• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
207 risultati
Tutti i risultati [207]
Biografie [116]
Storia [93]
Religioni [13]
Letteratura [11]
Diritto [12]
Diritto civile [9]
Arti visive [9]
Storia delle religioni [5]
Storia e filosofia del diritto [5]
Storia moderna [3]

NALDI, Naldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NALDI, Naldo Giuseppe Crimi – Nacque a Firenze, da Iacopo di Giovanni e da Fiammetta, il 31 agosto 1439 (Martelli, 1985), piuttosto che nel 1436 (Grant, 1963). Terzo di quattro fratelli, rimase orfano [...] colloca il progetto di un trasferimento in Francia, dopo il 1° agosto 1476 fu per un breve periodo a Forlì, alla corte di Pino Ordelaffi, nella speranza di un’occupazione come cancelliere o segretario (l’episodio è documentato da alcuni epigrammi a ... Leggi Tutto

GUIDI, Ruggero

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI, Ruggero Marco Bicchierai Unico figlio maschio legittimo del conte Guido Salvatico, discendente del Marcovaldo che dette inizio al ramo familiare dei conti Guidi che, proprio con Guido Salvatico, [...] famiglie Calboli e Orgogliosi, fuorusciti da Forlì a seguito della presa di potere in città da parte di Cecco degli Ordelaffi e, alleatosi con loro, li appoggiò nei tentativi di sovvertire la situazione finché sul finire del 1316 non fu conclusa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SIGNORIE e PRINCIPATI

Enciclopedia Italiana (1936)

SIGNORIE e PRINCIPATI Giorgio Falco . I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] venne dalla riconquista dello stato pontificio per opera di Egidio Albornoz. Nonostante le estreme resistenze dei Manfredi a Faenza, degli Ordelaffi a Forlì, i signori delle Marche e di Romagna furono alla fine sottomessi e riebbero le loro città in ... Leggi Tutto

FORLIMPOPOLI

Enciclopedia Italiana (1932)

FORLIMPOPOLI (A. T., 24-25-26) Mario LONGHENA Arturo SOLARI Aldo FORATTI Cittadina della provincia di Forlì. È posta sulla Via Emilia, a 7,8 km. a sud-est di Forlì e a 30 m. s. m.; l'abitato ha forma [...] di Civitas Foropopilii (1378). La rocca medievale, a pianta rettangolare, con quattro torrioni rotondi agli angoli, fu eretta da Sinibaldo Ordelaffi nel 1380 e alterata in tempi diversi. Sono degne di nota la chiesa di S. Ruffillo a tre navate (1379 ... Leggi Tutto
TAGS: SINIBALDO ORDELAFFI – MUNICIPIO ROMANO – GRIMOALDO, I – LONGOBARDI – VIA EMILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORLIMPOPOLI (1)
Mostra Tutti

VITALE da Bologna

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VITALE da Bologna Emanuele Carletti VITALE da Bologna. – Nacque con ogni probabilità a Bologna, verso la fine del XIII secolo. Nessuna notizia su di lui consta anteriormente alla professione religiosa [...] il 13 giugno 1357, anche il 7 luglio 1357 Albornoz gli reiterò l’incarico sopra accennato di predicare il verbum crucis contro l’Ordelaffi), e lo stesso fece negli anni successivi (1° aprile 1358, 16 febbraio 1359) il nuovo legato in Italia, l’abate ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SERVI DI MARIA – CASTEL DELLA PIEVE – CARDINALE DIACONO – IACOPO DA VARAZZE – EGIDIO ALBORNOZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITALE da Bologna (3)
Mostra Tutti

CASTELLI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLI, Girolamo Marco Palma Nacque a Ferrara nei primi anni del sec. XV da Ludovico “artium doctor”, appartenente a una famiglia di probabile origine bolognese. Fu allievo di Guarino Veronese, che [...] principi: egli si reco infatti nel 1474 a Napoli per il duca di Calabria e nel 1478 a Forlì per Pino III Ordelaffi. Nell’ambiente umanistico ferrarese il C. si distinse per l’ottima conoscenza dei classici e particolarmente del greco. Fu un attento ... Leggi Tutto

Calboli, Rinieri de'

Enciclopedia Dantesca (1970)

Calboli, Rinieri de' Augusto Vasina , Ricordato da D. fra le anime purganti degl'invidiosi, dapprima in forma allusiva: ‛ uno spirto ' (Pg XIV 7); l'altro (v. 25); l'altr'anima (v. 70); poi finalmente [...] cui però non riuscì mai a insediarsi stabilmente con la sua Parte, soprattutto per la rivalità degli Orgogliosi prima e degli Ordelaffi e Montefeltro poi. Proprio in un tentativo dei C. di riguadagnare la loro città con azione di sorpresa nell'estate ... Leggi Tutto
TAGS: MALATESTA DA VERUCCHIO – GUIDO DA MONTEFELTRO – STATO DELLA CHIESA – GHIBELLINI – ORDELAFFI

PAGANI di Susivana

Enciclopedia Italiana (1935)

PAGANI di Susivana Augusto Campana Non è certo che taluni Pagani faentini, ricordati fino dal 1045, appartengano a questa famiglia. Ma il primo ricordo sicuro di essa, in un privilegio di Federico I [...] , Andrea e Francesca, la prima andò sposa negli Ubaldini e da lei nacque Cia, la famosa moglie di Francesco Ordelaffi. Bibl.: L. Passerini, Pagani di Susinana, in Litta, Famiglie celebri, 1875; P. Beltrani, Lettere inedite del comune bolognese a ... Leggi Tutto

CARRARA, Conte da

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRARA, Conte da Michele Franceschini Figlio naturale di Francesco il Vecchio, signore di Padova, e della nobile Giustina Maconia, nacque a Padova verso la metà del XIV secolo. Compiuti gli studi di [...] , immediatamente prima della decisiva battaglia di Castagnaro, in cui le milizie scaligere guidate da Giovanni degli Ordelaffi furono definitivamente sconfitte. Nel settembre dello stesso anno, impegnato a domare un'ennesima ribellione degli Udinesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – MUZIO ATTENDOLO SFORZA – FILIPPO MARIA VISCONTI – REPUBBLICA DI VENEZIA – ANTONIO DELLA SCALA

BONETTI, Baverio Maghinardo de

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONETTI, Baverio Maghinardo de (Baverius de Baveriis; Baverio Baveri) Ugo Stefanutti Nacque a Imola presumibilmente nel 1405 0 1406; dai documenti contemporanei (anche se regnò in passato incertezza) [...] i suoi clienti è data dall'interessante epistolario, specie per quanto riguarda i rapporti del B. con i Gonzaga e gli Ordelaffi. L'intensa vita professionale e accademica lo tenne fuori dalle mischie politiche, ma non gli poté evitare di far parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 21
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali