MALOMBRA (Malahumbra, de Malombris, Malumbra), Riccardo
Andrea Labardi
Figlio di Niccolò, giurista di antica famiglia, e di Emilia da Camino, nacque a Cremona probabilmente fra il 1259 e il 1264.
Il [...] , Roma 1989, pp. 244 s.; I codici del Collegio di Spagna, a cura di D. Maffei et al., Milano 1992, p. 168; M. Caravale, Ordinamentigiuridici dell'Europa medievale, Bologna 1994, p. 513; D. Maffei, Studi di storia delle Università e della letteratura ...
Leggi Tutto
Controlimiti
Jacopo Ferracuti
La teoria dei controlimiti, come elaborata dalla Corte costituzionale, postula l’intangibilità dei principi supremi e dei diritti fondamentali dell’ordinamento costituzionale [...] La questione dei controlimiti attiene, quindi, in generale alla più ampia tematica delle interazioni sussistenti tra ordinamentigiuridici differenti e ai confini delimitanti lo spazio all’interno del quale le reciproche integrazioni sono considerate ...
Leggi Tutto
BORGARELLI, Guglielmo
Guido Verucci
Nacque a Cambiano, presso Torino, il 12 dic. 1752, da Giovanni Antonio e da Teresa De Villa, in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Laureatosi in legge [...] (pubbl. poi in Romeo, Dal Piemonte sabaudo all'Italia liberale, Torino 1963, pp. 8, 12, 16); G. Astuti, Gli ordinamentigiuridici degli Stati sabaudi,ibid., pp. 540-542; G. Casalis, Dizionario geografico-storico-commerciale degli Stati di S. M. il Re ...
Leggi Tutto
Diritti minimi del passeggero marittimo. Cancellazione della partenza e ritardo
Alessandro Zampone
Diritti minimi del passeggero marittimoCancellazione della partenza e ritardo
Le disposizione del reg. [...] aeronautico, di fare ricorso agli ulteriori strumenti di tutela, anche giudiziale, messi loro a disposizione dai rispettivi ordinamentigiuridici nazionali (art. 21). L’esigenza di omogeneità delle disposizioni di tutela minima ed inderogabile per il ...
Leggi Tutto
MARINO da Caramanico
Luca Loschiavo
MARINO da Caramanico. – Figlio di Antolino, nacque probabilmente nella cittadina (oggi Caramanico Terme, nel Pescarese) da cui prende il nome, intorno al 1240.
La [...] tradition, Berkeley-Los Angeles-Oxford 1993, pp. 103-105; M. Caravale, Ordinamentigiuridici dell’Europa medievale, Bologna 1994, pp. 518-522; E. Cortese, Il rinascimento giuridico, Roma 1996, p. 96; W. Stürmer, Die Glossen zu den Konstitutionen ...
Leggi Tutto
DONATI, Benvenuto
Franco Tamassia
Nacque da Salvatore e da Rosa Leblis a Modena, l'8 nov. 1883, da illustre famiglia israelita modenese; si laureò in giurisprudenza a Modena. Dal 1909 iniziò l'insegnamento [...] ).
Dall'analisi del principio ideale del diritto il D. passa all'analisi del principio ideale dell'ordinamentogiuridico attraverso l'indagine sugli ordinamentigiuridici positivi, e di qui al tema della giustizia.
Lo studio su questo tema (1928-1940 ...
Leggi Tutto
MOLAJOLI, Bruno
Laura Asor Rosa
– Nacque a Fabriano il 29 genn. 1905 da Romualdo, orologiaio, e da Rosa Caruso.
Di famiglia umile, primo di quattro figli, dopo aver frequentato a Jesi il liceo classico [...] tale veste, fece parte della commissione parlamentare (nota come «commissione Franceschini»), incaricata di attuare la riforma degli ordinamentigiuridici per la tutela e la valorizzazione dei beni culturali, poi trasformata con la legge 310/1964, e ...
Leggi Tutto
FRANCESCHELLI, Remo
Paolo Camponeschi
, Nacque a Pizzale, in provincia di Pavia, il 14 genn. 1910 da Vincenzo e da Sara Bertoni, entrambi operai nella fornace Palli di Lungavilla.
Successivamente il [...] un giurista sistematico e tradizionale nel metodo, che egli vuole dogmatico, cioè ancorato ai dati dell'ordinamentogiuridico positivo, e basato sulla logica come mezzo per condurre le argomentazioni.
Da questa impostazione uscirono ridimensionate ...
Leggi Tutto
DALLE CARCERI, Ivano
Anthony Luttrell
Appartenne ad una delle principali famiglie egemoni della Verona del tardo sec. XII, proprietaria - a quanto pare - di una casa nella piazza del Mercato, in un [...] giuramenti di fedeltà dei suoi sudditi, sia latini sia greci (inclusi anche i magnates greci) e di mantenere gli ordinamentigiuridici e fiscali in vigore prima della conquista del 1204. Questo trattato fu trascritto il 7 maggio 1204 da uno scriptor ...
Leggi Tutto
PERASSI, Tomaso
Fulco Lanchester
PERASSI, Tomaso. – Terzogenito di Giuseppe e Penelope Strada, nacque a Intra (odierna frazione di Verbania) il 25 settembre 1886.
Il padre, cuneense di Barge, fu chirurgo [...] in equilibrio tra i vari piani. A differenza di quanto ipotizzava Santi Romano in relazione alla pluralità degli ordinamentigiuridici, Perassi, pur comprendendo che possano esservi periodi in cui si produce «un grave turbamento di equilibrio» tra i ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...