• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
160 risultati
Tutti i risultati [160]
Botanica [33]
Biografie [28]
Cinema [15]
Biologia [14]
Geografia [10]
Sistematica e biologia dell evoluzione [8]
Anatomia morfologia citologia [7]
Zoologia [5]
Diritto [6]
Fisiologia vegetale [6]

Herburger, Günter

Enciclopedia on line

Scrittore tedesco (Insy, Algovia, 1932 - Berlino 2018). Influenzato dalla poetica del nouveau roman, nel 1964 pubblicò sette novelle sotto il titolo Eine gleichmässige Landschaft. Nel 1966 apparve la raccolta [...] di amara riflessione ad altri di frontale aggressività, ricordiamo: le raccolte di liriche Training (1970), Operette (1973), Ziele (1977), Orchidee (1979), Das Lager (1984); e i romanzi Die Messe (1969), Jesus in Osaka (1970), "romanzo del futuro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOUVEAU ROMAN – VENTILE

Còleman, Enrico

Enciclopedia on line

Còleman, Enrico Pittore italiano (Roma 1846 - ivi 1911), figlio del paesaggista inglese Charles (m. Roma 1874). Prediligendo l'acquerello, dipinse soprattutto paesaggi della campagna romana. Ebbe contatti con O. Carlandi, [...] Desolata campagna romana (Gall. naz. d'arte moderna); e, interessante testimonianza della sua passione di naturalista, l'acquarello Orchidee dei dintorni di Roma (1894, Museo di Roma) e l'album di tempere Orchideomania Birmana (1893-1910, Gabinetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIA APPIA ANTICA – ACQUERELLO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Còleman, Enrico (2)
Mostra Tutti

Ghemon

Enciclopedia on line

Nome d’arte del cantautore e rapper Giovanni Luca Picariello (n. Avellino 1982). Artista molto apprezzato da pubblico, critica e colleghi per il suo hip-hop impegnato, avvicinatosi al mondo del conscious [...] Ghemon & The Love 4tet, trio di cui ha fatto parte), Qualcosa è cambiato e Qualcosa cambierà vol. 2 (2012), Orchidee (2014), Mezzanotte (2017), Scritto nelle stelle (2020), E vissero feriti e contenti (2021), Una cosetta così (2025). Nel 2019 ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI LUCA PICARIELLO – FESTIVAL DI SANREMO – AVELLINO

Kaufman, Charlie

Enciclopedia on line

Kaufman, Charlie Kaufman, Charlie (propr. Charles Stuart). – Sceneggiatore, regista e produttore cinematografico statunitense (n. New York 1958). Nei suoi film indaga la mente umana, producendo un cinema di introspezione [...] film. Tra le sceneggiature più importanti che ha firmato si ricordano:  Being John Malkovich (1999), Adaptation (2002, Il ladro di orchidee), Eternal sunshine of the spotless mind (2004, Se mi lasci ti cancello) con cui si è aggiudicato l’Oscar alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA INTERNAZIONALE DEL CINEMA DI VENEZIA – JOHN MALKOVICH

PLATYCERIUM

Enciclopedia Italiana (1935)

PLATYCERIUM Fabrizio Cortesi . Genere di Felci della famiglia Polipodiacee, che comprende 8 specie epifite delle regioni tropicali (Australia, Arcipelago Malese, Africa tropicale). Presentano dimorfismo [...] larghi tratti delle fronde fertili. Si coltivano in stufe calde e temperate, con le stesse norme usate per le orchidee epifite, o in vasi o su tronchi sospesi, mantenendo l'ambiente molto umido per evitare l'essiccamento delle fronde sterili ... Leggi Tutto

CAMPESE, Oreste

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPESE, Oreste Emerico Mez Nacque a Napoli l'8 giugno del 1878 da Oreste e da Luigia Caccavale. Si laureò in scienze agrarie a Portici (Napoli). Fu allievo e collaboratore dell'ibridatore Carlo Sprenger [...] stabilendosi a Diano Marina (Imperia), dove acquistò un appezzamento di terreno per dedicarsi alla coltivazione di piante esotiche (orchidee, Anthurium, Anagallys, ecc.). A tale scopo allestì una serra occupandosi della costituzione di nuovi ibridi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Storie naturali

Frontiere della Vita (1999)

Storie naturali Stephen C. Stearns (Zoologisches Institut, Universität Basel, Basilea, Svizzera) La diversità della vita sulla Terra è anche una diversità di storie naturali. Le piante superiori e gli [...] , o forse 5, uova. All'altro lato della scala molti organismi producono prole piccola e numerosa. l minuscoli semi di orchidea ammontano da centinaia di milioni fino a miliardi. l grandi molluschi bivalvi e alcuni grandi pesci (storione comune, pesce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – TEMI GENERALI

TODARO, Agostino

Enciclopedia Italiana (1937)

TODARO, Agostino Fabrizio Cortesi Botanico e avvocato, nato a Palermo il 14 gennaio 1818, ivi morto il 18 aprile 1892. Studiò diritto, si laureò in giurisprudenza e divenne uno dei principi del foro [...] del giardino, creò un grande erbario della flora siciliana e generale. Le sue ricerche riguardano specialmente le Orchidee (Orchideae siculae, Palermo 1842), i cotoni, della cui coltura in Italia fu attivo propugnatore (Relazione sulla cultura ... Leggi Tutto

Cage, Nicolas

Lessico del XXI Secolo (2012)

Cage, Nicolas Cage, Nicolas. – Pseud. dell'attore statunitense Nicholas Kim Coppola  (n. Long Beach, CA, 1964). Nipote del regista Francis Ford Coppola, possiede doti mimiche eccellenti derivate da [...] pellicole d’autore di vario genere. Si è cimentato nella difficile interpretazione di due gemelli in Adaptation (2002; Il ladro di orchidee) di Spike Jonze, è stato un abile ladro in Matchstick men (2003; Il ladro della truffa) di Ridley Scott e un ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCIS FORD COPPOLA – WERNER HERZOG – OLIVER STONE – RIDLEY SCOTT – ABEL FERRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cage, Nicolas (2)
Mostra Tutti

NETTARIO

Enciclopedia Italiana (1934)

NETTARIO (dal gr. νέκταρ "nettare") Valeria Bambacioni Così si chiamano nelle piante gli speciali apparecchi che secernono sostanze zuccherine. In rapporto alla funzione i nettarî si distinguono comunemente, [...] fiorale, sui petali, sulle antere, sui pistilli, e talora è raccolto in nettarî a forma di sprone (tropeoli, violette, orchidee, ecc.). Tali nettarî in alcuni casi, come nell'aconito e nell'elleboro, sono costituiti da petali trasformati. I nettarî ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
orchidea
orchidea orchidèa s. f. [dal plur. orchidee, forma italianizzata del lat. scient. Orchideae (v. orchidacee)]. – Nome generico delle piante della famiglia orchidacee, e più comunem. dei loro fiori che si sono sviluppati nel corso dell’evoluzione...
orchidacee
orchidacee orchidàcee (o orchidèe) s. f. pl. [lat. scient. Orchidaceae (più anticam. Orchideae), dal nome del genere Orchis: v. orchide]. – Famiglia di piante monocotiledoni rappresentata da specie erbacee terrestri con radici tuberizzate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali