Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuristi e mercanti
Umberto Santarelli
Il tema di cui ci occuperemo non è difficile a definirsi: si tratta di cercare di capire quale fu, nell’esperienza giuridica del basso Medioevo, il sistema delle [...] di far intuire l’oggetto specifico di questo nostro ragionamento. Perché è certamente vero che la costruzione dell’ordinegiuridico bassomedievale fu in larga misura opera della robusta riflessione dei giuristi, ma resta altrettanto vero che anche i ...
Leggi Tutto
LEGISLAZIONE ARTISTICA nell'antichità
M. Cantucci
Con questa espressione si intendono tutti i provvedimenti adottati nell'antichità dai detentori del potere normativo statuale nel vasto campo dell'arte; [...] le liti.
Anche Platone (Leg., vi) nella sua repubblica, in cui universalizza le istituzioni più efficienti dell'ordinamentogiuridico ateniese, attribuisce agli astynòmoi la pulizia degli edifici, delle vie pubbliche ed altri compiti simili; fra l ...
Leggi Tutto
Magnati
Guido Pampaloni
Magnas ha origine dal latino magnus, come primates da primus: quindi il " grande " dei cronisti del tempo di D. ne è la traduzione letterale, mentre " potente ", termine altrettanto [...] N. Rubinstein, La prima legge sul sodamento, in " Arch. Stor. Ital. " XCIII (1935) 51, 165; F. Calasso, Gli ordinamentigiuridici del rinascimento medievale, Milano 1949², 119; Davidsohn, Storia II II 636, 415, 648, 736, 738-740; E. Fiumi, Fioritura ...
Leggi Tutto
EULA, Ernesto
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Barge (Cuneo) il 6 giugno 1889 da Luigi e da Adele Besso. Seguendo le tradizioni della famiglia - il padre fu consigliere di Cassazione e il nonno paterno, [...] -8, Lo Stato di diritto, ibid., pp. 667-670; Funzione della giurisprudenza nella successione dei regimi e degli ordinamentigiuridici, ibid., pp. 805-812; La magistratura nella vita costituzionale della nazione, 1958, pp. 377-391; Funzione universale ...
Leggi Tutto
Il declino della legge statale
Chiara Meoli
L’eccessiva complessità della legislazione e, più in generale, la crisi della legge si configurano come una rilevante questione politico-istituzionale nell’evoluzione [...] altrettanto inequivocabile quanto sia necessario riuscire nel riordino normativo.
Note
1 Cfr. Modugno, F., Legge, ordinamentogiuridico, pluralità degli ordinamenti. Saggi di teoria generale del diritto, Milano, 1985, 4.
2 Così Rousseau, J.J., Du ...
Leggi Tutto
BIGGINI, Carlo Alberto
Danilo Veneruso
Nato a Sarzana il 9 dic. 1902 da Ugo e da Maria Accorsi, iniziò gli studi liceali presso il liceo Doria a Genova, interrompendoli per obblighi militari (1922-1924). [...] Stato e le costituzioni moderne, Roma 1934; L'instaurazione di fatto degli ordinamentigiuridici e la loro legittimazione, Sassari 1934; Sviluppi dell'ordinamento corporativo e consigli provinciali dell'economia corporativa, Roma 1935; La Camera dei ...
Leggi Tutto
GORLA, Luigi (Gino)
Marco Mantello
Nacque a Crema (Cremona), il 28 dic. 1906, da Giuseppe e Teresa Miroglio.
Iscrittosi nel 1924 alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Pavia, il G. passò successivamente [...] l'individuazione della vigenza in Europa, in linea di massima fino alle codificazioni del secolo XIX, dei cosiddetti ordinamentigiuridici aperti e, dunque, di un diritto comune europeo a base giurisprudenziale. Tale diritto era inteso come complesso ...
Leggi Tutto
Mutamento di sesso e divorzio “automatico”
Salvatore Patti
Con la sentenza n. 170 dell’11.6.2014, la Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale degli artt. 2 e 4 della l. 14.4.1982, [...] tra persone (divenute) dello stesso sesso era considerato inammissibile in un momento storico in cui neanche gli ordinamentigiuridici più liberali ammettevano il matrimonio tra persone dello stesso sesso. Pertanto, nelle leggi entrate in vigore in ...
Leggi Tutto
IUS COMMUNE / IURA COMMUNIA
EEnnio Cortese
L'inaugurazione del cosiddetto sistema del diritto comune medievale ‒ che affida a un'onnipresente diritto romano di svolgere funzioni sussidiarie di statuti [...] , pp. 1009-1112); M. Bellomo, L'Europa del Diritto comune, ivi 19947, in partic. pp. 101-109; M. Caravale, Ordinamentigiuridici dell'Europa medievale, Bologna 1994, pp. 416-432; A. Romano, Diritto romano e diritto longobardo nella legislazione delle ...
Leggi Tutto
La data del testamento olografo
Francesco Paolo Patti
La Corte di cassazione è stata chiamata a decidere una questione particolare concernente il requisito formale della data del testamento olografo. [...] delle norme. Posizioni della dottrina, che mettono in luce contraddizioni della normativa, e riferimenti comparatistici a ordinamentigiuridici stranieri, in cui la mancanza della data solo in determinate ipotesi determina l’invalidità del testamento ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...