• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
160 risultati
Tutti i risultati [160]
Botanica [33]
Biografie [28]
Cinema [15]
Biologia [14]
Geografia [10]
Sistematica e biologia dell evoluzione [8]
Anatomia morfologia citologia [7]
Zoologia [5]
Diritto [6]
Fisiologia vegetale [6]

classificazione e sistematica

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

classificazione e sistematica Giuseppe M. Carpaneto Ordinare la natura Il mondo dei viventi può apparire come un insieme caotico dove le forme e i colori degli animali e delle piante sono stati decisi [...] caso dei canarini e delle aquile, mentre altre sembrerebbero assolutamente non paragonabili tra loro, come gli elefanti e le orchidee. In realtà tutte le categorie dei viventi si basano su alcune caratteristiche in comune che indicano il loro grado ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – SISTEMATICA E FITONIMI – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: INFORMAZIONE GENETICA – EVOLUZIONE BIOLOGICA – APPENNINO CENTRALE – PESCI CARTILAGINEI – MUSTELA ERMINEA

La scienza in Cina: i Ming. Uno sguardo sul mondo naturale

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: i Ming. Uno sguardo sul mondo naturale Georges Métailié Uno sguardo sul mondo naturale La principale caratteristica dei testi che i letterati cinesi hanno dedicato al mondo della [...] del giardino. Una delle poche opere di questo periodo dedicata ai fiori è, infatti, Meravigliosi procedimenti dal trattato delle orchidee (Lan pu ao fa) di autore sconosciuto e risalente probabilmente al XIII sec., che è conservata nella raccolta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA DELLA MEDICINA

MACCHIATI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACCHIATI, Luigi Baccio Baccetti Nacque a Camerino il 22 giugno 1852 da Raffaele e da Margherita Mazzolini. Laureatosi in scienze naturali nel 1874, il M. iniziò la carriera di insegnante negli istituti [...] aggiunse quello di fisica sperimentale. In quel periodo iniziò lo studio della flora sarda, in particolare delle Orchidee, verificando sempre le proprie classificazioni all'Istituto botanico di Roma, ma soprattutto intraprese ricerche sulle relazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

serra

Enciclopedia on line

Botanica Edificio destinato alla coltivazione di piante da fiore, di primizie, tardizie e prodotti ortofrutticoli di pregio, di collezioni di piante esotiche. Nelle s. vengono realizzate artificialmente [...] botanici o presso le ditte specializzate in ortofloricoltura esistono s. speciali per le collezioni di piante grasse, per le orchidee montane, per le felci arboree ecc. Altre s. per scopi speciali sono quelle per la forzatura e per la moltiplicazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – ATTREZZI MACCHINARI E STRUTTURE
TAGS: MATERIE PLASTICHE – EFFETTO SERRA – ILLUMINAMENTO – PIANTE GRASSE – VASCONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su serra (2)
Mostra Tutti

MUCILLAGGINI

Enciclopedia Italiana (1934)

MUCILLAGGINI (fr. mucilage; sp. mucilago; ted. Schleim; ingl. mucilage) Fabrizio CORTESI Alberico BENEDICENTI Sono formazioni che si riscontrano in molti vegetali, assai affini alle gomme, ma spesso [...] nell'interno delle cellule. Si trovano nel succo cellulare dei bulbi (cipolla, Urginea scilla, ecc.), nei tuberi delle Orchidee e quivi forniscono il salep, nei tessuti delle parti aeree delle piante grasse (Cactacee, Mesembriantemacee, ecc.) o di ... Leggi Tutto

TAVOLA, Montagna della

Enciclopedia Italiana (1937)

TAVOLA, Montagna della (Table Mountain; A. T., 120) Giuseppe Stefanini Posta negl'immediati dintorni di Città del Capo nell'Unione Sudafricana. È costituita alla base da granito e scisti, in alto da [...] , di ricchi vigneti, intramezzati di edifici e di ville; la parte alta è nuda e rocciosa, con bei fiori di montagna, orchidee e "alberi d'argento", e appare non di rado velata da un denso strato di candide nebbie che sembrano traboccare dall'alto ... Leggi Tutto

Jonze, Spike (nome d’arte di Adam Spiegel)

Lessico del XXI Secolo (2012)

Jonze, Spike (nome d¿arte di Adam Spiegel) Jonze, Spike (nome d’arte di Adam Spiegel). – Regista, attore, sceneggiatore e produttore statunitense (n. Rockville, MD, 1969). Uno dei più innovativi registi [...] del suo approccio postmoderno al cinema, una linea creativa proseguita con il successivo Adaptation (2002; Il ladro di orchidee). Questi film gli sono valsi diffusamente consensi di pubblico e critica. Nel frattempo si è cimentato con successo come ... Leggi Tutto
TAGS: CHARLIE KAUFMAN – JOHN MALKOVICH – MICHEL GONDRY

RACIBORSKI, Marjan

Enciclopedia Italiana (1935)

RACIBORSKI, Marjan Fabrizio Cortesi Botanico, nato a Brzozowa presso Opatów il 16 settembre 1863, morto a Zakopane il 27 marzo 1917. Dal 1885 al 1892 fu assistente all'istituto botanico di Cracovia: [...] ), di citologia (comportamento del nucleo nelle Uredinee), di fisiologia vegetale (germinazione e comportamento biologico di parecchie Orchidee tropicali, germinazione dei semi di tabacco). Bibl.: K. Göbel, in Ber. Deut. botan. Gesell., XXXV (1917 ... Leggi Tutto

micropropagazione

Enciclopedia on line

Tecnica di propagazione di specie vegetali realizzata per via vegetativa, in vitro e in ambiente asettico. Il materiale di base per la m. è rappresentato da tessuti e organi vegetali (meristemi apicali, [...] a partire dalla metà del 20° sec., ma è stata a lungo confinata alla produzione di colture floricole di pregio (orchidee). Successivamente si è diffusa per la propagazione della fragola e di altre colture floricole e frutticole, assumendo nel corso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: INGEGNERIA GENETICA – FITOPLASMI – MERISTEMI – EMBRIONI – BATTERI

micorriza

Enciclopedia on line

Combinazione strutturale e funzionale del micelio di un fungo con la radice di una pianta. Le m. si distinguono in: m. endotrofiche (fig. A), quando le ife dei vari funghi dal terreno, dove vivono da saprofiti, [...] ternarie; vi sarebbe inoltre un reciproco scambio di sostanze di accrescimento. Lo sviluppo e spesso la germinazione delle Orchidee e di altre piante sono legati alla presenza del fungo micorrizico. La distribuzione di alcune piante superiori si può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: BASIDIOMICETI – GERMINAZIONE – IFE FUNGINE – PTERIDOFITE – MICORRIZICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su micorriza (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
orchidea
orchidea orchidèa s. f. [dal plur. orchidee, forma italianizzata del lat. scient. Orchideae (v. orchidacee)]. – Nome generico delle piante della famiglia orchidacee, e più comunem. dei loro fiori che si sono sviluppati nel corso dell’evoluzione...
orchidacee
orchidacee orchidàcee (o orchidèe) s. f. pl. [lat. scient. Orchidaceae (più anticam. Orchideae), dal nome del genere Orchis: v. orchide]. – Famiglia di piante monocotiledoni rappresentata da specie erbacee terrestri con radici tuberizzate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali