• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
57 risultati
Tutti i risultati [57]
Diritto [9]
Religioni [13]
Biografie [12]
Storia [10]
Arti visive [5]
Storia e filosofia del diritto [4]
Storia delle religioni [4]
Temi generali [3]
Geografia [3]
Diritto penale e procedura penale [3]

PACIFICO da Verona

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACIFICO da Verona Cristina La Rocca PACIFICO da Verona. – Visse a Verona tra la fine dell'VIII e la prima metà del IX secolo ed era originario di Quinzano, località nella periferia nordoccidentale [...] pubblica, soltanto un quarto, come per consuetudine, secondo la pars ecclesiae (CDV, I, doc. 147, a. 837). Nell'ordalia del 798, Pacifico sarebbe risultato vincitore, avendo resistito alla defatigante prova di assistere, con le braccia aperte a croce ... Leggi Tutto
TAGS: CATTEDRALE DI VERONA – CITTÀ DEL VATICANO – AUTORITÀ IMPERIALE – TESSUTO CONNETTIVO – GIOVANNI MERCATI

Longobardi

Enciclopedia on line

(o Langobardi) Popolazione germanica che appare nelle fonti scritte nel 5° sec., quando si stanziò nel Meclemburgo (a E dell’attuale Amburgo). Storia Le origini. - Secondo l’antico mito longobardo delle [...] longobardo rimase a lungo affidato alle forme e al simbolismo, come è soprattutto osservabile nel processo, dominato dal rito dell’ordalia o giudizio di Dio. Solo nel 643 il re Rotari pensò a una codificazione scritta, redatta in latino in 388 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – GEOGRAFIA STORICA – POPOLI ANTICHI – STORIA MEDIEVALE
TAGS: SAN VINCENZO AL VOLTURNO – SCISMA DEI TRE CAPITOLI – PANDOLFO CAPODIFERRO – ITALIA MERIDIONALE – DIRITTO LONGOBARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Longobardi (7)
Mostra Tutti

giudizio

Enciclopedia on line

Diritto Attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato. In senso più ampio, tutta l’attività che si svolge dinanzi all’autorità giudiziaria per giungere [...] Presso i popoli primitivi e nell’Alto Medioevo, quello che, in mancanza di prova, si desumeva, nella presunzione dell’assistenza divina, dall’esito dell’ordalia; chi ne riusciva integro (o, nel duello, vincitore) era ritenuto innocente del misfatto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – DIRITTO PROCESSUALE – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – DIDATTICA – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA ANTICA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: APPLICAZIONE DELLA PENA SU RICHIESTA DELLE PARTI – PRINCIPIO DEL CONTRADDITTORIO – CODICE DI PROCEDURA PENALE – RISURREZIONE DEI MORTI – AUTORITÀ GIUDIZIARIA

MASCAGNI, Donato

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASCAGNI, Donato Sandro Bellesi Figlio del muratore Matteo e di Agnoletta Donati (Baldinucci), nacque probabilmente a Firenze intorno al 1570; fu introdotto in giovane età allo studio della pittura [...] Madonna con Gesù Bambino e i ss. Maria Maddalena e Carlo Borromeo in S. Maria Assunta a Cozzile e le tele con l’Ordalia incenerisce i libri degli eretici nella disputa tra s. Domenico e gli albigesi e gli Angeli cingono s. Tommaso d’Aquino a difesa ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SERVI DI MARIA – FERDINANDO I DE’ MEDICI – SECONDA GUERRA MONDIALE – MARGHERITA D’AUSTRIA – FILIPPO II DI SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASCAGNI, Donato (1)
Mostra Tutti

DANIMARCA

Federiciana (2005)

