Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giuseppe Maranini
Eugenio Capozzi
Giuseppe Maranini è stato uno tra i maggiori giuristi costituzionali e politologi italiani del 20° sec. e ha svolto un ruolo rilevante anche nel dibattito sulla politica [...] 1958.
Magistrati o funzionari? Atti del Symposium ‘Ordinamento giudiziario e indipendenza della magistratura’, a cura di G. Maranini, Milano 1962.
Il tiranno senza volto, Milano 1963.
Giustizia in catene, Milano 1964.
La repubblica, Firenze 1966 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Carlo Esposito
Franco Modugno
Carlo Esposito è stato indubbiamente uno dei giuristi più influenti sulla scienza costituzionalistica italiana del Novecento. Personalità profondamente complessa, nella [...] in atto i risultati» (La libertà di manifestazione del pensiero nell’ordinamento italiano, 1958, poi in Diritto costituzionale con la regola della Costituzione sulla eguaglianza (Eguaglianza e giustizia nell’art. 3 della Costituzione, 1953, poi in ...
Leggi Tutto
ASQUINI, Alberto
*
Nato a Tricesimo (Udine) il 12 ag. 1889 da Giovanni e da Angela Bisutti, conseguì nel 1909 la maturità classica presso il liceo "J. Stellini" di Udine e, vinta una borsa di studio, [...] di Grazia e Giustizia D. Grandi, subentrato nel luglio di quell'anno ad A. Solmi, diede nuovo impulso all'attività di preparazione dei nuovi codici, tra cui quello di la formulazione di quei "principi generali dell'ordinamento giuridico fascista" ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Vittorio Emanuele Orlando
Mauro Fotia
Presentare in un breve profilo una personalità multiforme come quella di Orlando, torna piuttosto arduo. Ci si trova invero dinanzi al giurista più rappresentativo [...] della Pubblica istruzione. In prosieguo, regge il ministero di Grazia, giustizia e culti, e poi quello dell’Interno. Nell’ costituzionali, significa porre in dubbio la legittimità di un ordinamento fondato sulle leggi prodotte dal Parlamento, organo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Prospero Farinacci
Aldo Mazzacane
Per diffusione in Europa (testimoniata fra l’altro dal numero assolutamente straordinario di stampe in Italia e all’estero) e per influenza sulla pratica forense, [...] , sui moderati apprezzamenti, censure durissime, rafforzate dalle testimonianze di una vita nefanda sempre impunita, esempio tipico diordinamenti e di amministrazione della giustizia che si vorrebbero cancellate per sempre.
La pubblicazione della ...
Leggi Tutto
FINOCCHIARO APRILE, Camillo
Stefano Caviglia
Nacque a Palermo il 28 genn. 1851 da Andrea e Carolina Aprile. Educato dal padre, un impiegato comunale attivo nelle file della carboneria, alle idee repubblicane, [...] 1899). Ormai considerato uomo di fiducia di G. Zanardelli, appoggiò nel 1902 il disegno di legge per l'introduzione del divorzio nell'ordinamento giuridico italiano. Ritornò a reggere il ministero di Grazia e Giustizia nei due consecutivi governi ...
Leggi Tutto
Giurista (Cremona 1919 - Pavia 2001). Prof. di diritto processuale civile nell’univ. di Pavia, si dedicò alla ricerca sul processo italiano e sulla comparazione con i processi di altri ordinamenti.
Tra [...] i suoi contributi più significativi: Processo civile e giustizia sociale (1971); Un progetto per la giustizia civile (1982); Dall’azione al giudicato (1983); La giustizia civile. Lezioni introduttive (1989). ...
Leggi Tutto
GIANTURCO, Emanuele
Ferdinando Treggiani
Nacque ad Avigliano (Potenza) il 20 marzo 1857 da Francesco, calzolaio, e da Domenica Maria Mancusi. Nel paese natale compì i primi studi, frequentando la scuola [...] muoversi sullo scacchiere degli schieramenti parlamentari. Sottosegretario di Stato alla Giustizia nel primo governo presieduto da G. Giolitti Biblioteca della Società operaia di mutuo soccorso di Avigliano, sono stati ordinati cronologicamente da F. ...
Leggi Tutto
Gregorio IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni, in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140!); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] ad Oxford. Il pontificato di G. coincise, per l'Università di Parigi, con la crisi di quell'ordinamento che si era stabilito sola amministrazione della giustizia; il diritto, concesso alla corporazione universitaria, di stabilire normative circa le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Fausto Socini e i sociniani
Mario Biagioni
Nel corso del Cinquecento le controversie teologiche costituirono spesso il terreno di incontro tra le idee: un caso emblematico è quello di Fausto Socini, [...] sua giustizia nella morte del proprio figlio. Inoltre, non esiste nessun peccato che si trasmetta di generazione autorità deve essere esercitata solo nel caso di trasgressione della legge e di pericolo per l’ordine pubblico. In tal modo la tolleranza ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...