Legislazione imperiale
MMaria Gigliola di Renzo Villata
Un'adeguata trattazione del tema postulerebbe una previa ricognizione di tutto il materiale legislativo disseminato nelle diverse raccolte e uno [...] esito legislativo della dieta indetta da Federico II, che si riconfermava sagace legislatore e portatore di pace e giustizia, capace di mettere ordine anche negli interessi tedeschi (Horst, 1981, p. 242), conteneva in ventinove capitoli, scritti sia ...
Leggi Tutto
Luca De Lucia
Abstract
Viene esaminato l’atto amministrativo transnazionale nel diritto dell’Unione europea, ossia l’atto amministrativo nazionale che, in forza di una norma europea, produce effetti [...] di origine, il secondo consente al primo di produrre effetti anche nell’ordinamentodi destinazione (si è perciò parlato di 20.12.2006): secondo la Corte digiustizia le autorità dello Stato di destinazione non potevano controllare la sussistenza dei ...
Leggi Tutto
Fabrizia Santini
Abstract
Per prevenire pratiche di social dumping che altererebbero il corretto funzionamento del mercato europeo, il legislatore comunitario, con la dir. 96/71/CE, definisce un nucleo [...] un altro paese in modo temporaneo».
È l’intervento della Corte digiustizia con la sentenza Rush Portuguesa (C. giust., 27.3.1990 agli standard minimi di protezione previsti dalla medesima disposizione, con un duplice ordinedi conseguenze: da un ...
Leggi Tutto
Maria Cristina Cimaglia
Abstract
Il contributo analizza il tema degli atti e dei trattamenti discriminatori nell’ambito dell’ordinamento giuslavoristico, alla luce della normativa nazionale e sovranazionale. [...] materia, non solo con l’ampliamento dei fattori protetti dall’ordinamento, ma anche per aver fatto propria l’elaborazione complessa e articolata della Corte digiustizia nella qualificazione delle fattispecie discriminatorie. La corposa elaborazione ...
Leggi Tutto
Benedetta Ubertazzi
Abstract
L’armonizzazione del diritto privato nazionale degli Stati membri non rientrava tra gli obiettivi originari della Comunità economica europea e il Trattato istitutivo non [...] di decidere come raggiungerli e implementarle nei propri ordinamenti; stabiliscono poi generalmente soltanto uno standard minimo di delle normative nazionali in esame, la Corte diGiustizia le ha armonizzate, dichiarando incompatibili con gli ...
Leggi Tutto
Riserva di legge e obblighi europei di armonizzazione
Ciro Grandi
Nell’ottica del progressivo superamento del cd. deficit democratico del contesto istituzionale dell’Unione, tuttora oggetto di dibattito [...] digiustizia nell’ambito delle procedure di infrazione (art. 29). Il secondo provvedimento consiste nella legge europea, volta a prevedere tutte le altre disposizioni necessarie a garantire più in generale l’adeguamento dell’ordinamento nazionale ...
Leggi Tutto
Alberto Vespaziani
Abstract
L’interpretazione costituzionale dipende dalla teoria della costituzione e dalla teoria dell’interpretazione. Non esiste un grado zero dell’interpretazione, le interpretazioni [...] come di una concretizzazione ermeneutica propongono una visione della costituzione come di un ordinedi valori comunità producono normatività nelle loro lotte per il riconoscimento di istanze digiustizia, le istituzioni statali (tra cui le corti) ...
Leggi Tutto
Alessia Di Pascale
Abstract
Tradizionalmente, il tema del trattamento dello straniero veniva in rilievo con riferimento agli obblighi dello Stato nei confronti dei cittadini all’estero, alla responsabilità [...] di decolonizzazione, con le conseguenti trasformazioni sociali e di governo e le istanze per un nuovo ordine Stati in ogni circostanza (Corte internazionale digiustizia, 30.10.2010, Sadio Diallo - Repubblica di Guinea c. Repubblica democratica del ...
Leggi Tutto
Angelo Schillaci
Abstract
Viene analizzato l’impatto delle fonti del diritto dell’Unione europea sull’ordinamento italiano, nel quadro dell’apertura del nostro sistema costituzionale al processo di [...] europeo
A partire dalla sentenza Van Gend en Loos (C. giust. UE, 5.2.1963, C-26/62), la Corte digiustizia ha sostenuto che dalla peculiare natura dell’ordinamento comunitario e dagli scopi che esso si prefigge – che trascendono la posizione ...
Leggi Tutto
Le nuove dimensioni del probation per l'imputato adulto
Ottavia Murro
La crisi della pena e del sistema penale, unita all’esigenza di prevedere nel nostro ordinamento istituti che – per determinate [...] a dare una diversa risposta a determinate categorie di reati.
È sottesa al progetto di legge, quindi, la volontà di iniziare ad introdurre nel nostro ordinamento un nuovo modello digiustizia penale, meno repressivo, rieducativo ed attento alle ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...