• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
119 risultati
Tutti i risultati [119]
Archeologia [22]
Arti visive [16]
Storia [11]
Biografie [12]
Letteratura [11]
Mitologia [9]
Geografia [7]
Religioni [8]
Europa [6]
Lingua [5]

ACAICA, GUERRA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Il precedente immediato della guerra degli Achei contro Roma fu il rinnovarsi dei contrasti tra l'autorità federale e Sparta, che malvolentieri dal tempo di Filopemene aveva dovuto aderire alla Lega. [...] tre città che da tempo appartenevano alla lega e che non avevano mostrato alcuna volontà di separarsene, Argo, Corinto e Orcomeno. Si trattava evidentemente di ridurre all'impotenza la lega e di toglierle ogni velleità e ogni possibilità di politica ... Leggi Tutto
TAGS: QUINTO CECILIO METELLO – SCIPIONE EMILIANO – AURELIO VITTORE – LUCIO MUMMIO – PELOPONNESO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACAICA, GUERRA (1)
Mostra Tutti

PENELOPE

Enciclopedia Italiana (1935)

PENELOPE (Πηνελόπη, Penelŏpe) Luisa BANTI In origine fu probabilmente una divinità arcade, madre del dio arcade Pan. Nella leggenda omerica diventa moglie di Ulisse e madre di Telemaco. Durante la lunga [...] figura di donna che l'antica epopea aveva creato. Di P. e i Proci, o Ermete, o Apollo, si fece figlio Pan. Presso Orcomeno si mostrava la tomba di P., scacciata, si diceva, da Ulisse. Nelle arti figurative P. appare per la prima volta nei vasi a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PENELOPE (2)
Mostra Tutti

PELOPIDA

Enciclopedia Italiana (1935)

PELOPIDA (Πελοπίδας, Pelopĭdas) Gaetano De Sanctis. Uomo di stato tebano. Figlio di Ippoclo, nacque circa il 420 a. C. di famiglia nobile e ricca. Avverso all'egemonia spartana, partigiano della democrazia, [...] notevole fu quello riportato dallo stesso P., che presso Tegira (375), tornando da un vano tentativo per sorprendere Orcomeno alleata degli Spartani, batté due more spartane che cercavano di tagliargli la strada. Sua opera fu la costituzione del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELOPIDA (2)
Mostra Tutti

TEATRO

Enciclopedia Italiana (1937)

TEATRO Paolo Enrico ARIAS Biagio PACE Carlo ROCCATELLI Ugo Enrico PAOLI Silvio D'AMICO Sebastiano Arturo LUCIANI Silvio D'AMICO * (gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] proscenio ionico e parascenî larghi e poco aggettanti del sec. IV a. C.; in età romana il proscenio divenne marmoreo. A Egina, Orcomeno di Arcadia (sec. III a. C., tracce di scena lignea del tipo siceliota), Elide (III sec. a. C.), Micene, non resta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEATRO (3)
Mostra Tutti

MENADI

Enciclopedia Italiana (1934)

MENADI (Μαινάδες da μαίνομαι "entro in furore", Maenădes) Paolino MINGAZZINI Nicola TURCHI Sono le donne che insieme con i Satiri e i Sileni costituiscono il corteggio (ϑίασος) di Dioniso e partecipano [...] le manifestazioni incomposte di questo culto originario di Tracia. Ciò è provato dalla trasformazione in Menadi delle Miniadi di Orcomeno, delle Pretidi di Tirinto, di Agave di Tebe, tutte donne, i cui congiunti si erano opposti all'introduzione del ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ ELLENISTICA – ORCOMENO – DIONISO – MINIADI – TIRINTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENADI (2)
Mostra Tutti

Lisandro

Enciclopedia on line

Lisandro Generale spartano (n. metà sec. 5º a. C. circa - m. 395). Comandante della flotta negli ultimi anni della guerra del Peloponneso, con le battaglie di Nozio (407) ed Egospotami (405) condusse Sparta alla [...] . Diresse poi (395) la guerra contro i Beoti che, malgrado il divieto spartano, avevano devastato la Focide; s'impadronì di Orcomeno e marciò su Aliarto, ma, sorpreso dai Beoti prima che il re Pausania si ricongiungesse con lui da sud, fu sconfitto e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – DURIDE DI SAMO – CALLICRATIDA – ASIA MINORE – EGOSPOTAMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lisandro (2)
Mostra Tutti

