Scienza egizia. Cosmogonia, cosmologia e teologia
Jan Assmann
Mark Smith
Jürgen Zeidler
Cosmogonia, cosmologia e teologia
Nell'Antico Egitto non è possibile separare la conoscenza che riguarda le [...] dio Sole appare come il sovrano del mondo, che attraverso la propria parola sovrana crea l'ordine, amministra la giustizia e protegge. Da questo punto di vista il percorso solare è un processo in senso giuridico, una contesa giudiziaria nella quale ...
Leggi Tutto
Protestantesimo
Heinz-Horst Schrey
di Heinz-Horst Schrey
Protestantesimo
sommario: 1. L'autocomprensione odierna del protestantesimo: a) genesi storica; b) distinzione tra veteroprotestantesimo e neoprotestantesimo; [...] della società esistente si associa all'aspirazione a una maggior giustizia per le masse. È tipico del ‛realismo della fede Medioevo, è solo ‟il complemento di un ordinamento strettamente legato all'influsso di rapporti occulti d'autorità" (Autorität ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] al controllo degli uffici curiali: in relazione alla risistemazione dell'ordine pubblico e della giustizia M. nominò il 27 aprile 1419 Ranuccio Farnese senatore di Roma, mentre il 24 settembre avrebbe riconfermato Giovanni degli Astalli ...
Leggi Tutto
Cristianesimo e Chiese cristiane
Trutz Rendtorff
Cristianesimo e Chiese: un rapporto complesso
Il termine 'cristianesimo' designa l'insieme delle conseguenze storiche derivate dal sorgere del movimento [...] viene coinvolto, insieme con le nuove potenzialità interpretative liberatesi nelle Chiese, nei conflitti tra l'ordine naturale e la giustizia sociale, conflitti di cui non è dato prevedere l'esito. In ogni caso, questa situazione su scala mondiale ...
Leggi Tutto
Patrimonium Sancti Petri
Sandro Carocci
La definizione di Patrimonium sancti (o beati) Petri per i possessi temporali della Chiesa si diffuse nelle fonti pontificie del XII sec. e dei primi decenni [...] ruolo giocato da Innocenzo III nell'introduzione di nuovi ordinamenti, e sull'importanza delle norme stabilite durante nei loro apparati istituzionali, o nel loro diritto di amministrare la giustiziadi prima istanza o, ancora, in molteplici altri ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] ovunque nel mondo arabo, di influenzare maggioranze elettorali, e svolge dunque negli ordinamenti interni (arabi), e nel ' non è fautore di una visione terroristica dell'azione militante. La giustizia sociale occupa un posto di primo piano nella sua ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] a intendere la religione come sostanza sacra della giustizia e, di conseguenza, l’ufficio ecclesiastico come una magistratura letterato rinascimentale. Il tipo dell’umanista diordini minori o di trascurata regola conventuale mantenuto agli studi ...
Leggi Tutto
Teologia
Jürgen Moltmann
di Jürgen Moltmann
Teologia
sommario: 1. Il retaggio dell'Ottocento: a) la visione della libertà; b) il principio di autorità; c) il ‛retaggio' e i compiti del nostro secolo. [...] mondo moderno come segni della crisi degli ordinamenti della vita e di un'apocalittica fine del mondo. A quest le culture, può diventare un fermento per la promozione della giustizia e della pace sulla terra. Per questo i cristiani hanno sostenuto ...
Leggi Tutto
Gregorio IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni, in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140!); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] ad Oxford. Il pontificato di G. coincise, per l'Università di Parigi, con la crisi di quell'ordinamento che si era stabilito sola amministrazione della giustizia; il diritto, concesso alla corporazione universitaria, di stabilire normative circa le ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] venne infine approvata, malgrado le innumerevoli perplessità diordine finanziario (legge 4 giugno 1911 n. Mario Piacentini, valdese, del Ministero di Grazia e Giustizia. Cfr. in proposito anche G. Spini, Italia di Mussolini e protestanti, Torino 2007 ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...