Roberto Mastroianni
Abstract
Vengono esaminate le caratteristiche principali delle direttive, fonte del diritto dell’Unione europea che comporta una legislazione “a due stadi”. Analizzata la posizione [...] , per cui la direttiva produce effetti negli ordinamenti nazionali solo attraverso le misure di attuazione adottate dagli Stati membri, è stato messo in crisi dalla prassi: la Corte digiustizia, estendendo agli atti normativi derivati i principi ...
Leggi Tutto
Giulia Rossolillo
Abstract
La disciplina dei profili di diritto internazionale privato e processuale dei diritti della personalità è dettata in parte da fonti dell’Unione europea e in parte da fonti nazionali. [...] dar luogo a fattispecie collegate con una molteplicità diordinamenti. L’individuazione del luogo nel quale il danno si è verificato risulta dunque alquanto problematica. La Corte digiustizia ha affrontato la questione in relazione alla lesione del ...
Leggi Tutto
Alessandra Lanciotti
Abstract
L’attività di cooperazione giudiziaria internazionale, stante l’assenza di obblighi previsti da norme di diritto internazionale consuetudinario, trova la propria regolamentazione [...] di cooperare e prestare assistenza giudiziaria e, in particolare, di arrestare e consegnare all’organo digiustizia reato oppure offese distinte (art. 90, Statuto di Roma). L’ordinedi priorità delle richieste andrà decisa caso per caso, ...
Leggi Tutto
Pietro Franzina
Abstract
La voce tratta del concetto e delle funzioni della nazionalità nell’ordinamento giuridico internazionale e nel diritto internazionale privato. Sul primo versante, si dà conto [...] Corte permanente digiustizia internazionale del 7.2.1923 sui Decreti di nazionalità promulgati in Tunisia e in Marocco), risultando immune, come tale, dalle valutazioni dell’ordinamento internazionale. In realtà, tale ordinamento fa prova di un ...
Leggi Tutto
Riti a cognizione piena. Modifiche all'azione di classe a tutela del consumatore
Angelo Danilo De Santis
Riti a cognizione pienaModifiche all’azione di classe a tutela del consumatore
L’azione di classe [...] e decise nelle aule digiustizia, sono un chiaro segnale del deficit di affidabilità che affligge l’art di cognizione presumibilmente approfondita.
Quanto agli esiti del giudizio di reclamo, nel caso in cui la corte d’appello riformi l’ordinanzadi ...
Leggi Tutto
Maria De Benedetto
Abstract
L’istruttoria viene esaminata nel quadro teorico e normativo del procedimento amministrativo. In particolare, nella voce viene ricostruito il sistema di principi che, a partire [...] juridique, in Revue politiques et management public, 2002, 121) che spinge verso un ordine procedurale di tipo « isonomico » (Giuliani, A., Giustizia e ordine economico, Milano, 1997) in cui, cioè, sia assicurato il contraddittorio (e l’incremento ...
Leggi Tutto
Adozione e immigrazione. L’ordinamento italiano e la kafalah
Giacinto Bisogni
La recente ratifica della Convenzione de L’Aia del 1996 da parte del legislatore italiano non ha segnato anche l’attesa [...] ») attualmente in trattazione presso la Commissione giustizia del Senato della Repubblica in sede referente (in www.senato.it). Ma è proprio la difficoltà del trapianto di un istituto in un altro ordinamento del tutto diverso a rendere complesso il ...
Leggi Tutto
Revocazione per contrasto con pronuncia di Corte digiustizia
Fabio Francario
L’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato pone nuovamente all’attenzione della Corte costituzionale il problema del possibile [...] in giudicato in caso di contrasto con successiva pronuncia della Corte digiustizia europea.
Se, come sembrerebbe, l’evoluzione degli ordinamenti tende ad introdurre nell’ordinamento nazionale un principio di diritto processuale comune secondo ...
Leggi Tutto
Ennio Triggiani
Abstract
La voce esaminata ripercorre la complessa evoluzione della politica sociale nel processo d’integrazione europea fino alle modifiche introdotte dal Trattato di Lisbona. Viene [...] La Corte digiustizia tra diritto di sciopero e libertà economiche fondamentali. Quale bilanciamento?, in Vimercati A., a cura di, Il conflitto sbilanciato. Libertà economiche e autonomia collettiva tra ordinamento comunitario e ordinamenti nazionali ...
Leggi Tutto
Nomofilachia dell'Adunanza Plenaria
Andrea Carbone
La funzione nomofilattica che tradizionalmente è riconosciuta, nell’ambito della giurisdizione amministrativa, all’Adunanza Plenaria del Consiglio [...] alla vexata quaestio dell’ordinedi esame tra ricorso incidentale e ricorso principale reciprocamente escludenti. In quel caso, la singola sezione del Consiglio di Stato, nel sottoporre alla Corte digiustizia la questione circa la compatibilità ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...