MICHIEL, Francesco
Gianluca Pilara
– Nacque presumibilmente a Venezia da famiglia patrizia agli inizi del secolo XIV. Non abbiamo notizie sugli anni della sua formazione né sul suo ingresso in religione.
Alla [...] l’artefice di tali misfatti, poi incaricando il rettore di Romagna di citare in giudizio Francesco e Sinibaldo Ordelaffi, accusato quest’ultimo di essersi reso colpevole oltretutto di maltrattamenti ai danni dello stesso arcivescovo M. (Archivio ...
Leggi Tutto
Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] notevolmente i risultati di queste sottomissioni, perché ritornano le signorie degli Alidosi ad Imola, dei Manfredi a Faenza, degli Ordelaffi a Forlì, dei Malatesta a Rimini, dei Da Polenta a Ravenna, mentre Ferrara è sempre degli Estensi e a ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Cividale (Antonius de Civitato, anche A. de Civitate Austrie, A. de Cividal)
Oscar Mischiati
Sulla biografia di questo frate domenicano musicista si sa molto poco. Forse è da identificare [...] signore di Forlì (datato "8 di giugno 1423", data tuttavia che non può riferirsi all'avvenimento celebrato, poiché l'Ordelaffi morì il 25 genn. 1422); Sanctus itaque patriarcha Leuncius si riferisce, infine, ai luoghi di culto di questo santo ...
Leggi Tutto
PAULUCCI di CALBOLI
Angiolo Gambaro
. Antica famiglia di Forlì, nota fino al cadere del sec. XIV con il solo cognome "de Calboli" per la lunga signoria che ebbe del castello di Calboli, posto ai confini [...] quale dopo avere esercitato la podesteria in varie città della Romagna e dell'Emilia morì il 1° luglio 1296 combattendo contro gli Ordelaffi per la riconquista di Forlì. La sua discendenza finì nel 1382 con Francesco, che donò tutti i suoi beni alla ...
Leggi Tutto
TERZI, Ottobuono
Andrea Gamberini
– Nacque dopo la metà del Trecento, primogenito di Niccolò e di una non meglio precisata Margherita, ebbe due fratelli: Jacopo, dottore in utroque iure, e Giovanni.
Alla [...] notizie certe portano in Romagna (1393) dove, per conto di Carlo Malatesta, partecipò alla difesa di Bertinoro contro gli Ordelaffi. L’anno seguente, militava tra le gentes di Antonio Acquaviva: mentre si trovava a Offida, nella Marca anconetana, fu ...
Leggi Tutto
UBALDINI
Giorgio CANDELORO
. - Famiglia feudale toscana, signora di molte terre nel Mugello e nell'Appennino Tosco-Emiliano. Secondo la tradizione sarebbe di origine longobarda. I privilegi e le investiture [...] furono Tano e suo figlio Vanni di Susinana. Figlia di Vanni fu la celebre Marzia (o Cia) moglie di Francesco Ordelaffi (v. ordelaffi). Il ramo della Carda si stabilì poscia a Urbino, durando fino ai nostri giorni. I rami rimasti in Toscana, fra ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Gian Galeazzo
Isabella Lazzarini
Quinto signore di Faenza della dinastia dei Manfredi, nacque da Astorgio (I) di Giovanni e da Leta di Guido da Polenta. Poiché sposò Gentile di Galeotto Malatesta [...] veste di capitano pontificio, il M. si trovò a contrastare in Romagna due avversari di un certo rilievo, Giorgio Ordelaffi di Forlì, creato vicario da Giovanni XXIII, e il congiunto Ludovico di Almerico Manfredi, signore di Marradi e discendente ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Alberghettino
Isabella Lazzarini
Nacque presumibilmente verso la fine del Duecento, secondogenito di Francesco di Alberghetto, signore di Faenza, e di Rengarda di Malatesta Malatesta detto [...] del cugino Francesco Sicchino (si trattava probabilmente di Francesco di Ugolino Bozzola) e poteva contare sull'alleanza esterna di Cecco Ordelaffi e di Ostasio da Polenta. L'ascesa del M. fornì al legato l'occasione per riaffermare con la forza l ...
Leggi Tutto
, Incerte le origini sue, annebbiate anziché chiarite dalle fantastiche costruzioni genealogiche del sec. XVIII. Suo capostipite par che sia da ritenere Alidosio de Malaparte, vissuto a mezzo il sec. XII.
Egli [...] con varia vicenda e con notevoli ampliamenti, per oltre 21 anni. S'imparentò con i Pio da Carpi e con gli Ordelaffi di Forlì; si mantenne fedelmente, come i suoi antenati, nella protezione di Firenze. Appassionato cultore di studî umanistici, fu in ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Taddeo
Isabella Lazzarini
Nacque nel 1431 da Guido Antonio e da Bianca di Niccolò Trinci, signore di Foligno. Poco è noto dell'infanzia e adolescenza del M.: a otto anni si recò con il padre [...] 1470-71 infatti lo Sforza tentò di assicurarsi la condotta dei Manfredi di Imola e di Faenza e di Pino Ordelaffi, per contrastare in Romagna Venezia e il Papato.
In direzione filosforzesca va vista anche l'iniziativa, poi rivelatasi disastrosa per ...
Leggi Tutto