legge
Anche nella concezione dantesca, la l. assume il valore di ‛ principio normativo ' dell'ordine universale, dell'ordinamento civile ed ecclesiastico e del comportamento dei singoli. L'unica definizione [...] una determinazione della l. naturale le cui direttive generali sono nell'uomo in quanto dotato di ratio naturalis. Se l'ordinamentogiuridico è un'ordinatio rationis lo è in quanto l'uomo reca nella propria ragione, per natura inscritte da Dio, le ...
Leggi Tutto
Giustizia, accesso alla
Mauro Cappelletti
Dimensioni della 'giustizia' nelle società contemporanee
Un'analisi dei principali avvenimenti e delle grandi tendenze evolutive negli ordinamentigiuridici [...] ricerca di taluni valori fondamentali che molti ordinamenti moderni hanno affermato con norme aventi forza su quello del metodo di pensiero, e più in particolare del metodo di analisi giuridica (v. Cappelletti e altri, 1976, pp. 669 e 670-673). Se ...
Leggi Tutto
Francesco Seatzu
Abstract
Sono esaminate le peculiarità delle organizzazioni internazionali a carattere economico e finanziario. Premessi alcuni cenni ai principali criteri utilizzati nella dottrina [...] attività operative e di assistenza allo sviluppo nel quadro degli ordinamentigiuridici statali, entrano al medesimo tempo in rapporti rilevanti per l’ordinamento della comunità internazionale, come attestato soprattutto dalla stipula di accordi ...
Leggi Tutto
Maria De Benedetto
Abstract
La partecipazione è un principio caratterizzante del diritto amministrativo odierno, a tutti i livelli di governo. Diversamente dal contraddittorio, che si giustifica in [...] . 569 e Cons. St., sez. V, 22.5.2001, n. 2823).
Il principio di partecipazione si registra negli ordinamentigiuridici ai diversi livelli di governo, anche se in forme diverse: globale, europeo, nazionale, regionale e locale.
Il nucleo originario ...
Leggi Tutto
Cesare Bruzzone
Abstract
Vengono esaminati i meccanismi previsti dall’ordinamentogiuridico italiano per dirimere i conflitti tra soggetti che avanzino su uno stesso diritto pretese in contrasto tra [...] . Le norme in questione rivestono particolare importanza, in quanto tendono ad attuare uno dei principi cardine degli ordinamentigiuridici moderni, e precisamente la certezza del diritto. Qui di seguito verranno analizzare le norme previste dall ...
Leggi Tutto
L'uso del cognome materno
Geremia Casaburi
L’obbligatoria e automatica assegnazione ai figli nati nel matrimonio del solo cognome paterno, uno degli ultimi ‘‘privilegi’’ maschili, è entrata in crisi; [...] – in un mondo globalizzato (anche quanto alle dinamiche familiari) – rispetto a quanto previsto, spesso da decenni, in ordinamentigiuridici stranieri anche vicini a quello italiano.È ormai opinione consolidata, anche in dottrina, che il cognome del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Enrico Opocher
Giuseppe Zaccaria
Pensatore dalla forte vocazione filosofica, sempre pervasa da un’alta ispirazione etica che percorre l’intera sua opera e tutta la sua attività, Enrico Opocher fu allievo [...] tra questi tre diversi tipi di giustizia; e perviene alla conclusione che, nonostante sul piano degli ordinamentigiuridici sia stata alternativamente ravvisata sul piano di ciascuna delle tre prospettive, è alla giustizia come riconoscimento della ...
Leggi Tutto
Storia letteraria del Trecento - Introduzione
Natalino Sapegno
Lo storico della letteratura che, dallo studio e dalla descrizione dei documenti della civiltà letteraria del secolo XIII, passa a quelli [...] , gli eccidi, gli esilii, creano un senso di stanchezza, un desiderio di ordine e di pace, che promuove e accelera l'evolversi degli ordinamentigiuridici verso forme di dominio accentrato e potenzialmente egualitario, e apre la strada alle signorie ...
Leggi Tutto
Cristina Campiglio
Franco Mosconi
Abstract
Dopo aver definito la funzione del diritto internazionale privato, vengono esaminati i metodi di coordinamento tra gli ordinamentigiuridici impiegati dal legislatore [...] shopping e ha favorito l’uniformità internazionale delle soluzioni.
1. Il problema del coordinamento tra ordinamentigiuridici
É bensì vero che gli ordinamentigiuridici degli Stati si pongono come entità autonome e separate le une dalle altre, ma è ...
Leggi Tutto
Diritti dei robot
Alfonso Celotto
Da decine di anni ciascuno di noi utilizza, possiede, gestisce frigoriferi, automobili, telefonini. In pratica, macchine. Eppure nessuno ha mai pensato, fino ad [...] “intelligenza artificiale”, che consentono una elaborazione di dati e un auto-apprendimento in qualche modo autonomi. Cos gli ordinamentigiuridici si cominciano a porre il problema di valutare se e come le macchine possano essere non più soltanto ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...