disciplina della v. si risolve nelle regole proprie dell'ordinamento valutario, e in particolare nelle norme relative a rapporti giuridici che comportano movimento di capitali (fra residenti nello stato e non residenti) nonché ...
Leggi Tutto
POTERI
Guido Zanobini
. Divisione dei poteri (XXVIII, p. 117). - Il principio della divisione dei poteri, che era stato accolto, sia pure con varie limitazioni, nello Statuto del 1848, ed era stato [...] . 2263), con quella sulla facoltà del potere esecutivo di emanare norme giuridiche (31 gennaio 1926, n. 100) e con quella sul Gran estenda anche a quelli esecutivi e giudiziarî. In alcuni ordinamenti è prevista un'elezione diretta da parte del popolo ...
Leggi Tutto
TRABUCCHI, Alberto
Ester Capuzzo
Giurista, nato a Verona il 26 luglio 1907. Allievo di A. Ravà, si laureò in giurisprudenza all'università di Padova, dove iniziò a insegnare come assistente presso la [...] da lui diretti. Giurista attento alle trasformazioni in atto, e convinto della necessità che a esse venga adeguato l'ordinamentogiuridico da parte sia del legislatore che dell'interprete, T. ha mostrato sempre scetticismo per la decodificazione e la ...
Leggi Tutto
SCARPELLI, Uberto
Gaetano Carcaterra
Filosofo del diritto e della morale, nato a Vicenza il 9 febbraio 1924, morto a Milano il 16 luglio 1993. Ha insegnato nelle università di Perugia, Pavia, Torino [...] e di obbligo) e concetti metalinguistici (designanti norme o ordinamenti normativi). Va inoltre notato che S. ha lasciato un segno anche nell'ambito della teoria della scienza giuridica soprattutto a proposito della discussione sul positivismo ...
Leggi Tutto
LIQUIDAZIONE (XXI p. 245)
Giuseppe Valeri
Liquidazione coattiva in via amministrativa. - È una nuova forma di liquidazione di complessi patrimoniali, che si è aggiunta, attraverso la progressiva trasformazione [...] degli ordinamenti italiani, alle altre due tradizionalmente conosciute e attuate: alla liquidazione volontaria, di puro interesse privato, e la sistemazione ex officio di tutti i rapporti giuridici attivi e passivi che alle aziende medesime fanno capo ...
Leggi Tutto
MAZZARELLA, Giuseppe
Giurista, nato a Reggio Calabria il 1° luglio 1868; insegnante di etnologia giuridica nell'università di Catania dal 1909 come libero docente ed incaricato, e dal 1926 come titolare [...] lui; trasferito nel 1936, per mutati ordinamenti, alla cattedra di storia del diritto romano, ha lasciato la scuola per limite d'età nel 1938.
Nella quarantenne attività del M., l'etnologia giuridica da disciplina meramente descrittiva è divenuta una ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giovanni Battista
Aldo Mazzacane
Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] l'avvocatura, restò tra i familiari dei principe Ludovisi, tuttavia approfondendo le proprie conoscenze sull'ordinamentogiuridico, sull'amministrazione e sull'organizzazione politica e giudiziaria dello Stato ecclesiastico. Scrisse anche dei pareri ...
Leggi Tutto
Sussidiarieta
Angelo Rinella
di Angelo Rinella
Sussidiarietà
sommario: 1. Premessa. 2. Elementi per una definizione pre-giuridica del principio di sussidiarietà. 3. Il principio di sussidiarietà nell'ordinamento [...] un profondo, diffuso e rinnovato interesse del mondo scientifico e politico in ordine al suo significato e alla sua valenza giuridica.
La prospettiva giuridica rappresenta solo una delle possibili chiavi di interpretazione del principio in esame ...
Leggi Tutto
GIANTURCO, Emanuele
Ferdinando Treggiani
Nacque ad Avigliano (Potenza) il 20 marzo 1857 da Francesco, calzolaio, e da Domenica Maria Mancusi. Nel paese natale compì i primi studi, frequentando la scuola [...] della Società operaia di mutuo soccorso di Avigliano, sono stati ordinati cronologicamente da F. Treggiari nella Bibliografia degli scritti giuridici e politici di E. G., in L'esperienza giuridica di E. G., a cura di A. Mazzacane, Napoli 1987 ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...