GIUSTIZIA
P. Réfice
Nel Medioevo la g. era, in senso generale, la manifestazione dell'aequitas divina, la personificazione dell'ordine del creato e del suo mantenimento. Come tale veniva classificata [...] agiografici - di prassi probatorie desunte dalla cultura giuridica di origine orientale e germanica, quali l'ordalia (per es. la Prova delfuoco descritta da Giotto nel ciclo francescano della cappella Bardi in Santa Croce, a Firenze).Un particolare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’agiografia dei secoli XI e XII è in evoluzione e partecipa alle novità del tempo. Tra i modelli di santità, [...] monaci escono dal chiostro e si fanno predicatori. Alla metà del secolo XI il movimento riformatore è sostenuto dal papato e Pietro, detto Igeno, arriva a sostenere un’ordalia, la prova delfuoco, davanti al popolo per difendere la verità delle ...
Leggi Tutto
MEZZABARBA, Pietro. –
Nicolangelo D'Acunto
Nacque nel 1030 circa da Teuzone, esponente di un’importante famiglia di Pavia. Non si hanno notizie sugli anni della sua giovinezza. Fu eletto vescovo di [...] che rifiutò di assistere a una prova delfuoco organizzata dai vallombrosani contro il Mezzabarba. ordalia qualora il M. si sentisse assolutamente innocente. Il 13 febbr. 1068 il vallombrosano Pietro (da allora detto «Igneo») superò la prova delfuoco ...
Leggi Tutto
PROCESSO
Luigi RAGGI
Francesco ROBERTI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Biondo BIONDI
Aldo CHECCHINI
Enrico Tullio LIEBAMAN
Eugenio FLORIAN
Giuseppe BETTIOL
Nicola JAEGER
. Quanto più si rinforza l'organizzazione [...] nei torbidi tempi feudali, in seguito al famoso editto di Ottone I, del 976, e scompare completamente dall'uso giudiziario, insieme con le altre ordalie (prova delfuoco, del ferro infuocato, dell'acqua calda o fredda, ecc.), soltanto nel sec. XIV ...
Leggi Tutto
PENA
Agostino TESTO
Felice BATTAGLIA Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Ottorino VANNINI
Raffaele CORSO
. Filosofia. - La determinazione filosofica della "pena" implica il chiarimento di due questioni connesse: [...] e chiunque poteva impunemente ucciderlo, oppure nell'ordalia, abbandono del colpevole alla vendetta degli dei mediante l 'assemblea delibera immediatamente l'interdizione dell'acqua e delfuoco (interdictio aquae et ignis), che significa comminazione ...
Leggi Tutto
PACIFICO da Verona
Cristina La Rocca
PACIFICO da Verona. – Visse a Verona tra la fine dell'VIII e la prima metà del IX secolo ed era originario di Quinzano, località nella periferia nordoccidentale [...] (CDV, I, doc. 147, a. 837). Nell'ordaliadel 798, Pacifico sarebbe risultato vincitore, avendo resistito alla defatigante prova inventore dell'orologio notturno e di un ordigno per lanciare il fuoco dalle navi (Wiesenbach, 1993, pp. 229-250; Brenzoni ...
Leggi Tutto
ROSA da Viterbo, santa
Maurizio Ulturale
ROSA da Viterbo, santa. – Nacque a Viterbo nel 1233, secondo la tradizione che la vuole diciottenne (la giovane età, benché non precisata, risulta confermata [...] pp. 58 s.).
Si tratta della guarigione della cieca Delicata e dell’ordalia, ossia della prova delfuoco alla quale Rosa si sottopose – qui secondo gli stilemi del racconto agiografico – al fine di convertire all’ortodossia un’eretica (verosimilmente ...
Leggi Tutto
GROSOLANO (Grossolano)
Gabriele Archetti
Non si hanno notizie sicure su G. prima della sua nomina a vescovo di Savona nel 1098. La sua conoscenza del greco e il nome "Crisolao", con cui è indicato nell'epitaffio, [...] mediante la prova delfuoco. L'arcivescovo ignorò inizialmente la sfida: nel sinodo, apertosi nel marzo del 1103, furono Liprando: né lui, né i suoi suffraganei, del resto, assistettero all'ordalia, in evidente segno di disapprovazione. Questa si ...
Leggi Tutto
LIPRANDO (Liprandus, Leoprandus, Liutprandus)
Anna Maria Rapetti
Non si conoscono il luogo e la data di nascita, da collocare verosimilmente verso la metà dell'XI secolo in territorio milanese.
Le fonti [...] fuoco abbia realmente avuto luogo, anche perché di essa vi è notizia in un'altra fonte, un calendario milanese risalente all'inizio del XII secolo (Miccoli, 1960, p. 40 n.). Non si può invece escludere che il rituale di accompagnamento dell'ordalia ...
Leggi Tutto
PIETRO IGNEO
Nicolangelo D'Acunto
– Non conosciamo la sua data di nascita avvenuta probabilmente intorno al 1020. Del tutto priva di fondamento si dimostra la tradizione che ne dichiarava l’appartenenza [...] fonti non fanno mai il nome nel contesto della narrazione dell’ordalia, ma che certamente ne fu il regista più o meno , Napoli 2007, pp. 85-165; C. Frugoni, La prova delfuoco: non sempre Dio si lasciava tentare, in Atti della Accademia Nazionale dei ...
Leggi Tutto