Parola latina («diritto») che si usa anche in contesti italiani; seguita da particolari determinazioni, serve a indicare speciali istituti giuridici.
Al plurale, nell’esperienza giuridica postclassica, [...] una pluralità diordinamenti, relativamente indipendenti l’uno dall’altro, perché ciascuno dotato di origini prevede la giurisdizione obbligatoria della Corte internazionale digiustizia in caso di controversie relative all’applicazione o all’ ...
Leggi Tutto
Diritto
A. ai documenti amministrativi I privati hanno diritto di prendere visione o estrarre copia dei documenti amministrativi utilizzati dalle pubbliche amministrazioni, cioè di «ogni rappresentazione [...] riguardano, per es., l’ambiente o i consumatori, tutelati negli ordinamentidi common law dal noto istituto delle class actions.
Va infine ricordato come il tema dell’a. alla giustizia assuma particolare importanza allorquando si ponga come strumento ...
Leggi Tutto
La Costituzione italiana stabilisce un sistema di tutela giurisdizionale dei diritti e degli interessi legittimi basato su due tipi di giurisdizione, una giurisdizione ordinaria e una giurisdizione amministrativa [...] di giurisdizione sopra delineato. Diversa è la situazione negli ordinamentidi common law, che, infatti, hanno adottato un modello monistico di il Consiglio digiustizia amministrativa per la regione siciliana.
I tipi di giurisdizione amministrativa. ...
Leggi Tutto
La revisione costituzionale si lega strettamente all’idea di Costituzione rigida, anche se, a rigore, si può parlare (e si è parlato) di revisione costituzionale anche nel caso di Costituzioni flessibili [...] utilizzata per superare le censure di incostituzionalità da parte degli organi digiustizia costituzionale: basti pensare, con negato la sindacabilità delle leggi di revisione costituzionale.
In alcuni ordinamenti costituzionali (artt. 44 ss. ...
Leggi Tutto
Dell'ordinamento giuridico si hanno sostanzialmente tre concezioni. La teoria normativa, che fa capo a H. Kelsen, lo definisce come un complesso o sistema di norme giuridiche positive generali (leggi formali) [...] ridurre a unità il complesso delle norme informandole alle esigenze storiche digiustizia che scaturiscono dal corpo sociale. Nell'ambito dell'ordinamento giuridico si risolve quindi lo storico conflitto tra diritto ed equità, dove l'equità non è una ...
Leggi Tutto
Generalmente, per fonti del diritto si intendono tutti gli atti o fatti capaci di innovare un ordinamento giuridico. L’espressione fonti del diritto è una espressione metaforica quanto mai risalente: l’immagine [...] incisivo che vengono ad assumere, nell’ambito dell’ordinamento italiano, le quelle dell’U.E. (Fonti del diritto dell’U.E.) e, in particolare, le sentenze della Corte digiustizia dell’U.E. Di conseguenza, risulta oggi più problematica l’esclusione ...
Leggi Tutto
Il diritto di ricorrere alla guerra ha costituito per secoli una manifestazione della sovranità statale. Le varie teorie sul bellum iustum che si sono succedute nelle diverse epoche storiche non ne mettevano [...] generale, si è poi realizzata invece una perfetta coincidenza fra i due ordinamenti. In tal senso si è espressa la Corte internazionale digiustizia nella sentenza sulle attività militari e paramilitari in Nicaragua e contro il Nicaragua ...
Leggi Tutto
La prima fase di un’azione, di un fatto o, anche, la parte in cui una cosa comincia, oppure ciò che costituisce l’origine, la causa di un fatto o di una serie di fatti, o il costituente fondamentale di [...] Corte internazionale digiustizia, che li elenca dopo le norme convenzionali (Trattati) e le norme consuetudinarie (Consuetudine. Diritto internazionale).
Affinché un p. generale di diritto interno sia applicabile nell’ordinamento internazionale ...
Leggi Tutto
La nozione di costituzionalismo è strettamente intrecciata con quella di costituzione e di diritto costituzionale. Generalmente, per costituzionalismo si intende l’insieme delle dottrine politico-giuridiche [...] diritti costituzionali, presidiati da un organo digiustizia costituzionale (Corte costituzionale).
Dalla consapevolezza degli ordinamenti giuridici del tempo presente. Secondo questo filone di pensiero – che trae origine dalla riflessione di Dworkin ...
Leggi Tutto
I “principi generali di diritto riconosciuti dalle nazioni civili” sono indicati tra le fonti del diritto internazionale nell’art. 38, lett. c), dello Statuto della Corte internazionale digiustizia, che [...] confronti della controparte inadempiente (inadimplenti non est adimplendum), etc.
I principi generali di diritto applicabili anche nell’ordinamento internazionale non vanno confusi con i principi generali del diritto internazionale, espressione con ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...