GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] era sminuzzata fra i "signori" di diverso ordine, in modo che ciascuno conservava nelle proprie terre il diritto di levare imposte, batter moneta, render giustizia ed eseguire le sentenze (oltre al diritto di levare milizie) ne conseguì una gara ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] gloriosa traccia a Lepanto, dove due sue galee, agli ordinidi A. Provana, sostennero l'urto dei Turchi.
Come dell l'ethos della vecchia monarchia assoluta: un certo sentimento digiustizia sociale connesso con la tendenza politica ad equilibrare le ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] per il lutto del marito, sembra fondarsi su un doppio ordinedi ragioni: obbligare all'osservanza della reverentia ai Mani del da un egoismo tale da far tacere qualsiasi senso di pietà o digiustizia.
Platone nel Protagora (322 D) scrisse che è ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] ", che redige e firma gli atti processuali; dal "promotore digiustizia", nelle cause interessanti il bene pubblico, e dal "difensore del vincolo", nelle cause di matrimonio e di sacra ordinazione.
La procedura da seguirsi per le varie cause e presso ...
Leggi Tutto
LEGGE (lat. lex; fr. loi; sp. ley; ted. Gesetz; ingl. law)
Gaetano SCHERILIO
Guido Zanobini
Nel significato più ampio che la parola può assumere nelle scienze giuridiche, essa indica qualunque elemento [...] emanata direttamente dal magistrato, di solito per l'ordinamentodi un municipio, di una colonia o di una provincia. Gli materia. L'atto deve essere quindi trasmesso al ministro della Giustizia, che ne accerta l'esteriore regolarità e vi appone ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] sono cresciuti l'uno in opposizione all'altro ai danni degli ordinamenti liberal-democratici, la cultura europea fra le due guerre e dopo filosofia politica si è sempre occupata di problemi digiustizia o di legittimità all'interno dei corpi politici ...
Leggi Tutto
PROVINCIA
Pietro ROMANELLI
Pietro VACCARI
Teodosio MARCHI
. Antichità romana. - Provincia ha in origine presso i Romani il significato di "competenza, sfera di influenza" con riferimento ai magistrati [...] il governatore nell'amministrazione della giustizia, cui non potevano naturalmente attendere 28 segg. (ordinamentodi Augusto), p. 328 segg. (ordinamentodi Diocleziano) con la più importante bibl. anteriore; per l'ordinamentodi Diocleziano: G. ...
Leggi Tutto
NOBILTÀ
Giovanni SABINI
Giuseppe CARDINALI
Cesare MANARESI
. Un fenomeno costante in quasi tutte le forme di società politiche, fino dai tempi più remoti della storia, è l'esistenza di gruppi più [...] decr. 21 gennaio 1929, n. 61. Secondo quest'ordinamento i provvedimenti nobiliari si distinguono in atti sovrani di grazia e in atti governativi digiustizia, a seconda che si tratti di concessione, rinnovazione, riconoscimento con sanatoria, oppure ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] unite nella guerra sociale, e quando si provvede al nuovo ordinamento dell'Italia, divengono ambedue municipia: nel corso del sec. capo un gonfaloniere o vessillifero digiustizia: durata dell'ufficio un bimestre, divieto di riconferma due anni. Un ...
Leggi Tutto
PENITENZIARI, SISTEMI
Giovanni Novelli
. Quando si parla di sistemi penitenziarî s'intende riferirsi al modo d'esecuzione della pena detentiva, la quale per lungo tempo non ebbe, nel sistema penale [...] imposto dalle esigenze digiustizia per la necessaria segretezza delle istruzioni processuali o di quei primi accertamenti che nei camerotti, e nei varî ordinidi cubicoli deve essere oggetto di particolare studio del progettista, affinché sia ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...