Danimarca Kurt Villads Jensen Alla morte di re Valdemaro II, nel 1241, il monaco e cronista inglese Matteo Paris riassumeva così la sua biografia: "Egli ha dedicato quasi tutta la sua esistenza alla [...] Sunesen la rapida attuazione, in Danimarca, delle decisioni dei grandi concili ecclesiastici, come dimostra, ad esempio, l'abolizione di un tipo di ordalia, che obbligava l'imputato a portare ferri roventi, poco dopo la generale proibizione delle ... Leggi Tutto
TAGS: VALDEMARO II DI DANIMARCA – ALFONSO VIII DI CASTIGLIA – ALFONSO II DEL PORTOGALLO – IV CONCILIO LATERANENSE – ORDINE DEI PORTASPADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANIMARCA (18)
Mostra Tutti

GERLANNO

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERLANNO François Bougard Non conosciamo il luogo e la data di nascita di G.; di lui sappiamo quanto ci riferiscono i Miracula sancti Columbani (opera di un anonimo monaco di Bobbio, indirizzata al [...] si può ravvisare un'udienza di giustizia. Il re e i suoi optimates bevvero alla coppa di s. Colombano. L'ordalia fu un successo, in quanto i colpevoli non ebbero il coraggio di sottomettervisi: il vescovo Guido e suo fratello Raginerio rifiutarono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

diritto

Enciclopedia on line

In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] penale, la vendetta privata coesisteva con la repressione giudiziaria promossa dai tribunali, e, in alcuni casi, con l’ordalia. Rispetto a quello delle civiltà mesopotamiche, il d. egizio appare più flessibile e più legato alla consuetudine: il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – ETICA E MORALE
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL’UOMO E DEL CITTADINO – ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO – POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diritto (14)
Mostra Tutti

BANTU

Enciclopedia Italiana (1930)

. Nome dato, per la prima volta dal Bleek nel 1862, in base a criterî linguistici, ai popoli che occupano quasi tutta l'Africa negra a sud del Golfo di Guinea e dei grandi laghi equatoriali (v. la tavola [...] certe occasioni si praticano anche sacrifizî umani, con relativa consumazione di carne umana in un banchetto rituale. L'ordalia assume forme svariate, specie quando si tratta di appurare la verità di un'asserzione, la responsabilità di un individuo ... Leggi Tutto
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – FORESTA EQUATORIALE – AFRICA MERIDIONALE – AFRICA OCCIDENTALE – ACCENTO MUSICALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BANTU (3)
Mostra Tutti

DIVINAZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

In origine la divinazione era un ramo della magia cosiddetta simpatica; la quale si fonda sul principio apparentemente scientifico che da simili cause si producono simili effetti. Mentre però la scienza [...] e per simboli ciò che sta per succedere, e non di rado per bocca dei morti o dei santi. Così pure si fanno ordalie pratiche: le quali tutte, a bene considerarle, non sono che residui di riti magici spesso di carattere primitivo. Per le cosiddette ... Leggi Tutto
TAGS: CLEMENTE ALESSANDRINO – IMPERO BABILONESE – EPOCA ELLENISTICA – SEGNO DELLA CROCE – CONCILIO DI ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIVINAZIONE (2)
Mostra Tutti

FUOCO

Enciclopedia Italiana (1932)

FUOCO (dal lat. focus; fr. feu; sp. fuego; ted. Feuer; ingl. fire) Raffaele CORSO Adamaria MARENZI * Etnologia. - Come e quando l'uomo abbia appreso la maniera di utilizzare il fuoco delle sorgenti [...] capacità purificatrice che gli è attribuita presso varî popoli e di cui si può ritenere un'applicazione particolare l'ordalia che consiste nel camminare attraverso il fuoco acceso. Da questa credenza alla speculazione filosofica che fa del fuoco un ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – SEGNO DELLA CROCE – TERRA DEL FUOCO – UOMO PRIMITIVO – INCINERAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUOCO (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
ordàlia
ordalia ordàlia (o ordalìa) s. f. [dal lat. mediev. ordalium, che è dall’ingl. ant. ordal «giudizio di Dio»; cfr. ted. Urteil «giudizio»; la pron. ordalìa è influenzata dal fr. ordalie]. – Termine nato nel medioevo europeo per indicare il...
ordàlico
ordalico ordàlico agg. [der. di ordalia] (pl. m. -ci). – Relativo all’ordalia: prove ordaliche.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali