Sergio Lariccia
Abstract
Vengono esaminati il significato e le norme dei Patti lateranensi stipulati l’11 febbraio 1929 fra l’Italia e la Santa Sede, con particolare riferimento alle disposizioni del [...] 23, cpv., tratt., 5, 29, 34 conc.) che si pone, in senso tecnico, il problema del collegamento tra gli ordinamentigiuridici dello Stato e della Chiesa cattolica, poiché in dette ipotesi si rende appunto necessario un riferimento al diritto della ...
Leggi Tutto
Il ruolo dell'ANAC nel nuovo codice dei contratti
Claudio Contessa
Il nuovo codice degli appalti e dei contratti di concessione (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) rivede in modo assai profondo i compiti e le [...] (pur se di altissimo livello) potenzialmente controllate.
Al riguardo ci si limita ad osservare che gli ordinamentigiuridici formali di stampo democratico devono comunque fondarsi sul rispetto pieno ed indistinto del generale principio di legalità ...
Leggi Tutto
Francesco Rimoli
Abstract
La voce offre un quadro sintetico della disciplina del fenomeno culturale nell’ordinamento italiano, esaminandone soprattutto i profili costituzionali. Evidenzia inoltre, [...] del patrimonio). Tale funzione (su cui Degrassi, L., Cultura e istituzioni. La valorizzazione dei beni culturali negli ordinamentigiuridici, Milano, 2008; Vaiano, D., La valorizzazione dei beni culturali, Torino, 2011) si connette tuttavia a una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto patrio
Italo Birocchi
Ricognizione del tema
Nella storiografia italiana il tema è relativamente nuovo e, per così dire, magmatico, tanto che si parla di 'diritto patrio' senza per lo più [...] anni fa, Francesco Calasso (1939) aveva rimarcato il processo di statualizzazione del diritto comune vissuto dagli ordinamentigiuridici europei dell’età moderna. Ma Calasso, interessato soprattutto all’esperienza medievale, non approfondì la propria ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teoria dell’ordinamentogiuridico: Santi Romano
Eugenio Ripepe
Al di là del giudizio che se ne può dare, è innegabile che a nessuna opera di un giurista italiano contemporaneo la comunità degli studiosi [...] il nome di Santi Romano sarebbe rimasto legato, vale a dire Lo Stato moderno e la sua crisi, dell’equazione tra ordinamentogiuridico e istituzione non c’è ancora traccia, mentre, sia pure in termini di registrazione di un fenomeno in atto e non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi di fronte alla città e all’Impero
Claudia Storti
L’eredità altomedievale
«Supponi che un potente mi sia creditore: si rifiuta di onorare il debito e, proprio per la sua potenza, non posso [...] e Germania tra Medioevo ed Età moderna, a cura di G. Chittolini, D. Willoweit, Bologna 1991.
M. Caravale, Ordinamentigiuridici dell’Europa medievale, Bologna 1994.
E. Cortese, Il diritto nella storia medievale, 2 voll., Roma 1995.
A. Padoa Schioppa ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
La materia della sicurezza alimentare presenta una natura complessa e multidimensionale, ed è oggetto di una regolazione pubblica chiamata a combinare e bilanciare una molteplicità [...] aspetto, dunque, non sono infrequenti i contrasti e le dialettiche, dovute ai diversi approcci adottati nei vari ordinamentigiuridici che entrano in contatto, e alla difficoltà di discernere tra protezionismo e tutela di tradizioni e visioni ...
Leggi Tutto
Loredana Carpentieri
Abstract
Viene tratteggiato il sistema delle fonti di produzione del diritto tributario, partendo da una breve analisi delle norme costituzionali sulle fonti, proseguendo con [...] , un diritto trasversale e orizzontale capace di oltrepassare i confini e di alimentare una sorta di concorrenza tra ordinamentigiuridici.
A causa di queste dinamiche evolutive, il sistema delle fonti è oggi molto più complesso e articolato di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Criminalistica in antico regime
Michele Pifferi
La criminalistica delle origini nel Medioevo
L’origine della criminalistica, branca della scienza giuridica che si occupa sia della procedura sia del [...] storia del diritto penale lombardo. Secc. XVI-XVIII, Milano 1994.
M. Meccarelli, 'Arbitrium'. Un aspetto sistematico degli ordinamentigiuridici in età di diritto comune, Milano 1998
L. Garlati, Inseguendo la verità. Processo penale e giustizia nel ...
Leggi Tutto
Silvia Burelli
Abstract
Il concetto di doppia imposizione è suscettibile di richiamare un fenomeno meramente economico ovvero una fattispecie rilevante sul piano giuridico, sia per l’ordinamento interno, [...] ovvero suscettibili di combinarsi in modo tale che la medesima fattispecie risulta collegata ad una pluralità di ordinamentigiuridici. In particolare, si è osservato, con precipuo riferimento all'imposta sul reddito, che la doppia imposizione ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...