Marcello Gaboardi
Abstract
Nell’ambito della disciplina dell’arbitrato societario, l’art. 35, co. 5, d.lgs. 17.1.2003, n. 5 prevede il potere del collegio arbitrale di sospendere in via cautelare l’efficacia [...] un adeguato bilanciamento alla regola della irreclamabilità dell’ordinanzadi sospensione prescritta dall’art. 35, co. giustizia privata.
In particolare, giova ricordare come l’inammissibilità di una tutela cautelare (giudiziale) nel contesto di ...
Leggi Tutto
La responsabilità amministrativa del sanitario
Francesco Cardarelli
La l. 8.3.2017, n. 24 contempla l’ingresso, nell’impianto delle azioni di regresso, della responsabilità amministrativa. La tendenziale [...] tanto e non solo dell’interesse economico particolare e concreto dello Stato-persona o di altri enti pubblici, ma quello generale, proprio dello Stato-ordinamento, all’attuazione della legge20. La novella legislativa, pur avendo attribuito (o meglio ...
Leggi Tutto
Giovanna Amato
Abstract
Il cd. Whistleblowing, o «obbligo di segnalazione», è un concetto che nasce nella letteratura e legislazione americana. Introdotto anche in Italia, l’obbligo di segnalazione [...] di delinquere o di blow the whistle, in Impresa e giustizia penale: tra passato e futuro. Convegni di studio «Enrico de Nicola. Problemi attuali di dei rispettivi ordinamenti, i dipendenti con rapporto di lavoro di diritto pubblico di cui all’art ...
Leggi Tutto
Esecuzione indiretta. Le nuove misure coercitive ai sensi dell'art. 614 bis c.p.c.
Sergio Chiarloni
Esecuzione indirettaLe nuove misure coercitive ai sensi dell’art. 614 bis c.p.c.
La generalizzazione [...] , in Balena-Caponi- Chizzini-Menchini, La riforma della giustizia civile. Commento alle disposizioni della legge sul processo civile applicazione tutte le volte che l’obbligo di fare richiami qualità diordine artistico o scientifico. Le misure sono ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del diritto di resistenza in una prospettiva costituzionalistica che tenga conto anche della più generale riflessione giusfilosofica sull’argomento. [...] ontologico dei rapporti tra diritto e giustizia: i due estremi di questa dicotomia, che nella prospettiva oppositivi, ma come mezzo per difendere l’ordinamento democratico dagli abusi di potere dei governanti.
Lo slittamento della questione, ...
Leggi Tutto
Riforma delle circoscrizioni giudiziarie
Ferrucio Auletta
La legge di delegazione consentiva la riduzione entro un numero massimo di 57 tribunali sub-provinciali e l’attuazione della riforma è seguita [...] ai due criteri appena evidenziati, dalle Commissioni Giustizia della Camera dei Deputati e del Senato della più non si giustifichi il mantenimento.
2 Con ordinanza 21.1.2013, il Tribunale ordinario di Urbino, incluso nell’elenco dei n. 31 uffici ...
Leggi Tutto
Aldo Travi
Abstract
Il codice del processo amministrativo ha introdotto novità di rilievo in materia di giudizio di ottemperanza, ammettendo per esempio un giudizio per l’interpretazione della sentenza [...] del 2010, furono principalmente diordine giurisprudenziale. La sinteticità della previsione di ottemperanza, in Il giudizio di ottemperanza, Milano, 1983, 199 ss.; Tarullo, S., Il giudizio di ottemperanza, in Giustizia amministrativa (a cura di ...
Leggi Tutto
Maternità surrogata
Geremia Casaburi
La maternità surrogata, tuttora vietata – anche penalmente – dalla l. n. 40/2004 (a sua volta in crisi irreversibile), è nella realtà sempre più diffusa, dando luogo [...] aveva alcuna rilevanza nell’ambito delle ordinanzedi rimessione.
Tuttavia l’ulteriore corso it., 2014, I, 3408, con mie osservazioni critiche, nonché in Minori giustizia, 2015, 221, con osservazioni di A. Figone.
13 Cfr. però C. eur. dir. uomo, 27 ...
Leggi Tutto
Unioni civili: profili penalistici della riforma
Gian Luigi Gatta
L’assetto giuridico dei rapporti familiari ha subito un epocale cambiamento con la l. 20.5.2016, n. 76, che ha istituito le unioni civili [...] . 76/2016 anche nel nostro ordinamento, al pari di quanto avvenuto più o meno di recente in diversi paesi europei ed di fatto della scusante di cui all’art. 384 c.p., in tema di delitti contro l’amministrazione della giustizia, ovvero della causa di ...
Leggi Tutto
Valentina Lucianetti
Abstract
Il presente contributo, in tema di delitti contro la pubblica amministrazione, analizza la fattispecie delittuosa della violazione dei sigilli prevista dall'art. 349 c.p. [...] che è stato enfatizzato nei moderni ordinamenti proporzionalmente alla necessità di garantire e tutelare l’attività della giustizia, Torino, 1981; Nastro, D., Sigilli (violazione di), in Enc. dir., XLII, Milano, 1990, Pagliaro, A., Principi di ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...