Maria Teresa Carinci
Simone Pietro Emiliani*
Abstract
Il divieto di interposizione nella prestazione di lavoro deve ritenersi tuttora in vigore, ed assume ancor oggi rilevanza centrale fra le discipline [...] 5 e § 6).
Pertanto, ancora oggi «il valore politico e giuridico» della disciplina dell’interposizione sta proprio in ciò che il legislatore 1, co. 5, l. n. 1369/1960 che l’ordinamento non si limita a riconoscere l’esistenza nei fatti di un rapporto ...
Leggi Tutto
Interesse del minore e genitorialità
Monica Velletti
Il tema della genitorialità sociale è emerso per la necessità di fornire tutela a variegate situazioni fattuali, caratterizzate dall’esistenza di [...] universo della genitorialità sociale è quello attinente al riconoscimento giuridico del legame di fatto istauratosi tra un minore ed un adulto in assenza di legami parentali. Il nostro ordinamento già da tempo ha introdotto l’adozione in casi ...
Leggi Tutto
Filiazione e procreazione medicalmente assistita
Monica Velletti
Lo sviluppo e l’ampia diffusione di pratiche di procreazione medicalmente assistita hanno sollevato l’attenzione su inedite questioni [...] era ben consapevole dell’adozione di decisioni di merito che affrontavano due ordini di temi inerenti l’attribuzione di un formale status giuridico ai rapporti di filiazione sviluppatisi all’interno delle famiglie arcobaleno: il riconoscimento ...
Leggi Tutto
Gianluca Bascherini
Abstract
Il tema dei doveri non gode di particolare fortuna nella giurisprudenza e nella dottrina costituzionale, specie se comparato a quello dei diritti. Eppure, i doveri al pari [...] ss.) e dalla dottrina stoica del dovere come categoria morale per acquisire rilevanza giuridica nel diritto romano (Cicerone, M.T., De Officiis), riassumendo in sé «l’ordine etico che è fonte di vincoli aventi di per sé natura extragiuridica, ma ...
Leggi Tutto
Unioni civili: profili penalistici della riforma
Gian Luigi Gatta
L’assetto giuridico dei rapporti familiari ha subito un epocale cambiamento con la l. 20.5.2016, n. 76, che ha istituito le unioni civili [...] direzione vengono in rilievo due disposizioni della l. n. 76/2016, che si fanno carico, in rapporto all’ordinamentogiuridico nel suo complesso – compreso pertanto il diritto penale –, dei problemi di coordinamento con il nuovo istituto delle “unioni ...
Leggi Tutto
Beni culturali. Semplificazione e tutela del patrimonio culturale
Paolo Carpentieri
Beni culturali.Semplificazione e tutela del patrimonio culturale
I meccanismi di semplificazione imperniati sul controllo [...] conversione del presente decreto, adeguano i rispettivi ordinamenti al principio secondo cui l’iniziativa e e sviluppa l’impostazione di Giannini, «Ambiente»: saggio sui diversi suoi aspetti giuridici, in Riv. trim. dir. pubbl., 1973, 15 ss.
8 In ...
Leggi Tutto
Zeno Crespi Reghizzi
Abstract
Viene esaminata la disciplina internazionalprivatistica dei diritti reali così come delineata dagli artt. 51-55 della l. 31.5.1995, n. 218.
1. La norma di diritto internazionale [...] . Rispetto a tali concetti occorre verificare di volta in volta la corrispondenza di una certa situazione giuridica definita dall’ordinamento (italiano o straniero) di appartenenza. A tal fine, il significato delle nozioni di «possesso, proprietà ed ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
Dopo una breve introduzione all’evoluzione storica e ai tratti generali del movimento “Law and Literature”, nella sua dimensione sia internazionale sia nazionale, il presente [...] prospettiva «diabolicamente umana» sul rapporto tra norma e sanzione nell’ordinamento penale, in La pena, ancora. Fra attualità e tradizione. G., La letteratura e il “buongoverno” dell’immaginazione giuridica, in Criminalia, 2013, 39 ss.; Forti, G., ...
Leggi Tutto
L’Italia ratifica la MLC 2006
Daniele Ragazzoni
Dal 19.11.2014 è in vigore anche in Italia la Convenzione sul lavoro marittimo (MLC 2006), la quale ha lo scopo di individuare un insieme di norme idonee [...] I sono contenuti l’autorizzazione alla ratifica (art. 1) e l’ordine di esecuzione (art. 2),mentre nel capo II sono presenti le norme settore del diporto nautico, in Il lavoro nei trasporti. Profili giuridici, Cottone, M., a cura di, Milano, 2014, 73 ...
Leggi Tutto
Autorita indipendenti. Autorita antitrust e rigetto delle proposte di impegni
Gennaro Ferrari
Autorità indipendentiAutorità antitrust e rigetto delle proposte di impegni
Il Consiglio di Stato, in contrasto [...] principio di autonomia processuale degli Stati membri comporta che, a fronte di posizioni giuridiche soggettive di matrice comunitaria, gli ordinamenti nazionali ben possono approntare strumenti di tutela differenziati a livello interno, a condizione ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...