GOFFREDO Malaterra
Francesco Panarelli
G. è autore di una cronaca in quattro libri che, nella sua edizione più recente, è intitolata De rebus gestis Rogerii Calabriae et Siciliae comitis et Roberti [...] priva di riscontri, vuole che G. provenisse dal monastero normanno di St-Évroult, lo stesso che ospitò OrdericoVitale. Questi nella Historia ecclesiastica ricorda tra le sue fonti che "Goisfredus monachus cognomento Malaterra hortatu Rogerii comitis ...
Leggi Tutto
GOFFREDO
Cosimo Damiano Poso
Conte di Conversano, figlio di Ruggero e di un'innominata sorella di Roberto d'Altavilla (il Guiscardo), ebbe come fratelli il conte Roberto di Montescaglioso e un tale [...] "dominator".
L'improvvisa morte del Guiscardo a Cefalonia nel luglio 1085, di cui fu testimone oculare lo stesso G. (OrdericoVitale, IV, p. 32), e il successivo riconoscimento come duca del figlio Ruggero Borsa, già designato a succedergli, ebbero ...
Leggi Tutto
CALLISTO II, papa
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la [...] ", II, Paris 1889-92, pp. 322-326, 376-379. I principali passi delle varie cronache del tempo (OrdericoVitale, Historia Compostellana, Pietro di Monte Cassino, Annales Hildesheimenses, Eccheardo di Aura, Falcone di Benevento) che menzionano C ...
Leggi Tutto
PASQUALE II, papa
Glauco Maria Cantarella
PASQUALE II, papa. – Raniero di Bleda (o Galeata) nacque nell’Esarcato, attuale Romagna (o Romagna Toscana), tra il 1053 e il 1055 da Crescenzio e Alfazia.
Delle [...] aveva ceduto alcuni suoi castelli all’arcivescovo di Ravenna in enfiteusi perpetua: ma non possiamo saperlo), anche se OrdericoVitale, cronista d’area normanna (che scrisse nel 1123-1137), lo vorrebbe vallombrosano (notizia errata anche se ripresa ...
Leggi Tutto
GUITMONDO
Mariano Dell'Omo
Pur essendo ignoti luogo e data di nascita di G., teologo e vescovo di Aversa a partire dal 1088, il suo nome, alquanto raro - l'originario Geirmundr, latinizzato in Guimundus [...] . Dopo una solida formazione filosofico-teologica acquisita a Bec, dove fu allievo di Lanfranco da Pavia, G., stando a OrdericoVitale, fu proposto una prima volta come vescovo di una sede inglese dal re Guglielmo il Conquistatore, al quale tuttavia ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Fécamp
Tommaso Di Carpegna Falconieri
di Nato verso il 990, di G. si hanno poche notizie. Perfino il modo di denominarlo è incostante: per il luogo di nascita è detto da alcuni "di Ravenna", [...] è noto anche come "di Fruttuaria", e per il suo abbaziato normanno è conosciuto generalmente come "di Fécamp"; OrdericoVitale lo chiama "Iohannes Italicus". Egli, d'altronde, chiamava se stesso semplicemente "Iohannellinus" a causa della corporatura ...
Leggi Tutto
BOSONE
Zelina Zafarana
Compare per la prima volta, in qualità di diacono, al seguito di papa Pasquale II, in Benevento, ai primi di gennaio del 1113 (Jaffé-Löwenfeld, nn. 6336, 6337). Non sappiamo in [...] 6699), nel luglio al concilio tenuto in Tolosa, il 24 settembre a Tours, nell'ottobre al concilio di Reims, per il quale OrdericoVitale lo segnala fra i protagonisti della discussione (p. 70); l'11 marzo 1120 è a Gap (Jaffé-Löwenfeld, n. 6831).
Una ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Alberto di
Sofia Boesch Gajano
Nacque probabilmente dopo la metà del secolo XI, e sembra si possa affermare che discendesse dalla famiglia comitale che estendeva il suo dominio su Pombia, [...] di una delle schiere di crociati, sarebbe stato il primo a non resistere all'attacco dandosi alla fuga (p. 569). OrdericoVitale dice erroneamente che il B., "strenuissimus heros", fu ucciso in battaglia (col. 768); il Raggi (p. 402) ipotizza, invece ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO di Grantmesnil
Andrea Bedina
Era uno dei dieci figli (con Roberto, Ugo, Ivo, Alberico, Adelina, Hadvisa, Rochesia, Matilde e Agnese) di Ugo, primogenito di Roberto di Grantmesnil, e di Adelaide, [...] figlia di Ivo, conte di Beaumont-sur-Oise. La data della sua nascita si può desumere con ragionevole approssimazione da OrdericoVitale (p. 171), che narra che G. con altri milites normanni si trovava in Puglia prima dell'estate del 1081 per ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO Alferanite
Hubert Houben
Dal cosiddetto Anonimo Barese sappiamo che era figlio di un tal Guaranga; nei documenti egli viene chiamato "Grimoaldus Alferanites". Proveniva probabilmente da una [...] G. il dominio su Bari.
Falcone Beneventano (p. 206) chiamò G. "vir valde mirabilis et bellicosi spiritus", mentre OrdericoVitale lo definì "liberalem et strenuum virum".
Significativa per il ruolo indipendente che G., intitolato in un documento dell ...
Leggi Tutto