Assise di Capua
Aurelio Cernigliaro
Le Assise di Capua costituiscono il primo complesso normativo emanato da Federico II al rientro nel Regno dopo l'assenza per la conquista della corona imperiale e [...] -142.
E. Cuozzo, La nobiltà dell'Italia meridionale e gli Hohenstaufen, Salerno 1995, pp. 79 ss..
P. Grossi, L'ordinegiuridico medievale, Roma-Bari 1995.
J.-M. Martin-E. Cuozzo, Federico II. Le tre capitali del regno: Palermo-Foggia-Napoli, Napoli ...
Leggi Tutto
Maria Eugenia Bartoloni
Abstract
Questo contributo è volto ad esaminare, anche alla luce delle modifiche apportate dal Trattato di Lisbona, la disciplina che regola il sistema delle relazioni esterne [...] – solo se le sue norme presentano completezza di contenuto. Si tratta del problema, noto in tutti gli ordinamentigiuridici, relativo al carattere self-executing di un accordo internazionale. Solo le norme dotate di pienezza dispositiva, in ...
Leggi Tutto
Ornella Feraci
Abstract
La voce mira ad analizzare il fenomeno della cd. “europeizzazione” del diritto internazionale privato e processuale seguita all’entrata in vigore del Trattato di Amsterdam, [...] carattere privatistico che presentano un elemento di estraneità, ossia un collegamento con due o più ordinamentigiuridici. Esse mirano, in particolare, a regolare le questioni classiche del diritto internazionale privato relative al coordinamento ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Secondo la concezione formalista del diritto, l’ordinamentogiuridico si compone di diverse branche: le regole che riguardano i rapporti tra i privati compongono il diritto privato [...] abbiano una natura diversa e siano governati da istituzioni diverse. E’ la teoria della “pluralità” degli ordinamentigiuridici.
L’ordinamentogiuridico è dunque collegato ad un Paese, allo Stato. Ma nell’ambito di uno stesso territorio possono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel primo Novecento
Mauro Barberis
Nella cultura italiana fra le due guerre, la filosofia del diritto acquista grande visibilità; la coltivano, occasionalmente, personaggi di [...] del diritto’ la locuzione – molto più faticosa, e in cui si sente l’eco di Romano – ‘principi generali dell’ordinamentogiuridico dello Stato’ (art. 12 disp. prel. c.c. 1942). Del Vecchio, sinché lo lasciarono insegnare all’università, continuò a ...
Leggi Tutto
Il whistleblowing all'italiana
Giovanni Amoroso
Il contributo ha ad oggetto la disciplina di tutela di chi segnala all’Autorità nazionale anticorruzione, all’autorità giudiziaria ordinaria o a quella [...] , si trovi esposto a ritorsioni a causa di tale denuncia. Si tratta di un istituto tipico soprattutto di ordinamentigiuridici di stampo anglosassone che, ispirato a valori di trasparenza e legalità, tende a responsabilizzare il lavoratore affinché ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto canonico e diritto ecclesiastico
Carlo Fantappiè
Nella tradizione culturale e nell’ordinamento universitario del nostro Paese, dall’Unità fino a oggi, diritto canonico e diritto ecclesiastico [...] università statali. Egli si muove lungo due direttrici che convergono verso la costruzione del diritto canonico come ordinamentogiuridico sui generis. La prima intende assimilare la teoria della Chiesa quale societas juridice perfecta, di origine ...
Leggi Tutto
Assise di Ariano
Ortensio Zecchino
"La voce Assisa ebbe nei mezzi tempi vario e diverso significato. Pare che in principio venissero così chiamate le pubbliche assemblee, che formavano le leggi e giudicavano [...] cassinese 37, "Rivista Storica del Diritto Italiano", 37-38, 1964-1965, pp. 5 ss.
F. Calasso, Gli ordinamentigiuridici del Rinascimento medievale, Milano 1965.
M. Caravale, Il Regno normanno di Sicilia, ivi 1966.
E. Mazzarese Fardella, Aspetti ...
Leggi Tutto
Antonio Cassatella
Abstract
L’istituto viene esaminato a partire da una ricostruzione di carattere storico e comparato, che ne evidenzia la diffusione nella maggior parte degli ordinamentigiuridici. [...] base della prassi giurisprudenziale, la motivazione venne icasticamente definita come «l’esposizione delle considerazioni di ordinegiuridico, tecnico ed amministrativo, che giustificano l’emanazione del provvedimento e in base alle quali la ...
Leggi Tutto
Giudicato amministrativo e vincoli CEDU
Claudio Contessa
La sentenza dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato n. 12/2017 giunge all’esito di una complessa vicenda giudiziaria avente ad oggetto [...] e ha ribadito «l’importanza che il principio dell’autorità di cosa giudicata riveste sia nell’ordinamentogiuridico comunitario sia negli ordinamentigiuridici nazionali. Infatti, al fine di garantire sia la stabilità del diritto e dei rapporti ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...