• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
119 risultati
Tutti i risultati [119]
Archeologia [22]
Arti visive [16]
Storia [11]
Biografie [12]
Letteratura [11]
Mitologia [9]
Geografia [7]
Religioni [8]
Europa [6]
Lingua [5]

Alsènore

Enciclopedia on line

Scultore di Nasso (fine 6º sec. a. C.), autore di una stele funeraria, trovata ad Orcomeno in Beozia (ora al Museo naz. di Atene): essa è in forma di edicola, col defunto appoggiato a un bastone, in atto [...] di porgere una locusta al cane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORCOMENO – BEOZIA – NASSO

Atamante

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Αϑάμας) Eroe della mitologia greca, localizzato in Tessaglia e in Beozia. Figlio di Eolo, re di Orcomeno in Beozia, generò Frisso ed Elle con Nefele, che poi ripudiò. Quindi ebbe Learco e Melicerte [...] da Ino (figlia di Cadmo), che lo persuase a sacrificare a Zeus i suoi primi due figli, ma Nefele li salvò per mezzo di un ariete dal vello d’oro. L’ariete portò Frisso presso Eeta re della Colchide, mentre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: ELLESPONTO – TESSAGLIA – MELICERTE – COLCHIDE – ORCOMENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Atamante (1)
Mostra Tutti

FARACE

Enciclopedia Italiana (1932)

Spartano: fu uno dei dieci consiglieri (σύμβουλοι), che dopo la resa di Orcomeno, furono posti accanto al re Agide per controllarne l'operato; come tale fu presente alla battaglia di Mantinea (418 a. C.). [...] È da ritenere un'unica persona con quel F. che secondo Pausania (VI, 3) combatté ad Egospotami e a cui dagli Efesini fu eretta una statua nel tempio di Artemide. Nell'estate del 397, in qualità di navarco ... Leggi Tutto
TAGS: CARTAGINESI – TISSAFERNE – DERCILLIDA – EGOSPOTAMI – BRESLAVIA

ABE

Enciclopedia Italiana (1929)

Antica città della Focide, situata, secondo Pausania, a sinistra della strada tra Orcomeno di Beozia e Opunte; era famosa per un antichissimo oracolo di Apollo, originariamente onorato alla pari dei più [...] grandi santuarî del dio: consultato da Creso, è nominato da Sofocle insieme con quelli di Delfi e di Olimpia; grandiose statue, costruite dai Focesi dopo la loro vittoria sui Tessali, furono spartite a ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI LEUTTRA – MURA POLIGONALI – MACEDONIA – MARDONIO – ORCOMENO

CAFIE

Enciclopedia Italiana (1930)

Antica città greca, situata nell'estremità settentrionale della pianura di Orcomeno di Arcadia. Le sue rovine vanno ricercate sul colle presso il villaggio di Cotussa, dove si conservano resti della cinta, [...] con torri rotonde, e una quantità di ruderi e di cocci; una ricca fonte vicina, circondata da platani, è verosimilmente la fonte Menelaide nominata da Pausania; altri resti poco distanti da tale cittadina ... Leggi Tutto
TAGS: LEGA PELOPONNESIACA – ANTIGONO GONATA – LEGA ACHEA – MEGALOPOLI – ARISTODEMO

INO

Enciclopedia Italiana (1933)

INO ('Ινώ, Ino) Angelo Taccone Figliuola di Cadmo e di Armonia, va sposa ad Atamante, re dei Minî, in Orcomeno, dopo che questi già ha avuto Frisso ed Elle da Nefele. Ma per influsso di Nefele o di Era, [...] Atamante impazzisce e un giorno, scambiando la moglie Ino coi figlioletti Learco e Melicerte per una leonessa con due leoncini, le dà la caccia, riuscendo ad impadronirsi di Learco che uccide: I., con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INO (2)
Mostra Tutti

Flegias

Enciclopedia on line

Flegias (gr. Φλεγύας) Mitico figlio di Ares e di Dotide (o Crise), eponimo dei Tessali Flegici o della città di Flegia, presso Orcomeno di Beozia. È il padre di Issione e di Coronide, madre di Asclepio. Per [...] vendicarsi di Apollo che aveva sedotto e ucciso Coronide, tentò di incendiare Delfi, ma Apollo lo colpì con una saetta lo condannò a una pena eterna nel Tartaro, ricordata da Virgilio, Stazio e Valerio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: ASCLEPIO – ORCOMENO – VIRGILIO – ISSIONE – TARTARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Flegias (2)
Mostra Tutti

Ificle

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Ιϕικλῆς) Mitico figlio di Anfitrione e di Alcmena, gemello di Eracle, che accompagnò in alcune fatiche. Con Eracle lottò contro gli abitanti di Orcomeno, per cui ebbe in moglie la figlia minore [...] del re Creonte, abbandonando la prima moglie Automedusa da cui aveva avuto Iolao. Invece Eracle sposò la figlia maggiore, Megara. Fu con l’eroe alla caccia del cinghiale calidonio. Morì nella lotta contro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: ANFITRIONE – ORCOMENO – ALCMENA – CREONTE – ERACLE

ALSENORE

Enciclopedia Italiana (1929)

Scultore da Nasso: lavorò verso il 800 a. C. Si legge la sua firma sopra una stele funebre marmorea, trovata a Orcomeno in Beozia, ora al Museo Nazionale d'Atene. È in forma di edicola, col defunto ammantato [...] che s'appoggia al bastone, facendo giocare il cane, a cui presenta una locusta. L'iscrizione funeraria doveva essere sulla base, e s'è perduta. La scultura era in origine policromata, fine lo stile e abile ... Leggi Tutto
TAGS: W. AMELUNG – ORCOMENO – BEOZIA – LIPSIA – NASSO

Bulle, Heinrich

Enciclopedia on line

Archeologo tedesco (Brema 1867 - Bad-Kohlgrub, Baviera, 1945), allievo di H. Brunn, tenne la cattedra di archeologia a Würzburg. Si occupò di topografia greca, pubblicando gli scavi di Orcomeno, e soprattutto [...] di scultura greca (Griechische Statuenbasen, 1898; Archaisierende griechische Rundplastik, 1918; Der schöne Mensch im Altertum, 3a ed. 1921) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORCOMENO – WÜRZBURG – BAVIERA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
minièo
minieo minièo agg. [dal lat. Minyeius, gr. Μινύειος o Μινυήιος], letter. – Di Mìnia, mitico eponimo del popolo dei Minî e fondatore, in epoca omerica, di Orcòmeno, in Beozia; anche, della popolazione dei Minî o del territorio da essa abitato:...
caritèṡie
caritesie caritèṡie s. f. pl. [dal gr. (τὰ) Χαριτήσια]. – Antiche feste greche in onore delle Càriti, che si celebravano in Orcomeno di Beozia con gare ginniche e musicali.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali