FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] della compagnia così militando al servizio del duca di Milano e agli ordinidi Niccolò Piccinino. Mercenario al soldo visconteo F., ne esalta la magnanima clemenza, lo celebra come latore digiustizia e di pace. Dalla guerra, comunque, i guadagni e ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] più di recente l'argomento è al centro di un'attenzione straordinaria.Ciò dipende fondamentalmente da due ordinidi il diritto di stabilimento delle imprese di assicurazioni, ma anche - come ha recentemente stabilito la Corte diGiustizia Europea ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] dalla percezione che mass media, organi di polizia e digiustizia diffondono in relazione alle conoscenze maturate. due specifici rischi, che possono rivelarsi destabilizzanti per l'ordine interno: da una parte, le opportunità criminali danno alla ...
Leggi Tutto
Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] finalizzate al "bene comune degli uomini" e gli ordinamenti che ne derivano, ma anche il comportamento del cittadino per prima l'accezione giuridica, specificandola come "un atto digiustizia, un giudizio che rende civile un processo penale", e ...
Leggi Tutto
Religione
Hans G. Kippenberg
1. Introduzione
La sociologia della religione non è nata come ramo particolare della scienza della religione, bensì in seno alla sociologia stessa (v. Tenbruck, 1991, p. [...] cultuale l'etica religiosa, dall'esperienza dell'assenza digiustizia le teodicee.
Ciò che spinse Weber a estendere la completa riuscita del processo di disincantamento del mondo avrebbe dischiuso negli ordinamentidi vita oggettivati quegli spazi ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] Ma già nel febbraio 1861,si rabbuia perché, in fatto di progetti ferroviari, il Politecnico segue "un ordinedi idee che non è mio e che in molti punti di equità e digiustizia, in definitiva di libertà, in rapporto agli ebrei, ma non meno quelle di ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] principî che la reggevano (per esempio quello digiustizia) autorizzava un ragionamento sostanzialmente fondato sul presupposto servili del II e I secolo a.C
Sul piano dell'ordine pubblico lo Stato romano aveva conosciuto nella prima metà del II ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] […], consolidare i principi di dipendenza, di autorità, digiustizia, di equità che oggi sono conculcati basato su una serie di brevi domande e risposte, diventato il Catechismo della dottrina cristiana pubblicato per ordinedi S.S. papa Pio ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] B. concepiva come un organo di controllo dell'attività di governo. Ma il proposito di riformare l'ordinamento giudiziario introducendo un principio di garanzia basato sulla inamovibilità dei giudici nel consiglio digiustizia e nei tribunali ordinari ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] ’ da cui, comunque, è nata la storia dei diritti umani. I diritti non sono conseguenza di un ordine biologico naturale di cui farebbero parte i valori di libertà, uguaglianza, giustizia e dignità – la sintesi della moderna cultura dei diritti – ma ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...