DEL MONTE, Pietro
Roberto Ricciardi
Nacque a Venezia da Niccolò verso i primi anni del 1400, probabilmente fra il 1400 e il 1404 (Haller, p. *10). La sua famiglia, anche se non nobile, era certamente [...] tornò a dedicarsi con rinnovato impegno e interesse alla scienza giuridica, ed elaborò, valendosi di materiale già in parte raccolto a Brescia, un ampio dizionario di voci ordinate alfabeticamente, il Repertorium utriusque iuris, che legò il suo nome ...
Leggi Tutto
Riserva di legge e obblighi europei di armonizzazione
Ciro Grandi
Nell’ottica del progressivo superamento del cd. deficit democratico del contesto istituzionale dell’Unione, tuttora oggetto di dibattito [...] procedura legislativa ogniqualvolta ritenga che un progetto di direttiva di armonizzazione penale incida su aspetti fondamentali del proprio ordinamentogiuridico penale14. L’art. 12 l. n. 234/2012, pur in assenza di una disposizione dei Trattati che ...
Leggi Tutto
Alberto Vespaziani
Abstract
L’interpretazione costituzionale dipende dalla teoria della costituzione e dalla teoria dell’interpretazione. Non esiste un grado zero dell’interpretazione, le interpretazioni [...] 1981, 331 ss.). Il rapporto tra soluzione di un caso concreto ed il suo inserimento all’interno dell’ordinamentogiuridico appare dunque come un circolo ermeneutico: le novità e le peculiarità del caso giurisprudenziale mantengono aperto il carattere ...
Leggi Tutto
Brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
Roberto Pardolesi
La messa a punto e il perfezionamento delle tecniche per la manipolazione della materia vivente, sviluppatesi molto rapidamente negli [...] nel contesto europeo, tende a essere marginalizzato, poiché il conflitto non è basato su parametri desumibili dall'ordinamentogiuridico. Con la rilevante eccezione degli Stati Uniti, dove si assiste alla 'giuridicizzazione' delle questioni etiche ...
Leggi Tutto
Forze di polizia: coordinamento e razionalizzazione
Walter Giulietti
La coesistenza di più Forze di polizia e la loro concorrenza nei compiti di pubblica sicurezza che caratterizza l’ordinamento interno [...] dall’art. 159, co. 2, d.lgs. 31.3.1998, n. 112, alle «misure preventive e repressive dirette al mantenimento dell’ordine pubblico, inteso come il complesso dei beni giuridici fondamentali e degli interessi pubblici primari sui quali si regge l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gaetano Mosca
Claudio Martinelli
Fondatore della moderna dottrina della scienza politica italiana e classico esponente del pensiero elitista, Gaetano Mosca elabora un’originale e fortunata teoria della [...] scientifici in grado di far progredire la conoscenza umana in ordine al modo in cui le società si disciplinano sul piano politico di cui uno Stato si è dotato, sebbene il dato giuridico conservi la sua centralità in quanto contribuisce a comporre il ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Gilberto Corbellini
Nel corso del XX sec., in particolare nella seconda metà, gli straordinari progressi della medicina ne hanno potenziato le capacità di prolungare la vita e rianimare [...] anno un processo di adeguamento dei punti principali degli ordinamenti che riguardano questa materia. Le differenze tra i diversi familiari.
La scelta di fine vita eticamente e giuridicamente più controversa rimane l'eutanasia, che è ritornata ...
Leggi Tutto
Arricchimento ingiustificato e arricchimento imposto
Enrico Carbone
Trattando dell’indebito arricchimento della pubblica amministrazione, la Corte di cassazione, a sezioni unite, con la sentenza n. [...] ingiustificato arricchimento «risponderebbe alle istanze democratiche del nostro ordinamento costituzionale», affrancando lo statuto della pubblica amministrazione da «antichi pregiudizi giuridici»26.
È acquisito che nello stereotipo extralegale del ...
Leggi Tutto
Principi fondamentali e riforme costituzionali
Angelo Antonio Cervati
Si esprimono delle perplessità sul ricorso a procedure speciali di revisione costituzionale che riducono la pubblicità della fase [...] cercò di far valere l’esigenza di rendere più difficile la modifica di alcuni dei valori essenziali per l’ordinegiuridico repubblicano, richiamando la necessità di non indulgere al divorzio del diritto costituzionale dalla storia e dalla politica e ...
Leggi Tutto
Antonio Leandro
Abstract
La voce analizza la disciplina di diritto internazionale privato e processuale delle procedure di insolvenza, focalizzando l’attenzione sul regolamento (UE) 2015/848 del 20.5.2015 [...] e ai relativi effetti, è regola comune agli ordinamenti statali richiamare la lex concursus, vale a dire utilizzare i beni del debitore situati all’estero e gli strumenti giuridici offerti da leggi straniere per gestire al meglio l’insolvenza.
Si ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...