Giudici, Regno di Germania
BBernhard Diestelkamp
Il Regnum Teutonicum era un territorio in cui vigevano consuetudini giuridiche tramandate oralmente. In una cultura giuridica di questo tipo la posizione [...] giudice sono differenti rispetto agli ordinamentigiuridici fondati sul diritto scritto. In quest'ultimo caso il giudice decide sulla base dei testi e dei metodi che gli sono noti. Nei territori con consuetudini giuridiche orali, al contrario, egli ...
Leggi Tutto
Imprese transnazionali e diritti umani
Fabrizio Marrella
Il presente contributo ricostruisce il quadro essenziale delle norme di soft law e di hard law che regolano l’attività delle imprese transnazionali [...] economiche transnazionali” hanno avuto mano libera ed hanno utilizzato la competizione (talvolta il sottosviluppo) degli ordinamentigiuridici nazionali per massimizzare i loro profitti invocando la legalità interna. Dall’epoca della creazione della ...
Leggi Tutto
Governo tecnico
Fabrizio Politi
La formazione dell’esecutivo guidato da Mario Monti ha riproposto all’attenzione il fenomeno del “governo tecnico”, quale governo “non politico”, distaccato dai partiti [...] dimostra che episodi di “grande coalizione” (o di “unità nazionale”) sono tutt’altro che infrequenti anche in altri ordinamentigiuridici, ma (a differenza, ad es., di quanto avvenuto in Germania in occasione della grosse Koalition) è mancata in ...
Leggi Tutto
La riforma del codice della strada. Semplificazione del Codice e nuove fattispecie sanzionate
Giovanni Marchiafava
La riforma del codice della stradaSemplificazione del Codice e nuove fattispecie sanzionate
Le [...] di revisione e di coordinamento delle attuali norme comportamentali e sanzionatorie in materia di circolazione stradale con quelle degli ordinamentigiuridici dei singoli Stati membri e più in generale con il diritto dell’Unione europea e gli accordi ...
Leggi Tutto
Identità costituzionale europea
Emilio Castorina
La “identità costituzionale” dell’Unione europea è legata alla individuazione della linea di confine di essa con la identità nazionale degli Stati membri, [...] uno spazio di libertà, sicurezza e giustizia nel rispetto dei diritti fondamentali nonché dei diversi ordinamentigiuridici e delle diverse tradizioni giuridiche degli Stati membri», nonché nell’art. 82, par. 2, TFUE. La Corte di giustizia ha ...
Leggi Tutto
Il progetto di edificazione di uno Stato nazionale
Giovanni Sabbatucci
Vittorio Vidotto
Quest’opera sull’unificazione italiana esce in coincidenza con il 150° anniversario dell’Unità. Ma non è, e non [...] , o meglio dal risultato principale: la sopravvivenza di uno Stato retto da istituzioni rappresentative e da ordinamentigiuridici relativamente avanzati, guidato da una classe dirigente che si dimostrò complessivamente all’altezza del compito e che ...
Leggi Tutto
Diritto dell’UE e della CEDU e confisca di prevenzione
Antonio Balsamo
A seguito della riforma del sistema dell’intervento patrimoniale completata con il “codice antimafia” (d.lgs. 159/2011), il metodo [...] ha attraversato, negli ultimi decenni, una fase di intenso dinamismo evolutivo.
La tendenza, presente in numerosi ordinamentigiuridici, verso l’introduzione di forme moderne di confisca, caratterizzate dall’espansione dell’oggetto dei provvedimenti ...
Leggi Tutto
La legge delega sul codice della strada
Giovanni Marchiafava
Il 9.10.2014 la Camera dei Deputati ha approvato il testo base della legge delega al governo per la riforma del codice della strada da attuare [...] legislativo le più rilevanti innovazioni in tema di sicurezza dell’utenza vulnerabile nelle aree urbane introdotte negli ordinamentigiuridici di altri Stati europei. Tra le misure per favorire lo sviluppo della mobilità sostenibile e migliorare la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le colonie britanniche nel continente americano e nei Caraibi rappresentano nel Settecento [...] seguito da Inglesi e Tedeschi, sono società più tolleranti e pluraliste di quelle del New England, dove si diffondono ordinamentigiuridici più liberali (Pennsylvania). Al sud si trovano le cinque colonie più ricche: Virginia, North e South Carolina ...
Leggi Tutto
CESARINI SFORZA, Widar
Giovanni Tarello
Nacque a Forlì il 5 sett. 1886 dal conte Lotano e Maria Vescovini. Dopo gli studi classici si addottorò, a Bologna, in giurisprudenza ed in filosofia. Nei primi [...] (Milano 1942). Va inoltre ricordata la attiva partecipazione del C. al Convegno naz. universitario sui principî generali dell'ordinamentogiuridico fascista, tenuto a Pisa nei giorni 18 e 19 maggio 1940 (Atti, Pisa 1940), nel quale i partecipanti ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...