• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Biografie [7]
Storia [6]
Archeologia [2]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [1]
Religioni [1]

Il primo comune

Storia di Venezia (1995)

Il primo comune Andrea Castagnetti Le istituzioni comunali La costituzione del comune durante il ducato di Pietro Polani (1141-1148). a) La prima apparizione di "commune", "sapientes" e "consilium" [...] è una volta impiegato per designare il debito pubblico, sempre dunque in ambito fiscale. Nel 1112 il duca Ordelaffo Falier vende un terreno di proprietà pubblica per pagare, fra l'altro, un debito contratto anteriormente: "pro nostro comuni ... Leggi Tutto

Committenza e arte di Stato

Storia di Venezia (1997)

Committenza e arte di Stato Patricia Fortini Brown Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] , nel 1105 e nel 1209, sono ricordate in una delle iscrizioni: Nell'anno millesimo centesimo e, aggiungi, quinto, quando Ordelaffo Falier era doge nell'urbe, fu questa pala fatta nuva ricchissima di gemme che fu rinnovata quando tu, Pietro Ziani ... Leggi Tutto

L'apparato militare

Storia di Venezia (1995)

L'apparato militare Aldo A. Settia Premessa Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] intenda indicare la loro condizione di uomini addestrati a combattere a cavallo. Solo due anni dopo l'impresa di Mira Ordelaffo Falier "fece l'esercito con navi da guerra e con forti uomini e cavalieri" sconfiggendo gli Ungari in Dalmazia; circa ... Leggi Tutto

Dagli Orseolo al comune

Storia di Venezia (1992)

Dagli Orseolo al comune Stefano Gasparri La situazione di Venezia intorno al Mille Alla scomparsa nel 1008 di Pietro II Orseolo, il doge che aveva consolidato la fisionomia di potenza marittima di [...] con un mercato e alcune strade (95). Un primo ritorno di interesse ufficiale veneziano si ha solo nel 1110, quando Ordelaffo Falier - un doge di cui le fonti veneziane danno un chiaro ritratto guerriero, mettendone anche in rilievo la giovane età ... Leggi Tutto

Famiglie e affermazione politica

Storia di Venezia (1992)

Famiglie e affermazione politica Andrea Castagnetti Premessa La scarsità e la frammentarietà della documentazione (1) fino alla seconda metà del secolo X costituiscono un grave ostacolo a conoscere [...] è assai più elevato, quasi il triplo: centoventinove di fronte a cinquanta. Il ducato di Vitale Michiel e di Ordelaffo Falier Dedoni (1095-1117) L'avvenimento che caratterizza il ducato di Vitale Michiel è la partecipazione di Venezia alla crociata ... Leggi Tutto

Le strutture della Chiesa locale

Storia di Venezia (1992)

Le strutture della Chiesa locale Daniela Rando Le origini delle diocesi lagunari La provincia "Venetia et Histria", che dopo la riforma amministrativa dioclezianea risultò compresa nell'Italia annonaria [...] Cipriano, costretti ad abbandonare il proprio monastero minacciato dalle intemperie e dalle maree, ottennero dal duca Ordelaffo Falier di trasferirsi appunto nelle diocesi di Torcello o di Malamocco (73). In tale concessione, più precisa rispetto ... Leggi Tutto

L'età del comune

Storia di Venezia (1992)

L'età del comune Giorgio Cracco La città "bifronte" L'idea di "un'età aurea" L'importanza fondante - per la città-Stato di Venezia - dell'epoca che va dalle origini del comune (1140 circa) alla fine [...] regalità sacra del duca avrebbe dovuto passare intatta al comune; ma questo non accadde: se ancora nel 1107 il duca Ordelaffo Falier governava insieme con i suoi vescovi, con i giudici e con il popolo, nel 1164 il duca Vitale Il Michiel governa ... Leggi Tutto

La quarta Crociata

Storia di Venezia (1995)

La quarta Crociata Donald M. Nicol Le crociate, guerre cristiane contro gli infedeli per la riconquista di Gerusalemme e dei luoghi santi della Cristianità, sono per definizione imprese ispirate [...] di commercio in tutti i domini del re. Nasceva così la figura del crociato a contratto. Dieci anni dopo il doge Ordelaffo Falier portò un'altra flotta in Palestina. Nulla sta ad indicare che avesse preso la croce come soldato di Cristo, ma arrivò ... Leggi Tutto

I cronisti e la determinazione di Venezia

Storia di Venezia (1995)

I cronisti e la determinazione di Venezia Gherardo Ortalli Martin da Canal, i Veneziani e i Chioggiotti Quasi nulla conosciamo delle vicende biografiche di Martin da Canal, l'autore di quelle Estoires [...] scomparsa di Pietro Ziani, il doge morto nel 1229, e al suo dogado si fermò, essendo partito da quello di Ordelaffo Falier (eletto nel 1102) (16). Era stata omessa dalla Historia ducum tutta la narrazione della fase genetica di Venezia: il grande ... Leggi Tutto

La cancelleria

Storia di Venezia (1995)

La cancelleria Marco Pozza La cancelleria L'anonimo autore della più recente redazione del Chronicon Altinate, scrivendo nell'ultimo scorcio del XII secolo, rammenta fra i vescovi di Olivolo un "Grausus [...] "Venetie, Dalmatie atque Chroatie dux et imperialis protosevastos" nel 1100 (36); ai primi del secolo XII, Ordelaffo Falier conservava solo il titolo aulico bizantino di protosebasto: "dux et imperialis protosevaston" nel 1108 e ancora "Venecie ... Leggi Tutto
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali