Francesca Maoli
Il contributo esamina la disciplina di diritto internazionale privato in materia di successioni mortis causa, analizzando la normativa di conflitto introdotta a livello dell’Unione europea [...] o altro operatore del diritto europeo anche se derivante dall’ordinamentodi uno Stato terzo (art. 20).
Anche le norme normativo dell’Unione europea, la Corte digiustizia ha precisato che si tratta di una nozione autonoma del diritto dell’Unione ...
Leggi Tutto
Chiara Amalfitano
Abstract
Definita la nozione di ravvicinamento delle legislazioni, si esaminano le principali disposizioni del Trattato sul funzionamento dell'Unione europea (TFUE) che disciplinano [...] comuni e contribuendo a eliminare le diversità tra ordinamenti, sotto tale profilo certamente realizzando il loro ravvicinamento del diritto UE (secondo l'interpretazione che la Corte digiustizia ha recentemente dato all'art. 53 della Carta dei ...
Leggi Tutto
Marina Mancini
Abstract
I crimini internazionali sono atti gravemente lesivi dei valori sui cui si fonda la comunità internazionale, comportanti la responsabilità penale degli individui che ne sono [...] si obbligano a prevedere detti reati nel rispettivo ordinamento interno, a punirli con pene adeguate e a Statuto della CPI ed è stata considerata dalla Corte internazionale digiustizia appartenente al diritto consuetudinario (CIG, 26.02.2007, ...
Leggi Tutto
Fabrizio Marrella
Abstract
Le controversie nascenti dagli investimenti diretti privati esteri possono manifestarsi tra Stati (lo Stato ospite dell’investimento e lo Stato di cittadinanza dell’investitore) [...] si intende, indipendentemente dalla forma giuridica prescelta e dall’ordinamento giuridico di riferimento, ogni bene investito, prima o dopo l'entrata dagli Stati contraenti alla Corte internazionale digiustizia, mediante ricorso unilaterale (art. ...
Leggi Tutto
La responsabilità proporzionale della pubblica amministrazione
Luigi Tarantino
La Plenaria con la sentenza 12.5.2017, n. 2, affronta il tema delle conseguenze dell’ineseguibilità del giudicato che dà [...] economiche dell’azione risarcitoria.
Ecco, quindi, che nell’ordinamento italiano, come in quello inglese, in quello francese raggiunte dalla giurisprudenza della Corte digiustizia: siamo in presenza di una violazione di una norma chiara e manifesta? ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
Dopo una breve introduzione all’evoluzione storica e ai tratti generali del movimento “Law and Literature”, nella sua dimensione sia internazionale sia nazionale, il presente [...] e in generale, la parte III di Rifrazioni anomale dell’idea digiustizia, a cura di G. Rossi, D. Velo Dalbrenta, sanzione nell’ordinamento penale, in La pena, ancora. Fra attualità e tradizione. Studi in onore di Emilio Dolcini, I, a cura di C.E ...
Leggi Tutto
Ornella Porchia
Abstract
Il sistema delle competenze dell’Unione è fondato sul principio di attribuzione (art. 5, par. 1, TUE, art. 4, par. 1, TUE). Questo principio regola sia il riparto verticale delle [...] dai Trattati ad un novero ristretto di materie. Nondimeno, la Corte digiustizia ha rilevato un sostanziale parallelismo fra quanto meno, all’incisività dell’azione delle istituzioni europee sugli ordinamenti nazionali.
Ai sensi dell’art. 5, par. 4, ...
Leggi Tutto
Giuseppe Vanz
Abstract
Vengono esaminati i poteri autoritativi di natura amministrativistica demandati all’Amministrazione finanziaria per il controllo dell’adempimento da parte dei contribuenti, e [...] il principio della proporzionalità proprio quale principio fondamentale degli ordinamenti giuridici nazionali. E non è privo di rilievo che di tale principio la Corte digiustizia abbia più volte fatto applicazione proprio con riguardo a ...
Leggi Tutto
Diritto dell'UE e della CEDU e problema del bis in idem
Gaetano De Amicis
La Corte europea dei diritti dell’uomo ha messo in discussione, con affermazioni che hanno potenziali ricadute anche in altri [...] dell’uomo agli orientamenti giurisprudenziali della Corte digiustizia, sembra possibile evincere che ad essere prime riflessioni sugli effetti della sentenza “Grande Stevens” nell’ordinamento italiano, in www.penalecontemporaneo.it, 30.6.2014, 24 ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Controversie
Elisabetta Silvestri
di Elisabetta Silvestri
Controversie, risoluzione delle
Introduzione
Il complesso mondo delle controversie e degli strumenti approntati da ciascun ordinamento per [...] e la sua rispondenza a parametri comunemente sentiti come manifestazione di basilari principî digiustizia, molti dei quali sono ormai presenti nelle carte costituzionali di vari ordinamenti, compreso il nostro. Analogamente, per i soggetti coinvolti ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...