Novità in tema di cooperazione internazionale
Gaetano De Amicis
Vengono analizzate le novità introdotte in materia di mutuo riconoscimento, rogatorie, estradizione e trasferimento dei procedimenti penali, [...] dovrà infatti essere rigettata se:
a) gli atti richiesti dall’autorità straniera sono vietati dalla legge o contrari all’ordinamentogiuridico dello stato (co. 7, lett. a);
b) il fatto per cui procede l’autorità straniera non è previsto come ...
Leggi Tutto
Fabio Ferraro
Abstract
Il saggio ha ad oggetto il principio della responsabilità degli Stati di risarcire i danni causati ai singoli, persone fisiche e giuridiche, dalle violazioni del diritto dell'Unione [...] nel disciplinare la materia risarcitoria.
Uno specifico accenno va fatto poi al principio generale, comune agli ordinamentigiuridici degli Stati membri, secondo cui la determinazione del danno risarcibile da parte del giudice nazionale può ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia
Giovanni Vitolo
I trent'anni compresi tra la scomparsa di Guglielmo II (1189) e la celebrazione della Curia generale di Capua da parte di Federico II nel dicembre del 1220, che [...] medievali. Puglia e Basilicata: dai Normanni a Federico II e Carlo I d'Angiò, Bari 1994.
M. Caravale, Ordinamentigiuridici dell'Europa medievale, Bologna 1994.
Id., Federico II legislatore. Per una revisione storiografica, "Clio", 31, 1995, pp. 175 ...
Leggi Tutto
Mercato planetario e diritto
Giovanni Iudica
Rivoluzione tecnologica e globalizzazione
In queste pagine si vuole cercare di chiarire quale sia il diritto della globalizzazione, quale sia il rapporto [...] ulteriore, e forse decisivo, che ha contribuito in maniera significativa a determinare la crisi dei due pilastri dell’ordinegiuridico tradizionale (lo Stato sovrano e territoriale e la legge scritta), è da ricondurre proprio a quell’élan vital ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel secondo Novecento
Carla Faralli
Decadenza dell’idealismo
La fine della Seconda guerra mondiale e la caduta del fascismo segnano una cesura netta tra la prima e la seconda [...] , servì a mettere in discussione il dogma della statualità del diritto e nell’affermare il principio della pluralità degli ordinamentigiuridici che, come dice lo stesso Romano, è indice della crisi dello stato moderno, che implica per l’appunto la ...
Leggi Tutto
Sara Tonolo
Abstract
Nel sistema italiano di diritto internazionale privato la disciplina dello statuto personale dei soggetti è tradizionalmente riferibile al collegamento della cittadinanza. In particolare, [...] come si è detto, non utilizza il termine “incapace”, perché è inteso in maniera diversa all’interno dei singoli ordinamentigiuridici e dunque rischia di compromettere l’uniformità delle soluzioni (Rapporto Lagarde, cit., 92), ma si riferisce più ...
Leggi Tutto
Revisione costituzionale
Angelo Antonio Cervati
Le proposte di riforma costituzionale presentate nel 2012 hanno come Leitmotiv l’esigenza di porre le istituzioni italiane al passo con i presunti principi [...] con i principi propri del diritto costituzionale dei singoli Paesi europei oltre che con i valori costitutivi dell’ordinegiuridico italiano. Si è ripetutamente fatto presente che le riforme che dovrebbero investire i trattati istitutivi dell’Unione ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
L’eguaglianza fra cittadini come principio/valore si afferma già nelle democrazie antiche ed investe la partecipazione al normativo ed i contenuti delle norme giuridiche. L’eguaglianza [...] of women under Eur. comm. law, in European Law Journal 1996, 2 ss.; Veronelli, M., Le azioni positive nell'ordinamentogiuridico comunitario, in Riv. it. dir. pubbl. com., 2004, 63).
Vero è che difficile sarebbe immaginare una temporaneità, ad es ...
Leggi Tutto
Giuseppe Allegri
Abstract
Il tema delle autonomie sociali e territoriali permette di indagare l’evoluzione dello Stato costituzionale contemporaneo con una maggiore attenzione nei confronti degli [...] , nel passaggio di secolo scorso, si afferma la teoria della pluralità degli ordinamentigiuridici con Santi Romano (1865-1947), l’istituzionalismo giuridico di Maurice Hauriou (1856-1929) e Léon Duguit (1859-1928), in dialogo con la definizione ...
Leggi Tutto
Giuseppe Vanz
Abstract
Vengono esaminati i poteri autoritativi di natura amministrativistica demandati all’Amministrazione finanziaria per il controllo dell’adempimento da parte dei contribuenti, e [...] la Corte di giustizia ha incluso nel diritto comunitario il principio della proporzionalità proprio quale principio fondamentale degli ordinamentigiuridici nazionali. E non è privo di rilievo che di tale principio la Corte di giustizia abbia più ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...