DELLA TOSA, Giovanni
Franca Allegrezza
Uno degli ultimi figli, se non addirittura l'ultimo, di Rosso, nacque probabilmente a Firenze sullo scorcio del sec. XIII. Nel luglio del 1309, quando morì suo [...] sua famiglia, che pure era stata invece annoverata tra quelle dei grandi nel 1203, con la promulgazione degli ordinamentidigiustizia.
Il D. morì in Firenze, qualche tempo dopo questi avvenimenti, nel dicembre del 1343.
La Signoria volle assumersi ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Catello (Castello)
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel primo ventennio del secolo XIII da Rosso di Adimaro.
I Gianfigliazzi traevano il cognome da un certo Giovanni, figlio di Azzo, che [...] del Duecento per distinguere le famiglie dei magnati da quelle dei popolani: alle prime furono imposte con gli ordinamentidigiustizia del 1293 misure restrittive della libertà e l'esclusione dalle massime cariche del Comune; anche la famiglia ...
Leggi Tutto
PAOLO di messer Pace da Certaldo
Laura De Angelis
PAOLO di messer Pace da Certaldo. – Nacque, secondo quanto narra la Istoria attribuita a suo padre, il 20 maggio 1315, terzo dei quattro figli di messer [...] scrittori. Ricordi nella Firenze tra Medioevo e Rinascimento, a cura di V. Branca, Milano 1986, pp. 1-99.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Firenze, Esecutore degli OrdinamentidiGiustizia, 244; Estimo, 149, 202; Mss., 383, inserto 46; Prestanze ...
Leggi Tutto
CERCHI, Giovanni
Franco Cardini
Figlio di Niccolò e cugino di Vieri di Torrigiano fu, insieme con quest'ultimo, uno dei rappresentanti della seconda generazione del casato Cerchi, la generazione cioè [...] del Cerchi. Questi difatti partecipò tra l'altro alla seduta del 14 febbr. 1293, fondamentale per la genesi degli Ordinamentidigiustizia.
Negli anni successivi si distinse come uno dei capi più intransigenti della parte bianca, difensore ...
Leggi Tutto
BONAGUIDA (Buonaguida, Bonaguidus)
Franco Cardini
Medico e uomo politico fiorentino, di cui non si hanno notizie prima del 1282 (un Maestro Bonaguida medico, noto a Siena nel quinto decennio del secolo, [...] maggiori, cui gli Ordinamentidigiustiziadi Giano della Bella - in vigore dal gennaio di quell'anno - demandavano stando alle indagini dell'Ottokar, nel decennio 1282-92 la carica di priore fu affidata per solo quindici volte circa a membri dell' ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Bartolomeo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1377 da Francesco di Bindo e da Ravenna di Filippo Carnesecchi. I Ferrucci erano tradizionalmente dediti alla mercatura ed all'attività bancaria, [...] nel novembre successivo. I sindaci scoprirono un ammanco di cassa di più di 400 fiorini, pertanto accusarono il F. di appropriazione indebita davanti al giudice competente, l'esecutore degli ordinamentidigiustizia. Il F. si difese dicendo che ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Andrea
Massimo Tarassi
Uomo politico fiorentino, nacque nella prima metà del Trecento. Figlio di Cappone, esponente della vita pubblica fiorentina, apparteneva ad una tipica famiglia del popolo [...] grasso, la ricca borghesia mercantile reale detentrice del potere in Firenze dopo la promulgazione degli Ordinamentidigiustizia antimagnatizi del 1293.
Come molti altri membri della famiglia, il C. si inserì dapprima nel mondo delle arti mercantili ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Ciampi
Franca Allegrezza
Figlio di Pino di Vanni e della prima moglie di questo, nacque probabilmente a Firenze, nei primissimi anni del sec. XIV. Dalla prima moglie, di cui ignoriamo il [...] il primo della famiglia - annoverata tra le magnatizie dagli ordinamentidigiustizia del 1293 - che fosse stato aggregato al popolo. Poco più di un anno dopo, tuttavia, nel maggio del 1345, in forza di una riformagione della Signoria, il D. ed altri ...
Leggi Tutto
MAGGI, Guglielmo
Gian Maria Varanini
Figlio di Corrado, uno dei cinque figli maschi (con il vescovo Berardo, il canonico Alberto, Federico e Maffeo) di Emanuele, fondatore della potenza della grande [...] magnati contro Giano Della Bella, il capo delle istituzioni del popolo ispiratore degli ordinamentidiGiustizia da poco emanati, e per il clima di sospetto causato dalle modifiche che taluni intendevano apportarvi, assunse un forte rilievo politico ...
Leggi Tutto
BARONCELLI, Gherardo
Guido Pampaloni
Figlio di Michele, dalle fonti contemporanee detto generalmente Micchi, nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XIII. Appartenendo per nascita a una famiglia [...] del Popolo grasso che con l'istituzione del Priorato prima (1282) e la promulgazione degli Ordinamentidigiustizia dopo (1293, 1295) si era saldamente impossessata del potere escludendone i Grandi, il B. esplicò, oltre a quella bancaria e ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...