FANTINI, Oddone
Marina Colonna
Nacque a Fosdondo, frazione di Correggio (Reggio Emilia) il 15 genn. 1889 da Bettino e Luisa Lodola. Compiuti i suoi studi presso la Regia Accademia militare di Modena [...] di B. Mussolini, ibid. 1931; Previdenza e assistenza, I-II, Milano 1932; La tutela del lavoro nell'ordinamentogiuridico italiano e nella legislazione internazionale, Firenze 1934; Ilsalario e le esigenze di vita del lavoratore, Roma 1934; Dalla ...
Leggi Tutto
Filippo Satta
Abstract
L’atto amministrativo è un fenomeno giuridico molto singolare: è una realtà concreta – e non il nomen juris di altri fenomeni, quali l’atto giuridico in tutte le sue versioni – [...] non potevano trovare collocazione altro che in una classe di fenomeni di ordine ancora più astratto del negozio giuridico, e quindi in qualche modo intrinsecamente superiore ad esso. Per costruire una teoria completa occorreva insomma mettere ...
Leggi Tutto
Sergio Chiarloni
Abstract
Si analizza il tema delle misure coercitive che l’ordinamento mette a disposizione del creditore per ottenere l’esatto adempimento delle obbligazioni di fare o non fare di carattere [...] dalla teoria generale del diritto e dalle esperienze maturate negli ordinamenti stranieri.
Le misure coercitive di carattere generale come esigenza
La priorità logico giuridica dell’esatto adempimento per l’intero universo delle obbligazioni ...
Leggi Tutto
Sergio Chiarloni
Abstract
Si analizza il tema delle misure coercitive che l’ordinamento mette a disposizione del creditore per ottenere l’esatto adempimento delle obbligazioni di fare o non fare di carattere [...] dalla teoria generale del diritto e dalle esperienze maturate negli ordinamenti stranieri.
Le misure coercitive di carattere generale come esigenza
La priorità logico giuridica dell’esatto adempimento per l’intero universo delle obbligazioni civili ...
Leggi Tutto
Gianni Marongiu
Abstract
Una semplice scorsa del presente contributo dimostra quanta strada abbia percorso, dal 2000 ad oggi, lo Statuto dei diritti del contribuente applicato ogni giorno dalle magistrature [...] costituzionale per la quale «il divieto di irretroattività della legge costituisce fondamentale valore di civiltà giuridica e principio generale dell’ordinamento, cui il legislatore deve, in linea di principio attenersi» anche se «non è stato ...
Leggi Tutto
Pietro Franzina
Abstract
La voce tratta del concetto e delle funzioni della nazionalità nell’ordinamentogiuridico internazionale e nel diritto internazionale privato. Sul primo versante, si dà conto [...] della giurisdizione o da criterio di collegamento per la soluzione dei conflitti di leggi.
2. La nazionalità nell’ordinamentogiuridico internazionale
2.1 Attribuzione e perdita della nazionalità
Il sorgere del legame di nazionalità dipende per l ...
Leggi Tutto
Diritto alle origini dell'adottato
Geremia Casaburi
Un’ancora recente sentenza della Corte costituzionale (preceduta da un intervento della Corte europea dei diritti dell’uomo) ha rimodulato il diritto [...] solo che la genitorialità biologica sopravvive a quella giuridica, ma anche che è tutelata dagli artt ampie osservazioni di G. Casaburi, cui si rinvia per ulteriori approfondimenti. L’ordinanza di remissione è Trib. min. Catanzaro, 13.12.2012, in Fam. ...
Leggi Tutto
Maria De Benedetto
Abstract
L’istruttoria viene esaminata nel quadro teorico e normativo del procedimento amministrativo. In particolare, nella voce viene ricostruito il sistema di principi che, a partire [...] amministrativa ha inteso ribadire, in proposito, che il principio di partecipazione «costituisce principio generale dell’ordinamentogiuridico» di modo che occorre una interpretazione restrittiva delle eccezioni previste dalla legge (Cons. St., sez ...
Leggi Tutto
Il danno tanatologico
Marco Rossetti
La persona che muoia per colpa altrui non può acquistare, e di conseguenza trasmettere, agli eredi, alcun diritto al risarcimento del danno da “perdita della vita”. [...] teorie come quella in esame ad aumentare l’entropia dell’ordinamento, favorire i contrasti, rendere imprevedibili le decisioni giudiziarie.
Secondo la tesi formulata dal Lipari, le categorie giuridiche non esistono in rerum natura e non sono verità ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Politica e cultura: NOTA PRELIMINARE
Alberto Tenenti
Ugo Tucci
NOTA PRELIMINARE
A differenza dalle altre partizioni della Storia di Venezia, quella dedicata al secolo XV ed ai primi [...] sua vita economica e collettiva, per certi aspetti dei suoi stessi ordinamenti militari.
A Venezia insomma non fu tanto una società che aderì a quelli della Chiesa o più specificamente giuridici. Tale richiamo era indispensabile per il lettore ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...