PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] gode dei vantaggi dell'attività dell'ente, venendo l'ordinamentodi esso e l'amministrazione dei beni regolati, ordinariamente, in alla competenza degli organi digiustizia amministrativa.
Queste e altre peculiarità di situazione giuridica hanno reso ...
Leggi Tutto
Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] la condanna dell'imputato; in caso contrario ordina la prosecuzione del giudizio. Rispetto al guilty plea di common law è stata introdotta anche una terza possibilità: se gli interessi della giustizia e delle vittime esigono una ricostruzione dei ...
Leggi Tutto
GIUDIZIARIO, ORDINAMENTO
Mariano D'Amelio
. L'ordinamento giudiziario, nel suo più largo significato, è formato dall'insieme delle norme, che regolano la costituzione e il funzionamento di tutti gli [...] non inferiore a consigliere di Corte di cassazione, nominati anch'essi con decreto reale. L'azione disciplinare è promossa dal Pubblico Ministero per ordine del ministro della Giustizia. L'ordinamento giudiziario stabilisce particolari norme per ...
Leggi Tutto
Uguaglianza
Paolo Comanducci
(XXXIV, p. 621)
L'idea di uguaglianza, antichissima, multiforme e spesso sfuggente, presenta significati diversi a seconda dei contesti discorsivi in cui ricorre. Si possono [...] digiustizia esprimono sempre sentimenti di approvazione di colui che proferisce il giudizio nei confronti dell'ente di cui la giustizia o irrazionale. Negli ordinamenti moderni in cui si è affermata la concezione liberale dell'u. di fronte alla legge ...
Leggi Tutto
FORMALISMO GIURIDICO
Riccardo ORESTANO
. Il vocabolario giuridico, almeno nelle principali lingue europee, ha tratto il termine "forma" ed equivalenti dal latino forma, impiegato dalla giurisprudenza [...] norma, sanzione, illecito, dovere giuridico, persona giuridica, ordinamento, stato, riducendo il concetto digiustizia, considerato dal punto di vista giuridico, a mera verificazione della conformità di un fatto ad una norma, che funziona da schema ...
Leggi Tutto
TRUST.
Francesco Macario
– Caratteristiche del rapporto fiduciario. Trust e rilevanza giuridica della fiducia. La formazione e i caratteri del trust nella giurisdizione di equity. Il trust e l’ordinamento [...] termini digiustizia sostanziale nelle molteplici situazioni in cui il soggetto leso (il quale non disponesse, s’intende, dell’azione specifica da far valere innanzi alla corte in termini di common law) avrebbe potuto addurre ragioni diordine etico ...
Leggi Tutto
SENATO (XXXI, p. 362)
Renato CERCIELLO
Diritto pubblico italiano (p. 368). - La riforma che la legge 19 gennaio 1939, n. 129, introdusse nell'istituto parlamentare con la soppressiom della Camera dei [...] una speciale Alta corte digiustizia; e per effetto dei giudizî istituiti fu dichiarata la decadenza di 277 senatori, di cui 19 furono poi riammessi dall'Alta corte stessa in seguito a revoca della precedente ordinanzadi decadenza, mentre per altri ...
Leggi Tutto
MALTA, Ordinedi
Ettore Rossi
Così è tuttora denominato l'Ordine religioso cavalleresco cristiano cattolico di San Giovanni di Gerusalemme, detto anche degli Ospedalieri o dei Giovanniti (nell'intitolazione [...] Sede e i governi d'Austria, Ungheria, Romania.
I membri dell'Ordine sono ora divisi nelle seguenti categorie: 1. ammessi con prove nobiliari, distinti in: a) Cavalieri diGiustizia (pronunciano i voti e dopo i voti solenni possono diventare Cavalieri ...
Leggi Tutto
SPAZIO GIUDIZIARIO EUROPEO.
Paolo Biavati
– Definizione. Le fonti. Lo spazio giudiziario civile. Cenni allo spazio giudiziario penale. Bibliografia
Definizione. – Con il Trattato di Amsterdam del 2 [...] costituiscono un tessuto comune, si deve fissare con chiarezza l’ordinedi applicazione delle diverse fonti e individuare in modo univoco quali siano le corti (la Corte digiustizia, la Corte europea dei diritti dell’uomo, le corti costituzionali ...
Leggi Tutto
POTERI
Guido Zanobini
. Divisione dei poteri (XXVIII, p. 117). - Il principio della divisione dei poteri, che era stato accolto, sia pure con varie limitazioni, nello Statuto del 1848, ed era stato [...] ). Ciò che importa l'esistenza, in tali ordinamenti, di un quarto potere, detto appunto potere costituente, che la nuova giustizia costituzionale, affidata all'apposita Corte costituzionale, per la prima volta istituita nel nostro ordinamento con l' ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...