• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
119 risultati
Tutti i risultati [119]
Storia [47]
Biografie [22]
Geografia [19]
Storia per continenti e paesi [14]
Arti visive [13]
Archeologia [12]
Europa [11]
Scienze demo-etno-antropologiche [8]
Diritto [8]
Asia [8]

Liao

Enciclopedia on line

Dinastia dei Kitai che regnò sulla Manciuria e gran parte della Cina del N (907-1124); il suo dominio fu distrutto dall’Orda d’Oro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE
TAGS: MANCIURIA – KITAI – CINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Liao (1)
Mostra Tutti

TURCHI

Enciclopedia Italiana (1937)

TURCHI. Ettore ROSSI Carlo TAGLIAVINI Ernst KUHNEL Egon WELLESZ Sommario: Etnologia e storia (p. 519); Le lingue turche (p. 523); La lingua 'osmānlï (p. 526); Letterature (p. 527); Arte (p. 533); [...] sede a Almalïq presso l'odierna Kulgia, detto poi Čaghatāi dal nome di un figlio di Genghiz; 3. dei Qïpčaq o dell'Orda d'Oro, nella Russia meridionale e nelle steppe a nord del Turkestan, con sede nella vallata dell'Irtys; 4. della Persia fondato da ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – SOLIMANO IL MAGNIFICO – METRICA QUANTITATIVA – GRANDUCA DI LITUANIA – TURKESTAN ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURCHI (3)
Mostra Tutti

MOSCOVIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MOSCOVIA Giorgio Vernadskij Fu dapprima uno dei più piccoli ducati russi dell'epoca feudale; cresciuto poi gradualmente riunì nel sec. XVI sotto il suo dominio la parte nord-est dei territorî russi [...] Simeone l'Orgoglioso (1341-1353) e Ivan II (1353-1359). In compenso della lealtà dimostrata dai duchi, il khān dell'Orda d'oro affidò loro la riscossione del tributo che veniva pagato ai mongoli: fatto che accrebbe e il potere del duca di Moscovia e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOSCOVIA (2)
Mostra Tutti

TAMERLANO

Enciclopedia Italiana (1937)

TAMERLANO Ettore Rossi . Sovrano turco dell'Asia centrale. T. (anche Tamberlano) è la forma europea del nome Temür Lenk (o Leng); Temür è il nome ed è l'equivalente del turco moderno demir "ferro", [...] da una ferita riportata in combattimento. Nacque l'anno 736 eg., 133b d. C. presso Kish (l'attuale Shahr-i Sabz a sud di Samarcanda , e inviò truppe contro il regno mongolo dell'Orda d'Oro nella Russia meridionale. Ricostituita gran parte dell'impero ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAMERLANO (3)
Mostra Tutti

MISSIONE

Enciclopedia Italiana (1934)

MISSIONE (dal lat. missio "invio, spedizione") Edoardo GOULET Luigi GIAMBENE * Nicola TURCHI Questo termine, che in latino è usato soprattutto nel linguaggio giuridico (missio in bona, missio in possessionem) [...] centri asiatici di cultura musulmana, ma, cessata quella, l'islamismo riacquistò pacificamente il terreno perduto; anzi Baraqa Khan, capo dell'"orda d'oro" dal 1256 al 1267, fu il primo mongolo che abbracciò l'islamismo. Verso la metà del sec. XIX il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MISSIONE (5)
Mostra Tutti

KAZAN′

Enciclopedia Italiana (1933)

KAZAN′ (A. T., 69-70) Giorgio PULLE' Mario Menghini J. G. V. Capoluogo della repubblica dei Tatari, situata a 6 km. dalla riva sinistra del Volga, a 85 m. di altitudine, sulle rive della Kazanka, in [...] , capitale di uno stato a sé, solo verso il 1440, in seguito all'indebolimento dell'Orda d'oro, quando oltre al regno di Kazan′ si staccò dal complesso dell'Orda d'oro anche il regno di Crimea. La fondazione del regno di Kazan′ viene attribuita dalla ... Leggi Tutto

LIAO-YANG

Enciclopedia Italiana (1934)

LIAO-YANG (A. T., 99-100) Alberto BALDINI G. Va. Città della Manciuria, nella provincia di Liao-ning (Feng-tien). Il nome significa "a S. del Liao" Ha 40.000 ab., in gran parte Cinesi, (circa 1/6 Giapponesi). [...] dalla Satur-Perji. Nel 1125 fu capitale dei Tatari Kin (Orda d'Oro) che poi trasportarono la capitale a Pechino. Fu nuovamente capitale quella direzione, con la partecipazione di quattro corpi d'armata da lui stesso comandati. Le forze destinate ... Leggi Tutto

SARAJ

Enciclopedia Italiana (1936)

SARAJ Antonij Vasiljevic Florovskij . Città capitale del khānato dell'Orda d'Oro, situata sul corso inferiore del Volga. Fu fondata nella metà del sec. XIII dal khān Bātū (morto nel 1256), quando si [...] Saraj era una città florida, abitata da un gran numero di negozianti provenienti da varî paesi, che esercitavano il commercio nell'Orda d'Oro e in Asia. Una zona speciale della città era abitata dai Russi, e dal 1261 vi aveva la sua sede un vescovo ... Leggi Tutto

MAMAI

Enciclopedia Italiana (1934)

MAMAI Giorgio Vernadskij . Capo del khānato mongolo-tataro dell'Orda d'Oro nel sec. XIV. L'Orda d'Oro aveva raggiunto il suo massimo sviluppo sotto il governo dei khān Uzbek (1313-1341) e Gianibek [...] -1357), che promossero lo sviluppo del commercio genovese nella Crimea. Due anni dopo la morte di Gianibek sorsero dissidî nell'Orda. Si fecero avanti alcuni pretendenti, che lottarono fra loro per il trono. Traendo partito da questi torbidi, M., uno ... Leggi Tutto

GREKOV, Boris Dmitrievič

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GREKOV, Boris Dmitrievič Mara MUSCETTA Storico, nato a Mirgorod nel 1882, morto nel 1953. Compì gli studî a Varsavia e poi a Mosca, sotto la guida di D.M. Petrusevskij. La rivoluzione del 1905 attirò [...] vremën do XVII veka (I contadini in Russia dai tempi più antichi fino al XVII secolo) considerato il suo massimo lavoro: premio Stalin, ivi 1946; Zolotaja orda i eë padenie (L'orda d'oro e la sua caduta, in collab. con A. Ju. Jakubovskij), ivi 1952. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
òrda
orda òrda s. f. [dal turco orda, ordu «tenda del khan, esercito»]. – 1. a. In etnologia, gruppo di nomadi a cui spettano diritti esclusivi di caccia o di pascolo su un determinato territorio, entro il quale sono confinati i loro spostamenti....
tàtaro
tataro tàtaro agg. e s. m. (f. -a) [dal turco Tatār]. – Dei Tàtari o Tàrtari (v. tartaro1), nome dato originariamente alle tribù mongole di Genghiz khān, quindi ai popoli turchi o turchizzati dell’Orda d’oro, e infine ai gruppi di diversa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali