MAMAI
Giorgio Vernadskij
. Capo del khānato mongolo-tataro dell'Orda d'Oro nel sec. XIV. L'Orda d'Oro aveva raggiunto il suo massimo sviluppo sotto il governo dei khān Uzbek (1313-1341) e Gianibek [...] -1357), che promossero lo sviluppo del commercio genovese nella Crimea. Due anni dopo la morte di Gianibek sorsero dissidî nell'Orda. Si fecero avanti alcuni pretendenti, che lottarono fra loro per il trono. Traendo partito da questi torbidi, M., uno ...
Leggi Tutto
SARAJ
Antonij Vasiljevic Florovskij
. Città capitale del khānato dell'Orda d'Oro, situata sul corso inferiore del Volga. Fu fondata nella metà del sec. XIII dal khān Bātū (morto nel 1256), quando si [...] sec. XIV Saraj era una città florida, abitata da un gran numero di negozianti provenienti da varî paesi, che esercitavano il commercio nell'Orda d'Oro e in Asia. Una zona speciale della città era abitata dai Russi, e dal 1261 vi aveva la sua sede un ...
Leggi Tutto
Sibir
Khanato fondato alla spartizione dei territori dell’Orda d’oro, nel 15° sec., da mongoli non discendenti da Genghiz Khan e comprendente la regione della Siberia occidentale, con capitale inizialmente [...] a Chimgi Tura, successivamente spostata a Sibir (Qashliq, Isker) sull’Irtysh. La dinastia regnante (Taibugidi) dovette difendersi a più riprese dagli attacchi dei Shaybanidi che controllavano la Transoxiana: ...
Leggi Tutto
Re goto (m. 406); nel 405 invase l'Italia con un'orda di Barbari (Goti, Alamanni, Vandali, Svevi, Burgundi); divisi i suoi in tre schiere, iniziò l'assedio di Firenze, ma sopravvenne Stilicone, che l'obbligò [...] a ritirarsi sulle colline fiesolane. Fallito un tentativo di fuga, fu fatto prigioniero e decapitato ...
Leggi Tutto
RADAGASIO
Giovanni Battista Picotti
. Re goto, guidò, sulla fine del 405, un'orda di duecento, forse di quattrocento mila uomini, Goti, Alemanni, barbari di ogni stirpe, a invadere l'Italia. Saccheggiò [...] le pianure settentrionali, mentre Stilicone raccoglieva l'esercito a Pavia e Onorio imperatore faceva appello a volontarî e fino agli schiavi e si alleava con Unni e con Goti. Non potendo provvedere al ...
Leggi Tutto
Scrittore russo (Pietroburgo 1896 - Mosca 1979). Guerra e rivoluzione sono i temi dei primi versi (Orda "L'orda", 1920-21; Braga "L'idromele", 1921-22), in cui segue i procedimenti dell'acmeismo e ricorre [...] di preferenza alla forma della ballata inglese. Nelle raccolte ulteriori (Licom k licu "Faccia a faccia", 1924; Poiski geroja "In cerca di un eroe", 1927; Ten´ druga "L'ombra dell'amico", 1936), la ricostruzione ...
Leggi Tutto
ATA Capitale (dal 1927; per l'innanzi era Kizyl Orda) del Kazakistan (Kaz. SSR), una delle attuali 16 repubbliche federate dell'URSS. La città sorge a 780 m. d'altezza sul versante settentrionale dell'Ala-tau [...] transiliano, le cui cime nevose, che oltrepassano i 4800 m., le formano una pittoresca cornice. L'abitato urbano (detto in passato Vjerni; il nome attuale significa "padre di pomi") si sviluppa in un lembo ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 1353) del granduca Ivan I Kalita. Sotto il suo governo (1341-53) si tennero con l'Orda d'oro ottimi rapporti che evitarono il frazionamento dello stato moscovita. Accettò i boiari come consiglieri [...] e ottenne dal patriarca di Costantinopoli la soppressione della sede metropolitana di Galic̆ ...
Leggi Tutto
Popolazione asiatica insediata nel territorio degli antichi canati di Chiva e di Buchara, a SE del Lago di Aral, oltre che, in parte minore, nelle regioni settentrionali dell’Afghanistan. Gli U. sono per [...] la maggior parte agricoltori sedentari, ma vi sono anche allevatori seminomadi. Il nome pare derivato da Özbek Khān, sovrano dell’Orda d’oro della prima metà del 14° secolo. ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Jurij) granduca di Vladimir e di Mosca
Giorgio Vernadskij
Nacque nel 1281. Figlio maggiore del duca di Mosca Danilo, vassallo dei Khān mongoli dell'Orda d'Oro, ereditò dal padre nel 1303 Mosca [...] ne sposò la sorella e ricevette il Jarlyk (documento) per il granducato. Nel 1318 il principe di Tver′ fu chiamato nell'Orda per essere sottoposto a un giudizio, ma prima che fosse pronunciata la sentenza fu ucciso dagli agenti di G. Alcuni anni dopo ...
Leggi Tutto
orda
òrda s. f. [dal turco orda, ordu «tenda del khan, esercito»]. – 1. a. In etnologia, gruppo di nomadi a cui spettano diritti esclusivi di caccia o di pascolo su un determinato territorio, entro il quale sono confinati i loro spostamenti....
tataro
tàtaro agg. e s. m. (f. -a) [dal turco Tatār]. – Dei Tàtari o Tàrtari (v. tartaro1), nome dato originariamente alle tribù mongole di Genghiz khān, quindi ai popoli turchi o turchizzati dell’Orda d’oro, e infine ai gruppi di diversa...