Sanzione penale, sanzione amministrativa e ne bis in idem
Francesco Viganò
Una recente sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo, avente ad oggetto un noto caso di manipolazione del mercato, [...] dunque, essere letto come norma espressiva di un principio generale dell’ordinamentodi divieto di un secondo giudizio sul medesimo fatto, lettere laGrande Sezione della Corte digiustizia nella sentenza Fransson. Di talché, una volta qualificato il ...
Leggi Tutto
NOTAI, REGNO D'ITALIA
GGiorgio Tamba
Poco prima della incoronazione imperiale di Federico nel novembre 1220, Ranieri da Perugia aveva pubblicato in Bologna la sua prima opera teorica di notariato, il [...] indusse vari comuni a un secondo ordinedi interventi, la cui finalità era quella di verificare l'effettiva preparazione dei notai di Pavia. Qui nel 1218 il consiglio di credenza stabilì che le funzioni di notaio del comune e dei consoli digiustizia ...
Leggi Tutto
Servizi di mobilità online. Corte europea e caso Uber
Alessandro Cardinali
La nota piattaforma informatica Uber, mediante la quale gli utenti vengono messi in contatto con autisti per ricevere prestazioni [...] e offrono libertà di scelta ai consumatori. Se la Corte digiustizia dovesse confermare l’ La qualificazione del servizio del resto non apparirebbe necessaria nel nostro ordinamento ai fini dell’accertamento sull’illecito concorrenziale. Cfr. Giove, ...
Leggi Tutto
Azione risarcitoria e termine di decadenza
Alessandro Tomassetti
Con ordinanza 17.12.2015, n. 1747, il TAR Piemonte ha sollevato la questione di legittimità costituzionale dell’art. 30, co. 3, c.p.a., [...] i bilanci delle pubbliche amministrazioni e di non esporli, a distanza rilevante di tempo, a continue modificazioni».
2 TAR Liguria, sez. II, 22.1.2014, n. 107, in www.giustizia-amministrativa.it; con ordinanza depositata in data 31.3.2015 ...
Leggi Tutto
Vedi Nuovi sviluppi in materia di legalita penale dell'anno: 2017 - 2018
Nuovi sviluppi in materia di legalità penale
Francesco Viganò
Alcune recenti sentenze della C. eur. dir. uomo e della Corte di [...] il Tribunale sollecitava in sostanza la Corte digiustizia a sconfessare la tesi della persistente rilevanza penale della condotta in questione, che come noto si era definitivamente imposta nel nostro ordinamento sin dal 2008 – dopo qualche iniziale ...
Leggi Tutto
Rosalba Normando
Abstract
L’analisi muove dalla funzione e dal valore dell’istituto, la cui esatta portata viene verificata attraverso la disamina dei casi in cui l’autorità giurisdizionale può esaminare [...] modello classico di revisione ma in una pluralità di ipotesi, qualora esigenze digiustizia legislativamente predeterminate 232 ss.).
In particolare, per quel che riguarda le ordinanzedi misure cautelari, da tempo, la Suprema Corte afferma che ...
Leggi Tutto
Marco Pacini
Abstract
Per quanto la CEDU non contenga una specifica disciplina dell’attività amministrativa, la C. eur. dir. uomo ha sviluppato in via giurisprudenziale un complesso di regole e principi [...] eseguito. Per evitare conflitti di giudicato con la Corte digiustizia, la C. eur. dir. uomo ha, allora, introdotto uno speciale meccanismo presuntivo, in base al quale se e nella misura in cui essa ritenga che l’ordinamento UE protegga i diritti ...
Leggi Tutto
Alberto Vespaziani
Abstract
Il federalismo è un tipo ideale, un’astrazione concettuale che permette di ridurre la complessità fenomenica degli assetti e delle organizzazioni istituzionali. Il federalismo [...] ordine politico di tipo federale. Parlare di trasferimento di quote di sovranità significa negare l’idea di sovranità che dalla teorizzazione di ha individuato nella giurisprudenza della Corte digiustizia delle Comunità europee e nella sua ricezione ...
Leggi Tutto
Dialogo tra corti nazionali e corti internazionali
Remo Caponi
Ci si occupa del dialogo tra corti nazionali, europee e internazionali. È uno dei grandi temi del diritto contemporaneo. Le ragioni di [...] , specialmente laddove l’ordinamento investa una particolare corte della funzione di assicurare l’uniformità dell’interpretazione del diritto. Si pensi alle corti di cassazione o di revisione, ma anche alla Corte digiustizia dell’Unione europea ...
Leggi Tutto
Pamela Beth Harris
Abstract
La Costituzione italiana garantisce alle confessioni religiose una libertà eguale, e prevede la stipulazione di intese con lo Stato per la sua realizzazione. La Corte costituzionale [...] di una base fondamentalmente arbitraria, sollevando importanti questioni digiustizia.
Prima di ha fatto la Corte costituzionale nel 2002, «l’assenza, nell’ordinamento, di criteri legali precisi che definiscano le ‘confessioni religiose’» (C. cost ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...