Stefania Gentile
Abstract
Viene analizzato il concetto giuridico di diritto soggettivo partendo dall’ampia e generica definizione di «una situazione giuridica soggettiva attiva», per poi soffermarsi [...] e disporre della cosa in modo «pieno ed esclusivo», entro i limiti e con l’osservanza degli obblighi stabiliti dall’ordinamentogiuridico (art. 832 c.c.) – e dai ‘diritti reali minori o limitati’.
«Il diritto reale presenta inoltre i caratteri ...
Leggi Tutto
Cristina Campiglio
Abstract
Di fronte a rapporti privatistici con implicazioni transnazionali, l’ordinamento italiano, mentre si coordina con gli ordinamenti degli altri Stati, non rinuncia a preservare [...] un determinato periodo storico» (Cass., 6.12.2002, n. 17349). Periodo storico, quello attuale, in cui il nostro ordinamentogiuridico si trova in una situazione assai delicata, dovendosi confrontare per un verso con le legislazioni di altri Stati ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Vincenzo Tigano
A un decennio dal suo ingresso nel nostro ordinamento, la legge 19.2.2004, n. 40 sulla procreazione medicalmente assistita (PMA) ha progressivamente assunto una [...] dei soggetti con malattie genetiche
Il Tribunale di Roma, con un’ordinanza del 14.1.2014, ha rimesso alla Consulta la questione di della vita in fieri, tra funzione promozionale e protezione di beni giuridici, in Legisl. pen., 2005, 3, 345.
3 Così ...
Leggi Tutto
Maria Vittoria Barbieri
Abstract
Viene esaminata la disciplina relativa alla filiazione ossia alla relazione intercorrente tra il nato e il genitore e nella quale si compone il complesso di diritti, [...] figli legittimi e figli naturali, riservando a questi ultimi un trattamento differenziato in ordine tanto alle prove della filiazione quanto agli effetti giuridici del suo riconoscimento.
La pienezza dello status di figlio e l’inserimento nella ...
Leggi Tutto
Azione risarcitoria e termine di decadenza
Alessandro Tomassetti
Con ordinanza 17.12.2015, n. 1747, il TAR Piemonte ha sollevato la questione di legittimità costituzionale dell’art. 30, co. 3, c.p.a., [...] soggettive (peraltro non identiche) e, anzi, anche in presenza di una stessa posizione giuridica soggettiva spetterebbe sempre al legislatore la scelta in ordine alla migliore tecnica di tutela.
Un ultimo aspetto, non vagliato dal giudice remittente ...
Leggi Tutto
Pamela Beth Harris
Abstract
La Costituzione italiana garantisce alle confessioni religiose una libertà eguale, e prevede la stipulazione di intese con lo Stato per la sua realizzazione. La Corte costituzionale [...] status di quella cattolica, riconoscendo loro un «diritto di organizzarsi secondo i propri statuti, in quanto non contrastino con l’ordinamentogiuridico italiano» (co. 2). Infine l’art. 8, co. 3, Cost., annuncia che i rapporti delle confessioni non ...
Leggi Tutto
Sergio Lariccia
Abstract
Viene esaminato il significato del principio di laicità dello Stato, con particolare riferimento alla rilevanza che tale principio ha assunto nell’ordinamento italiano, [...] nella Carta del 1948.
Dal punto di vista politico e giuridico la conferma della intangibilità dei Patti stipulati nel 1929 e l religione cattolica; prassi delle scuole private cattoliche di ogni ordine e grado di licenziare chi si sposi con rito ...
Leggi Tutto
Luca De Lucia
Abstract
Viene esaminato l’atto amministrativo transnazionale nel diritto dell’Unione europea, ossia l’atto amministrativo nazionale che, in forza di una norma europea, produce effetti [...] e Portland, 2002, 241). Dato che il provvedimento soggetto a riconoscimento ha rilevanza diretta nel secondo ordinamento, le situazioni giuridiche private sono caratterizzate da un basso grado di continuità nei diversi Paesi coinvolti.
A volte il ...
Leggi Tutto
Federica Pagliani
Abstract
La crisi economica incide nei rapporti di diritto contrattuale, in particolare, nei contratti a lungo termine, in cui le parti non esauriscono il rapporto alla stipula, [...] ’evoluzione del contratto, diventando un fatto economico, prima che giuridico (Gabrielli, E., La risoluzione per eccessiva onerosità, in I , intesa come contrarietà alle norme imperative, all’ordine pubblico e al buon costume.
In seguito, nel ...
Leggi Tutto
Tommaso Febbrajo
Abstract
Vengono illustrati i diversi ed eterogenei ambiti di operatività della garanzia civilistica, intesa sia come insieme di previsioni volte a garantire il godimento di un diritto, [...] più ampio, in grado di dare conto delle applicazioni che vengono fatte dell'istituto nei diversi settori dell'ordinamentogiuridico, designa «ogni congegno di protezione di determinati interessi contro l'eventualità di offese cui siano esposti ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...