LINGUE, REGNO D'ITALIA
Dal momento che i tempi della storia linguistica, e più in generale culturale, non si possono scandire precisamente su quelli della storia politica, sarà inevitabile in questa [...] quelli veneti (gómio) ma cf. veronese antico batro 'battere', bevro 'bere'. Nei Proverbia albri 'alberi' e orda 'orrida' sono forse francesismi.
Sonorizzazione delle sorde intervocaliche e degeminazione. Separano i dialetti settentrionali da quelli ...
Leggi Tutto
Italia
PPaolo Cammarosano
L'Italia fu il teatro della gran parte della vita di Federico II. Nato in una città delle Marche, incoronato re di Sicilia a Palermo, incoronato imperatore in Roma, morto in [...] e condusse alla conquista di un amplissimo spazio nella Russia orientale, incluso in quella nuova formazione imperiale che si disse l'Orda d'oro. Ma in Italia il fuoco che divampava in questi anni attutì l'attenzione per quanto accadeva a Oriente.
Il ...
Leggi Tutto
Carisma
Luciano Cavalli
La teoria del carisma
Il concetto
Il concetto di carisma è stato introdotto nelle scienze sociali da Max Weber, che lo ha ripreso dalla tradizione cristiana e dagli studi sul [...] , spiega il comportamento delle masse di fronte al capo con la teoria di una regressione collettiva allo stato psichico dell'orda primordiale soggiogata dal padre autoritario. A questa e ad altre opere di Freud si sono collegati anche recenti e ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] sconfitte hanno un notevole grado di coesione sociopolitica. In Russia ad esempio, dove ciò non si verifica, i khān dell'Orda d'Oro conservano il potere sino al XVI secolo. L'accordo raggiunto dai Manciù con le popolazioni sconfitte - o perlomeno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Labriola
Alberto Burgio
Nato in una famiglia «patriottico-liberale», Antonio Labriola divenne socialista – poi comunista – «per il disgusto del presente ordine sociale» (così scrive nel 1889). [...] organate») sempre più complesse, basate sulla divisione sociale del lavoro: «storia del variare della cooperazione umana, dall’orda primitiva allo stato moderno» (La concezione materialistica della storia, cit., pp. 226, 74, 76, 125).
Quanto all ...
Leggi Tutto
Aggressivo, comportamento
Irenäus Eibl-Eibesfeldt
Definizione
Il termine 'aggressione' deriva dal verbo latino aggredi, che può essere inteso sia nel senso di assalire, sia nel senso di far fronte a [...] locali appartengono a determinati individui, i quali trasmettono i diritti di proprietà ai loro discendenti. Il territorio dell'orda attorno a ciascun pozzo ha un'estensione variabile da 300 a 600 chilometri quadrati ed è delimitato rispetto ai ...
Leggi Tutto
ARGENTO
B.M. Alfieri
L'oro e l'a. erano, anche nel Medioevo, i due metalli preziosi per eccellenza. L'a., meno raro e di conseguenza meno costoso, venne utilizzato durante tutto il periodo medievale [...] 'a. vengono testimoniati dal famoso viaggiatore marocchino Ibn Baṭṭūta all'epoca del suo soggiorno (1334) presso i sovrani mongoli dell'Orda d'oro in Crimea. Questi solevano ridurre l'a. in lingotti per usarlo come moneta di scambio o come offerta ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] cominciata nel 488 si sostituì definitivamente a Odoacre, produsse un grave contraccolpo in Piemonte, perché nel 492 un'orda di Borgognoni, guidati dal loro re Gondebaldo, disceso in soccorso di Odoacre, fece lungo il cammino orribili devastazioni ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] che l'occupazione romana dava ai Galli della Provincia. Già nel 102 Mario sterminò presso Aquae Sextiae i Teutoni, un'orda germanica che come un torrente devastatore attraversò la Gallia e minacciò l'Italia. Le campagne di Cesare nella Gallia ...
Leggi Tutto
Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella di Atene (v. pianta sotto atene). In contrapposizione ad essa si designava la parte bassa della città come [...] cui era stata santuario e comincia quella in cui tornerà fortezza. Sono alle porte di Atene le incursioni barbariche e una prima orda di Eruli nel 267 d. C. s'impadronisce della città.
Così anche non si può considerare un abbellimento del teatro il ...
Leggi Tutto
orda
òrda s. f. [dal turco orda, ordu «tenda del khan, esercito»]. – 1. a. In etnologia, gruppo di nomadi a cui spettano diritti esclusivi di caccia o di pascolo su un determinato territorio, entro il quale sono confinati i loro spostamenti....
tataro
tàtaro agg. e s. m. (f. -a) [dal turco Tatār]. – Dei Tàtari o Tàrtari (v. tartaro1), nome dato originariamente alle tribù mongole di Genghiz khān, quindi ai popoli turchi o turchizzati dell’Orda d’oro, e infine ai gruppi di diversa...