• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
873 risultati
Tutti i risultati [873]
Diritto [545]
Diritto civile [168]
Biografie [142]
Storia [108]
Diritto commerciale [69]
Diritto comunitario e diritto internazionale [67]
Storia e filosofia del diritto [66]
Diritto costituzionale [51]
Diritto amministrativo [49]
Temi generali [43]

PERSONA

Enciclopedia Italiana (1935)

PERSONA Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Carmelo SCUTO Giannetto LONGO Calogero GANGI Emilio ALBERTARIO Guido ZANOBINI . Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] di un diritto soggettivo a favore di una data persona, è indispensabile che ad essa sia dall'ordinamento giuridico attribuito un potere giuridico verso una o più altre persone, posto a sua libera disposizione e difeso da un'azione in giudizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSONA (5)
Mostra Tutti

TESTAMENTO BIOLOGICO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

TESTAMENTO BIOLOGICO. Pietro Rescigno Donato Carusi – Generalità e premesse terminologiche. Cenni alle esperienze straniere e ai documenti internazionali. La situazione in Italia. Bibliografia Generalità [...] che a tali dichiarazioni debbano annettersi effetti, e a quali condizioni, verte un intenso dibattito, e gli ordinamenti giuridici adottano soluzioni differenti. Quanto fin qui detto è comunque sufficiente a chiarire i limiti dell’analogia tra t ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO NAZIONALE PER LA BIOETICA – AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO – CONSIGLIO D’EUROPA – CONSENSO INFORMATO – TESTIMONE DI GEOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TESTAMENTO BIOLOGICO (3)
Mostra Tutti

MORTE

Enciclopedia Italiana (1934)

MORTE Giangiacomo PERRANDO Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Giuseppe DE LUCA Giannetto LONGO Raffaele CORSO Giorgio LEVI DELLA VIDA Giulio GIANNELLI Fulvio MAROI Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO Rosanna [...] possa addivenire a una dichiarazione giudiziale di morte, né presume la morte. Tale presunzione, a differenza di altri ordinamenti giuridici moderni, non si ammette per quanto lungo possa essere stato il periodo di tempo intercorso dalla morte dell ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORTE (9)
Mostra Tutti

TRIBUNALE

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale) Emilio MAGALDI Ugo Enrico PAOLI Vincenzo ARANGIO-RUIZ Antonio SEGNI Giorgio BALLADORE PALLIERI Agostino TESTO Carlo ROCCATELLI * La parola latina designa propriamente [...] di ripartire fra gli organi di un determinato stato le funzioni giurisdizionali, bensì di concorrenza fra molteplici ordinamenti giuridici, provenienti dalle diverse autorità, in uno o altro senso sovrane, alle quali ogni individuo era soggetto. Così ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ORDINAMENTO GIUDIZIARIO ITALIANO – IMPOSTE DIRETTE E INDIRETTE – CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE – CODICE DI DIRITTO CANONICO – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIBUNALE (4)
Mostra Tutti

TOPONOMASTICA

Enciclopedia Italiana (1937)

TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics) Pietro SKOK Dante OLIVIERI È [...] dei tipi d'insediamento, come ad esempio la geografia umana, la topografia, l'archeologia, il folklore, gli ordinamenti giuridici relativi al possesso e alle località, la geografia botanica. Basti accennare all'aiuto che le presta l'archeologia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOPONOMASTICA (3)
Mostra Tutti

PENITENZIARI, SISTEMI

Enciclopedia Italiana (1935)

PENITENZIARI, SISTEMI Giovanni Novelli . Quando si parla di sistemi penitenziarî s'intende riferirsi al modo d'esecuzione della pena detentiva, la quale per lungo tempo non ebbe, nel sistema penale [...] carceri italiane, ibid., 1932, p. 1317; id., L'autonomia del diritto penitenziario, ibid., 1933, p. 5; id., Nuovi ordinamenti giuridici per la prevenzione della delinquenza minorile, ibid., 1933, p. 545; id., S. E. il Capo del governo inaugura in ... Leggi Tutto

PROPRIETA INTELLETTUALE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

PROPRIETA INTELLETTUALE Marco Ricolfi Salvo Dell'Arte PROPRIETÀ INTELLETTUALE. – L’estensione della tutela. Il tramonto dell’esclusiva delle opere dell’ingegno. La tutela nell’ambito dell’innovazione [...] dell’uomo e delle libertà fondamentali del Consiglio d’Europa (Roma, 4 novembre 1950, art. 8). Nell’ambito dell’ordinamento giuridico italiano la fonte principale è l’art. 2 della Costituzione in forza del quale la Repubblica riconosce i diritti ... Leggi Tutto
TAGS: LIBERTÀ DI MANIFESTAZIONE DEL PENSIERO – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – DIRITTI FONDAMENTALI DELL’UOMO – SANTARCANGELO DI ROMAGNA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROPRIETA INTELLETTUALE (2)
Mostra Tutti

REGOLAMENTO

Enciclopedia Italiana (1935)

REGOLAMENTO Francesco ROVELLI . L'attività dello stato si suole distinguere in legislazione, giurisdizione, amministrazione. Legislazione è l'attività dello stato diretta a formare il diritto obiettivo. [...] è comune a tutti gli stati moderni, nei quali l'organo legislativo è il parlamento; quindi in tutti gli ordinamenti giuridici esiste fra le norme di diritto obiettivo poste dallo stato una distinzione corrispondente a quella italiana fra legge e ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO AMMINISTRATIVO – ATTO AMMINISTRATIVO – DECRETI LEGISLATIVI – CONSIGLIO DI STATO – SISTEMA BICAMERALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REGOLAMENTO (1)
Mostra Tutti

Geodiritto

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Geodiritto Natalino Irti Prima nozione di geodiritto Il termine designa lo studio delle relazioni tra norma giuridica e punti dello spazio. È stato introdotto in Italia, se non ci s'inganna, soltanto [...] spaziale della terra perse evidentemente la sua struttura" (p. 302). Che ne è dunque del diritto? È concepibile un ordine giuridico, che si sciolga dai luoghi, dal suo essere terrestre? A questi interrogativi Schmitt proverà a dare risposta o con l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DEL DIRITTO

GENITORIALITÀ

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

GENITORIALITA Andrea Nicolussi GENITORIALITÀ. – Genitorialità e lessico giuridico. Genitorialità e riforma della filiazione. Genitorialità e biotecnologie. Bibliografia Genitorialità e lessico giuridico. [...] atti dello stato civile italiano l’atto di nascita formato all’estero. Da ultimo, questa sorta di competizione fra ordinamenti giuridici sembra avere indotto la Corte costituzionale (sentenza 10 giugno 2014 nr. 162) a dichiarare l’illegittimità del ... Leggi Tutto
TAGS: CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO – PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA – SANTARCANGELO DI ROMAGNA – COSTITUZIONE ITALIANA – FECONDAZIONE OMOLOGA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 88
Vocabolario
ordinaménto
ordinamento ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
ordine órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali