Diritto
Potere originario e indipendente da ogni altro potere.
S. dello Stato
Intesa come qualità giuridica esclusivamente pertinente all’imperium dello Stato, la s. è concetto moderno e che solo allo [...] nella norma dell’art. 11: «L’Italia ... consente, in condizioni di parità con gli altri Stati, alle limitazioni di s. necessarie ad un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia fra le Nazioni».
S. popolare
Il principio della s. popolare, che ...
Leggi Tutto
Forma di governo nella quale i poteri di sovranità popolare e nazionale fanno capo a un’autorità sostanzialmente, ma non esclusivamente, monopersonale, basata su fattori di legittimazione tradizionale [...] conosce altri ordinamenti politici che quelli monarchici. Monarchica era la società cretese-micenea e m. di tipo la suprema autorità religiosa e l’amministrazione della giustizia penale.
Medioevo
Travolte le istituzioni romane d’Occidente ...
Leggi Tutto
PROCESSO (XXVIII, p. 274)
Piero CALAMANDREI
Cesare LA FARINA
In quest'ultimo decennio la legislazione processuale italiana (come in genere tutta la legislazione in ogni campo) ha attraversato un periodo [...] : i poteri istruttorî del giudice, anche se più estesi di quelli consentiti dal vecchio codice, corrispondono a esigenze non diordine politico ma diordine tecnico, in conformità di quella esperienza che ha portato tutte le legislazioni processuali ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] in specie, verso forme diordinamento pubblico e di attribuzione di caratteri pubblicistici alla morfologia del armate banditi banditismo e repressione digiustizia negli stati europei di antico regime (1986). Unità di s. e unità regionale hanno ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO
Francesco ROVELLI
Camillo MONTALCINI
Pier Silverio LEICHT
Giuseppe ERMINI
Ettore ROTA
Alberto Maria GHISALBERTI
Gaetano MORETTI
. Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato [...] del nome del parlamento inglese. I parlamenti in Francia (corti digiustizia) disparvero nel 1790, e nel sec. XIX e nel XX considerato primo in ordinedi data il Congresso degli Stati Uniti d'America: il cosiddetto Campidoglio di Washington. La ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] l'avvento dell'ordine nuovo anche il fervore di studî e interessi e conoscenze che animavano di questi anni gli si differenzia dal liberismo economico, ma è sintesi di democrazia politica e digiustizia sociale). E dissidio pratico sorto, prima e più ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] ovunque nel mondo arabo, di influenzare maggioranze elettorali, e svolge dunque negli ordinamenti interni (arabi), e nel ' non è fautore di una visione terroristica dell'azione militante. La giustizia sociale occupa un posto di primo piano nella sua ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Giuseppe Bedeschi
(XXI, p. 36; App. II, ii, p. 192)
La società aperta e i suoi nemici
Il 20° secolo è stato il secolo dei grandi regimi totalitari e delle ideologie che li hanno ispirati. [...] la tesi "che la libertà possa affermarsi qualunque sia l'ordinamento economico, ed anche nell'economia a schiavi e a servi". gli altri"), il secondo ispirato da ideali digiustizia distributiva ("le disuguaglianze sociali ed economiche debbono ...
Leggi Tutto
TRABUCCHI, Alberto
Ester Capuzzo
Giurista, nato a Verona il 26 luglio 1907. Allievo di A. Ravà, si laureò in giurisprudenza all'università di Padova, dove iniziò a insegnare come assistente presso la [...] stato inoltre nominato giudice e presidente dell'Alta Corte digiustizia della Comunità europea, e nel 1970 avvocato generale convinto della necessità che a esse venga adeguato l'ordinamento giuridico da parte sia del legislatore che dell'interprete, ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] violenze e ad ingiurie. Ma per consiglio di Bhīṣsma, zio di Dhṛtarāṣṭra, e per ordinedi Dhṛtarāṣṭra stesso, ad ambedue i quali troppo , il re d'Inghilterra poteva creare Corti digiustizia civili e criminali aventi giurisdizione sui soggetti alla ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...