ESIODO

Enciclopedia Italiana (1932)

È il poeta più antico della Grecia continentale. Vita. - Le fonti della biografia del poeta sono l'Agone di Omero ed Esiodo (di cui l'attuale redazione appartiene all'età adrianea, ma il fondo è molto [...] Ozolia, sarebbe stato ucciso per vendetta e sepolto in un luogo noto solo agli abitanti di Naupatto. Ma Aristotele, nella Costituzione di Orcomeno (fr. 565, Rose) ci informa che in questa città era la tomba del poeta, e che v'era stata trasportata da ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTOFANE DI BISANZIO – ORIGINE DELL'UNIVERSO – SEMONIDE DI AMORGO – APOLLONIO RODIO – EFORO DI CUMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESIODO (1)
Mostra Tutti

ANTIGONO Dosone

Enciclopedia Italiana (1929)

Nipote di Antigono Gonata, nacque nel 263 a. C. da Demetrio il Bello e da Olimpia figlia di Policleto Larisseo. Gli antichi lo indicano con gli epiteti di Δώσων e di 'Επίτροπος ("tutore") e in Eusebio [...] , leve, pace; il re in guerra aveva il comando dell'esercito e poteva tenere in sua mano alcune località, l'Acrocorinto, Orcomeno ed Erea. Costituita la lega, il Dosone andò a svernare a Sicione e Corinto. Alla buona stagione seguente mosse su Tegea ... Leggi Tutto
TAGS: DEMETRIO II DI MACEDONIA – BATTAGLIA DI SELLASIA – ARISTOMACO DI ARGO – DEMETRIO IL BELLO – DEMETRIO DI FARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIGONO Dosone (2)
Mostra Tutti

DIEO

Enciclopedia Italiana (1931)

Politico e generale acheo del sec. II a. C. Nacque a Megalopoli. Era probabilmente figlio di quel Diofane figlio di Dieo che fu stratego della lega achea nel 192-i a. C. Egli si trovò di fronte all'insurrezione [...] Romani. Recata agli Achei la deliberazione del Senato, che staccava dalla lega non solo Sparta, ma Eraclea, Corinto, Argo e Orcomeno, ne seguì la guerra. Caduto lo stratego acheo Critolao a Scarfea, D. che era stato suo predecessore, assunse di nuovo ... Leggi Tutto
TAGS: PELOPONNESO – LEGA ACHEA – FILOPEMENE – MEGALOPOLI – MACEDONIA

Ercole

Enciclopedia on line

(lat. Hercŭles) Mitologia Presso i Romani, nome dell’eroe greco Eracle, famoso per la sua forza. La figura di E. ha posto vari problemi all’indagine: in primo luogo se debba essere annoverato tra gli [...] sua forza uccidendo un leone. Tornando a Tebe, mutilò del naso e delle orecchie i messi di Ergino, re dei Mini in Orcomeno, che pretendevano un tributo da Tebe e li rimandò incatenati. Ne sorse una guerra in cui E. vinse. In ricompensa ottenne per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – CORPI CELESTI
TAGS: STRETTO DI GIBILTERRA – LETTERATURA LATINA – COMMEDIA ELEGIACA – OCEANO ATLANTICO – VITALE DI BLOIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ercole (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
minièo
minieo minièo agg. [dal lat. Minyeius, gr. Μινύειος o Μινυήιος], letter. – Di Mìnia, mitico eponimo del popolo dei Minî e fondatore, in epoca omerica, di Orcòmeno, in Beozia; anche, della popolazione dei Minî o del territorio da essa abitato:...
caritèṡie
caritesie caritèṡie s. f. pl. [dal gr. (τὰ) Χαριτήσια]. – Antiche feste greche in onore delle Càriti, che si celebravano in Orcomeno di Beozia con gare ginniche e musicali.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali